Vuoi sapere come comprare azioni Rivian (RIVN)? Scoprilo in questo articolo!
Rivian è una casa automobilistica americana fondata in California nel 2009, che sviluppa veicoli, prodotti e servizi relativi al trasporto sostenibile. E’ nota soprattutto per le sue collaborazioni e i suoi investimenti con il colosso dell’e-commerce Amazon. Ma anche per un importante partnership con un decano del settore automobilistico americano: Ford.
Essendo quotata in Borsa, può rivelarsi un interessante asset su cui investire. E in questo articolo ci occuperemo proprio di questo.
Una situazione di cui approfittare per investire sul titolo. Attualmente la soluzione migliore è quella di utilizzare il broker eToro. Si tratta di un broker autorizzato con servizi innovativi come quello del social trading che permettono di ricevere consigli per orientare con successo le proprie operazioni.
Per saperne di più sui servizi di eToro clicca qui per visitare il sito ufficiale .
Sommario
- 1 Rivian: chi è
- 2 Azioni Rivian: riepilogo
- 3 Broker per comprare azioni Rivian
- 4 Azioni Rivian (RIVN): dati societari
- 5 Dove comprare azioni Rivian: le migliori piattaforme
- 6 Grafico andamento azioni Rivian
- 7 Modello di Business Rivian
- 8 Previsioni azioni Rivian (RIVN) 2023-2025
- 9 Comprare azioni Rivian: le domande frequenti
- 10 Conclusioni
Rivian: chi è
Rivian è stata fondata il 4 aprile 2009 da Robert “RJ” Scaringe, inizialmente col nome di Avera Automotive. La svolta verso l’elettrico è avvenuta nel 2011, quando erano ancora in pochi a pensarci.
Rivian ha beneficiato di un grande investimento ed è cresciuta in modo significativo nel 2015, aprendo strutture di ricerca nel Michigan e nella Bay Area. In quel periodo, oltre ad avviare una produzione esclusiva in auto elettriche, ha anche iniziato a progettare e produrre auto “per il trasporto privato e senza conducente”. Altro settore del futuro automobilistico.
Nel gennaio 2017 ha perfezionato l’acquisto di un impianto di produzione precedentemente di proprietà della Mitsubishi a Normal, nell’Illinois.
Per questa operazione Rivian ha ricevuto dal governo statale 49,5 milioni di dollari in crediti fiscali, vincolati al raggiungimento degli obiettivi occupazionali e dall’investimento di almeno 175 milioni di dollari nel sito entro il 2024.
In quello stesso anno, la Sumitomo Corporation ha effettuato nel dicembre 2017 un “investimento strategico” nella società. E a fine anno, ha rivelato i suoi primi due prodotti: un pick-up elettrico a cinque posti e un SUV elettrico a sette posti, provvisoriamente denominati rispettivamente A1T e A1C.
Entrambi i veicoli sono stati presentati al salone dell’auto di Los Angeles nel novembre 2018, mentre l’inizio della produzione era previsto nel 2020.
In questi anni ha visto incrementare sensibilmente i propri dipendenti, così come ottenuto maggiori sovvenzioni. A giugno 2019 ha superato quota 1000 dipendenti.
Nel settembre 2019 la Cox Automotive ha investito 350 milioni di dollari, ottenendo anche di aggiungere un proprio rappresentante in consiglio di amministrazione.
Nello stesso mese, è arrivato un importante accordo con Amazon. Il colosso dell’e-commerce ha ordinato alla Rivian 100.000 furgoni elettrici, come parte del suo piano per convertire la sua flotta per le consegne al 100% in energia rinnovabile entro il 2030. Sebbene abbia come obiettivo quello di avere già 10.000 furgoni elettrici in funzione entro il 2022.
Amazon ha anche acquisito il 20% del capitale.
Nell’incipit parlavamo anche di Ford. Il colosso automobilistico prevede di utilizzare la piattaforma Rivian per un nuovo veicolo elettrico a batteria destinato all’unico marchio controllato: la Lincoln. Oltre ad aver ottenuto 1,3 miliardi di dollari da T. Rowe Price per mettere in produzione il pick-up R1T e il SUV R1S entro la fine del 2020.
Ford detiene invece il 13% della società.
Rivian ha fatto il suo esordio a Wall Street il 9 novembre 2021 partendo col botto: +38% sul prezzo dell’Ipo, a 106 dollari, e 93 miliardi di dollari di capitalizzazione, più di Gm e Ford. Superando tanti altri marchi altisonanti del settore automobilistico, come Bmw, Stellantis o Ferrari. Così, soffermandosi solo alle auto elettriche di 3 startup elettriche cinesi dirette concorrenti: Nio, Xpeng e Li Auto.
