In questa guida cercheremo di capire come fare a comprare Monero e se è una criptovaluta sui cui puntare per il futuro.
Conviene investire in Monero? Monero è una delle tante criptovalute, ormai in circolazione da qualche anno e che è stata un pò messa da parte in questi anni, superata in capitalizzazione da coin dubbie e meno utili.
Monero si è sempre contraddistinta per l’altissimo livello di privacy che garantisce ai suoi contraenti. E per un certo periodo ha anche insidiato il podio negli anni scorsi. I dati sulla capitalizzazione di mercato e sull’andamento del prezzo delle criptovalute sono importanti in quanto fotografano la situazione di mercato
Nell’ultimo periodo in cui si parla tanto dell’anonimato delle criptovalute e della privacy ecco che Monero ha ripreso vigore, in quanto può essere considerata la privacy coin più importante e più famosa dell’intero mercato.
Se volete investire sulle criptovalute, la soluzione più conveniente è quella dei contratti CFD. Con i broker regolamentati si può, infatti, negoziare sull'andamento del prezzo. Ad esempio eToro (trovi qui il sito ufficiale) permette di negoziare sulle migliori critptovalute.
Per saperne di più su questa piattaforma ti consiglio di visitare il sito ufficiale.
Vediamo dunque se conviene comprare Monero e con quali Broker.
Sommario
- 1 Monero cos’è
- 2 Monero (XMR): riepilogo
- 3 Migliori piattaforme per comprare criptovalute
- 4 Monero origini
- 5 Monero: come funziona
- 6 Monero e le accuse di falle nel sistema
- 7 Comprare Monero con i CFD
- 8 Migliori Piattaforme per comprare Monero
- 9 Comprare crypto con eToro
- 10 Monero: quotazione in tempo reale
- 11 Exchange per acquistare Monero (XMR)
- 12 Monero: le domande frequenti
- 13 Comprare Monero: conclusioni
Monero cos’è
Cos’è Monero? Si tratta di una criptovaluta di tipo open source nata nel 2014. La quale ha tre caratteristiche principali:
- fungibilità
- privacy
- decentralizzazione
Come detto nell’incipit, questa criptovaluta ha da sempre una caratteristica propria: un sistema basato su un’alta privacy, che mantiene l’anonimato di chi compra e di chi vende. Così come l’importo della transazione.
Il che ha suscitato anche aspre critiche, poiché potrebbe essere utilizzata anche per scopi illegali: come la compravendita di armi, l’evasione fiscale o il finanziamento di gruppi terroristici o fuorilegge. Una critica, a dire il vero, mossa un po’ a tutte le criptovalute.
Non a caso, Monero è stata utilizzata quando è stato mosso l’attacco hacker Wannacry o per l’acquisto di sostanze illegali sul cosiddetto dark web (il mercato nero digitale).
Monero si basa su una blockchain basata a sua volta su un meccanismo Proof of Work. Al fine di emettere nuove criptomonete e incentivare i miners a proteggere la rete e convalidare le transazioni. In cambio ovviamente di un compenso.
Monero (XMR): riepilogo
👍 Cosa è | Criptovaluta nata nel 2014 e famosa per aver puntato su anonimato e privacy, viene infatti definita come privacy coin. |
✅ Caratteristiche | Anonimato / Trasparenza |
💰Token | XMR |
🥇Migliore piattaforma per fare trading su XMR | eToro |
🥇Miglior exchange per comprare per Monero | Binance |
Migliori piattaforme per comprare criptovalute
Qui sotto vi segnaliamo un elenco di piattaforme di trading in cui poter comprare criptovalute tramite CFD:
Monero origini
Nel 2014, sul forum Bitcointalk un utente dal nick thankful_for_today, ha creato una Fork di Bytecoin denominandola BitMonero. Composta da Bit (dal suffisso di Bitcoin) e Monero (che significa “moneta” in Esperanto). Successivamente diventato solo Monero.
La Fork era nata, come sempre avviene, per rispondere alle mancate risposte del team di sviluppatori ad alcune problematiche di Bytecoin. Quali:
- miglioramenti al tempo di blocco
- implementazione dell’emissione di coda
- incrementi alla ricompensa del blocco
Così, i dissidenti hanno creato un gruppo a parte capeggiato da un utente: Johnny Mnemonic (che avrà preso spunto dal film cult anni 2000) e dopo 5 giorni ha pure modificato il nome definitivo della criptovaluta in quello attuale.
Monero: come funziona
Come funziona Monero? La criptovaluta si basa sull’algoritmo hash proof-of-work CryptoNight, derivante dal protocollo CryptoNote.
Spiegato in parole povere, su questa blockchain le firme ad anello mettono insieme l’input dello spender con altri. Cosicché è quasi impossibile collegare le transazioni successive.