Negli scambi successivi, dopo avere toccato anche i 104 miliardi e i 119 dollari, il titolo ha ritracciato, oscillando tra il +26% e il +33% per chiudere a 100,73 dollari e +29,1%, per un valore di 85,9 miliardi (d’un soffio sopra Gm).
Rivian aveva valutato le azioni, nell’offerta pubblica iniziale, a 78 dollari l’una, per una raccolta di circa 11,9 miliardi di dollari, la sesta più grande di sempre sul mercato statunitense.
Azioni Rivian: riepilogo
❓Dati societari | Casa automobilistica americana fondata in California nel 2009, che sviluppa veicoli, prodotti e servizi relativi al trasporto sostenibile |
🚘 Settore | Automotive |
🏢 Sede | Stati Uniti |
📊 Quotazione | Borsa di New York |
👍 Ticker | RIVN |
🥇Migliore piattaforma con conto demo | eToro |
🥇Miglior broker per azioni | Scalable Capital |
Broker per comprare azioni Rivian
Qui si seguito vi presentiamo alcuni broker per investire in azioni, utilizzati in Italia:
si tratta di piattaforme affidabili e con le commissioni più basse in assoluto.
Azioni Rivian (RIVN): dati societari
Vediamo i principali dati societari di Rivian.
Dati di contatto
- Indirizzo: 14600 Myford Road, Irvine, 92618 Stati Uniti
- Telefono: 734 855 4350
- Sito web: www.rivian.com
Management
- Robert J. Scaringe, età 37, dal 2009 Founder, CEO & Chairman of the Board
- Jay T. Flatley, età 68, dal 2021 Non-Employee Independent Director
- Pamela A. Thomas-Graham, età 58, dal 2021 Non-Employee Independent Director
- Peter A. Krawiec, età 49, dal 2019 Non-Employee Independent Director
- Karen Boone, età 47, dal 2020 Lead Independent Director
- Rose M. Marcario, età 56, dal 2021 Non-Employee Independent Director
- Sanford Harold Schwartz, età 68, dal 2019 Non-Employee Independent Director
Settore industriale
Produzione di veicoli elettrici e self-driving per uso privato e commerciale.
Dove comprare azioni Rivian: le migliori piattaforme
Vediamo i migliori broker per il trading CFD sulle azioni Rivian.
eToro
Con il suo copy trading – sistema per guadagnare copiando cosa fanno i trader più bravi, chiamati Popular investors – il broker eToro sta letteralmente spopolando.
Ma non è solo questo. eToro va oltre il semplice concetto di piattaforma di trading: è un vero e proprio social network per trader.
Ed ancora, ti consente di investire sui principali asset di una categoria attraverso un solo strumento finanziario: i copyportfolios.
Poi c’è la questione sicurezza: eToro vanta le principali licenze europee – CySEC e FCA – la licenza australiana ASIC.
Bene anche il lato dei costi, con spread e commissioni basse.
Puoi creare il tuo account su eToro cliccando qui.AvaTrade
Il broker AvaTrade è molto noto nel mondo del trading. Parliamo di un broker con tante licenze per operare. Anche in Giappone, Sudafrica, Polonia, ecc.
AvaTrade prevede ben 8 piattaforme per investire, per venire incontro a tutte le esigenze.
Il broker Avatrade ha diversi servizi da offrire, tra cui il trading automatico per chi vuole farsi aiutare dalla tecnologia nell’analizzare velocemente i mercati e trovare le migliori occasioni di trading.
Puoi creare il tuo conto su AvaTrade partendo da qui.XM.com
Il broker XM è molto famoso per il deposito minimo che richiede. Addirittura soli 5 euro, mentre ogni trades può essere aperto con solo 1 euro.
Oltre a ciò, però, parliamo sempre di un broker sicuro, con regolare licenza CySEC per operare in Europa, costi bassi e un conto demo di 100 mila euro per fare pratica.
Anche qui trovi diversi strumenti di trading, nonché un’assistenza clienti molto curata con oltre 30 lingue.
Puoi aprire un conto di trading su XM cliccando qui.Grafico andamento azioni Rivian
Ecco di seguito il grafico sull’andamento delle azioni Rivian.
Modello di Business Rivian
Mentre il CEO di Tesla Elon Musk è noto per aver fatto, e pure mancate, audaci previsioni di produzione e vendita, il Ceo, nonché fondatore di Rivian, Scaringe è più prudente.