Col tempo, Monero però si è differenziata da CryptoNote per alcune caratteristiche:
Privacy forzata
Questa funzione sulla Blockchain è data in default su tutte le transazioni, per rendere gli utenti non rintracciabili. Difendendo totalmente la privacy.
Effettua transazioni riservate (RingCT)
Definita RingCT questa funzione serve per non rendere nota la somma inviata, usando range proofs e cryptographic commitments.
Bulletproofs
Si tratta di una non-interactive zero-knowledge proof, la quale consente di verificare le transazioni senza conoscere i dati principali di una transazione ovvero mittente, destinatario o importo.
I Bulletproof sono stati introdotti nell’ottobre 2018, richiedendo molti meno dati per ciascuna transazione, in particolare per le transazioni con più output (ossia ricevitori).
Indirizzi Stealth (una tantum)
Monero usa indirizzo unico pubblico del destinatario. Sebbene tutte le transazioni verso un determinato indirizzo pubblico finiscano nello stesso portafoglio centrale di criptovaluta, una parte esterna non può mai sapere se due transazioni sono state inviate allo stesso indirizzo pubblico.
Ring signatures
Il mittente “firma” crittograficamente la transazione con un input di sua proprietà e altri 10 input per fornire un totale di 11 input che potrebbero essere stati utilizzati per generare una determinata transazione.
Ciò fornisce una plausibile negabilità per i mittenti poiché un osservatore esterno non può conoscere con esattezza quale indirizzo ha inviato una determinata transazione.
Mining
Monero è progettato per resistere all’application-specific integrated circuit (ASIC), usato per il mining della maggior parte delle criptovalute.
Il mining di Monero può essere effettuato su molti hardware di tipo comune come x86, x86-64, ARM e GPU. E ciò è una ottima notizia per i miners e mette in pratica quella che è la vera decentralizzazione.
Inoltre, Monero ha introdotto l’algoritmo RandomX Proof of work nel novembre 2019 come parte di questo progetto.
Monero e le accuse di falle nel sistema
Nell’aprile 2017, sono emerse tre criticità della blockchain Monero:
- nullo sfruttamento della dimensione della ring signature, così come la nulla capacità di visualizzare gli importi di una transazione
- il “Leveraging Output Merging”, vale a dire il monitoraggio delle transazioni, dove 2 output sono collegati allo stesso utente. Si pensi al cosiddetto “churning”
- “Analisi temporale”: l’output corretto in una ring signature potrebbe essere facilitata ancora di più rispetto a quanto si pensi
In realtà, il team che cura Monero, aveva già affrontato la prima problematica ad inizio 2017 mediante il Ring Confidential Transactions (RingCT). Oltre ad imporre una dimensione minima delle rings signatures nel marzo dell’anno precedente.
Inoltre, il team di sviluppatori di questa criptovaluta, mediante il loro Monero Research Labs, avevano pubblicato due documenti di ricerca pubblici nella quale ammettevano questa criticità nel 2014 e nel 2015.
Comprare Monero con i CFD
Come comprare Monero? E’ possibile farlo tramite i Contract for difference, meglio noti con l’acronimo CFD. Di cosa si tratta?
Tramite i CFD, è possibile acquistare Monero o venderlo allo scoperto. Rispettivamente, per guadagnare al rialzo o al ribasso. Quindi, se la prima modalità è alquanto nota poiché logica, la seconda un po’ meno. Ed invece, è possibile guadagnare su Monero tramite CFD anche quando il prezzo scende.
I CFD possono essere sottoscritti tramite Broker autorizzati e regolamentati. E ciò vi metterà a riparo dalle truffe.
Per esempio, tali piattaforme devono detenere un minimo di fondo di garanzia, non possono proporre formule di trading troppo facili ed accattivanti, non possono elargire bonus che spingano i trader ad investire di più, non possono effettuare un marketing aggressivo con lo stesso scopo.
Inoltre, le piattaforme di trading CFD in Italia sono sottoposte anche al beneplacito della Consob.
Le piattaforme CFD, rispetto alle banche che impongono commissioni elevate giacché offrono un servizio di consulenza per movimentare i fondi, usano un moderato spread come costo. Il quale corrisponde alla differenza tra il prezzo a cui è possibile comprare e quello a cui è possibile vendere.
I Broker CFD impongono anche delle commissioni per i servizi che offrono. Ed è qui che pure si gioca la concorrenza tra loro. A chi li offre più ribassati.
Spread e commissioni sono voci importanti da non sottovalutare, poiché andranno a sottrarre il vostro profitto. Quindi, alla lunga, se troppo alti, rischiano di inficiare il vostro guadagno pesantemente.