A partire dal 2019, Rivian aveva preso di mira il 2021 come primo anno completo di produzione, pianificando di produrre tra 20.000 e 40.000 veicoli in quell’anno, riporta il Times. Tuttavia, dato che Tesla ha costruito più di 250.000 auto nel 2018, il mercato potenziale per Rivian alla fine potrebbe essere almeno altrettanto grande.
Nonostante il sostegno di Ford e Amazon, Rivian deve affrontare grandi ostacoli. “I requisiti patrimoniali sono enormi e incessanti“, ha detto al Times Mike Ramsey, analista della società di ricerca tecnologica Gartner.
Per Rivian, “La produzione è la sfida più grande“, ha dichiarato il CEO di Ford Jim Hackett in un comunicato stampa.
I prossimi anni dimostrerà se Rivian è in grado di produrre a un prezzo competitivo il tipo di SUV e camion durevoli e ad alto chilometraggio che il fondatore “RJ” Scaringe immagina nel mercato automobilistico globale spietatamente competitivo.
Nel periodo dal 2018 al 2019, Rivian ha più che raddoppiato la sua forza lavoro a 750 unità, diventate poi oltre mille nel 2020. Decine di assunzioni da Ford, Tesla e McLaren Automotive Ltd. con sede nel Regno Unito, oltre a circa 50 da un rivale in difficoltà con sede in California, Faraday Future, hanno occupato posizioni chiave.
Mike Bell, vicepresidente di lunga data di Apple Inc. (AAPL), che ha svolto un ruolo di primo piano nel lancio dell’iPhone, è diventato il primo chief technology officer (CTO) di Rivian.
Il capo del design Jeff Hammoud aveva precedentemente ricoperto la stessa posizione in Jeep, osserva il Times. “Mettere insieme il giusto team di persone [è] il fulcro assoluto della nostra attività” ha detto il Ceo Scaringe.
Al 30 giugno 2021, Rivian riporta di avere 6.274 dipendenti negli Stati Uniti, in Canada e in Europa. La società afferma: “Una parte significativa della nostra forza lavoro globale è composta da team di ingegneria e tecnologia pronti a progettare e sviluppare prodotti e servizi futuri”.
Importante, oltre ai vari investimenti ottenuti da partners strategici come Amazon o Ford, anche la politica fiscale messa in atto dal governo Trump. Che ha facilitato le assunzioni e gli investimenti.
Previsioni azioni Rivian (RIVN) 2023-2025
Il titolo Rivian ha una storia troppo recente per poter fare previsioni partendo dal suo passato.
Non possiamo dire con certezza come si muoverà il prezzo di questo asset, nessuno può saperlo.
Ecco come sta andando la quotazione del titolo in tempo reale:
Comprare azioni Rivian: le domande frequenti
E’ un’azienda californiana nata nel 2009, che dal 2011 ha iniziato ad occuparsi di auto elettriche, per poi farlo esclusivamente a partire dal 2015. iniziando anche a progettare e produrre auto self-driving.
Il titolo ha ottenuto importanti investimenti da diverse società, tra cui Amazon, Ford e Soros. Inoltre, con le prime 2 ha avviato una proficua collaborazione: producendo veicoli elettrici per la consegna dei prodotti nel primo caso e creando una auto elettrica per il marchio Lincoln nel secondo.
La concorrenza è comunque agguerrita e Rivian dovrà vedersela con competitors specializzati come Tesla e Nio, o marchi più tradizionali che stanno investendo nell’elettrico, come Volkswagen, Stellantis o Toyota.
Ti suggeriamo broker come eToro, Capital.com e Avatrade.
Conclusioni
Rivian è una interessante società californiana produttrice di automobili, che dal 2011 ha iniziato sempre più ad occuparsi di veicoli elettrici e self-driving.
Negli anni ha beneficiato di importanti investimenti, come quelli da parte di Ford, Amazon e Soros. E con i primi 2 ha anche avviato delle proficue partnership.
Vedremo come l’azienda proseguirà dopo un 2020 non proprio positivo causa Covid-19 e un 2021 migliore con tanto di Ipo in Borsa.
I settori in cui si sta specializzando – auto elettriche e self-driving – sono il futuro ma deve vedersela con la concorrenza agguerrita di competitors specializzati come Tesla e Nio. O marchi più tradizionali che stanno investendo nell’elettrico, come Volkswagen, Stellantis o Toyota. Sul self-driving ci sono anche colossi informatici come Google o Apple.
Se vuoi provare il trading CFD sulle azioni Rivian ti suggeriamo broker che offrono i conti demo per provare la piattaforma.
Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto demo di eToro facendo click qui.
- Apri il tuo conto demo su XTB Broker da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da AvaTrade qui.
Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.