L’altra modalità è quella degli Exchange di criptovaluta.
Migliori Piattaforme per comprare Monero
Quali sono le migliori piattaforme per investire in Monero? Lo vediamo di seguito.
Comprare crypto con eToro
Il broker eToro (clicca qui per maggiori informazioni) lo consigliamo sempre con piacere. Perché ha tre licenze per operare:
- CySEC
- FCA
- ASIC
eToro offre vari servizi interessanti. Se non avete dimestichezza del trading di criptovalute, né tanto meno di Monero, niente paura. Questo Broker offre il Copy trading, per copiare cosa fanno i trader migliori.
Riguardo Monero, però, dobbiamo dirvi che eToro non la prevede. In compenso, però, avete la possibilità di scegliere tra tantissime criptovalute diverse. Probabilmente un numero introvabile altrove, anche quelle del Metaverso.
Per iniziare a investire in criptovalute con eToro clicca qui.Monero: quotazione in tempo reale
Qual è la quotazione di Monero? Come sempre potete controllare qui la quotazione aggiornata di Monero in tempo reale:
Exchange per acquistare Monero (XMR)
Passiamo ora agli Exchange per comprare XMR in tutta sicurezza. Si tratta delle piattaforme più utilizzate e con le commissioni più basse:
CARATTERISTICHE | VANTAGGI | ||
---|---|---|---|
Più grande exchange | Numerose criptovalute | ISCRIVITI | |
In evidenza |
|||
Crypto Index | Exchange Europeo | ISCRIVITI | |
App facile da usare | Carta VISA | ISCRIVITI | |
Criptovalute principali | Facile da usare | ISCRIVITI |
Binance
Questa piattaforma per i cambi cripto contro cripto o cripto contro valute FIAT è il più importante per volume di scambi.
Binance offre commissioni vantaggiose ed una platea numerosa di token acquistabili. Ma a parte ciò, altre modalità di investimento offerte sono:
- operare in leva
- partecipare alle IEO (Initial Exchange Offering)
- conservare le monete
- guadagnare interessi mettendo le proprie crypto a disposizione dello scambio
Il suo portafoglio digitale è TRUST WALLET. Ha anche lanciato una propria criptovaluta, il Binance Coin (BNB, terza per capitalizzazione di mercato al momento della scrittura) e la Binance Smart Chain (BSC) importante per la DeFi.
Puoi creare il tuo account su Binance cliccando qui.Crypto.com
Crypto.comè stato tra i protagonisti dell’ultimo Super Bowl del 2022. Una criptovaluta che ha un parco cripto davvero notevole: oltre 250. Acquistabili con diversi metodi di pagamento.
Crypto.com consente lo staking di criptovalute, con interessi fino al14,5%.
Permette pure di utilizzare carte Visa per usare le criptovalute nei negozi fisici e negli store virtuali. Otterrai un cashback per ogni transazione.
Crypto.com prevede anche un suo token, CRO. Che si basa sullo standard ERC-20 di Ethereum. CRO viene principalmente usata per poter pagare le commissioni per il trading rapido o per gli acquisti effettuati.
Profonda liquidità del portafoglio ordini in tutte le condizioni di mercato. Importante anche la velocità, con un motore di abbinamento TPS da 2,7 m e 50 microsecondi di latenza del core
Apri ora il tuo conto su Crypto.com clicca qui.Monero: le domande frequenti
Si tratta di una delle privacy coin più importanti, un progetto nato anni fa che ha puntato tutta sulla trasparenza e anonimato.
Attualmente ci sono piattaforme molto note come Binance che permette di comprare Monero in completa sicurezza e senza commissioni.
Attualmente ci sono due modalità per acquistare Monero (XMR). Si può utilizzare un exchange di criptovaluta oppure sulle piattaforme regolamentate CFD.
Comprare Monero: conclusioni
Conviene investire in Monero? Concludiamo questa guida completa su Monero rispondendo a questa domanda che tanto interessa i trader.
Per quanto l’interesse intorno a questa criptovaluta sia calato, e che troppe volte abbia perso l’occasione di insidiare le cripto più importanti, disattendendo le aspettative, si può dire che Monero resta ancora una criptovaluta molto interessante. Anche perché, offre come poche una privacy al 100 percento sulle transazioni.
Ecco alcuni dati aggiornati sulla coin Monero:
Inoltre, resta ancora a ridosso della Top 50, benché esista da ormai 6 anni. Un lasso di tempo che per una criptovaluta non è certo stretto. Per operare con le crypto è possibile utilizzare sia gli exchange che le piattaforme regolamentate.
Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto demo di eToro facendo click qui.
- Apri il tuo conto demo su XTB Broker da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da AvaTrade qui.
Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.