Come comprare azioni Prysmian? Conviene comprare azioni Prysmian? Cos’è Prysmian? Le azioni Prysmian sono una truffa? Qual è la quotazione delle azioni Prysmian?
Se vi state interessando alle azioni Prysmian, questo è l’articolo giusto per capirne di più.
Piattaforme per fare trading sul titolo Prysmian
Sommario
Prysmian chi è
Come riporta il sito ufficiale del gruppo stesso, Prysmian Cavi e Sistemi Italia srl, società parte del Gruppo Prysmian, opera nei business Energia e Telecomunicazioni.
Nell’ambito del business Energia, Prysmian Italia è presente nel mercato italiano e nei seguenti segmenti: Trade & Installers, Utilities & Network Components, Industrial Cables. Ed offre la più ampia gamma di prodotto, dai cavi di bassa tensione ai sistemi chiavi in mano di alta e altissima tensione.
Nell’ambito del business Telecomunicazioni, Prysmian Italia opera sul mercato italiano ed estero con una struttura dedicata.
Prysmian storia
La società nasce lontano nel 1879 come Pirelli Cavi e Sistemi. Nel 1881 ottiene l’appalto per la creazione di cavi telegrafici sottomarini per conto del Genio militare.
Cinque anni dopo, apre uno stabilimento per la produzione di cavi sottomarini a La Spezia. Successivamente contribuisce anche alla posa dell’intera rete telegrafica italiana per conto di Telegrafi dello Stato, amministrazione pubblica, e all’installazione della rete elettrica ad uso domestico a Milano.
Svolge anche lavori di posa cavi telegrafici nelle colonie dell’Africa Orientale Italiana.
Nel 1925 realizza per Italcable i 5.150 km del cavo telegrafico sottomarino per la comunicazione tra l’Italia e il Sud America. La collaborazione con lo Stato proseguirà con la posa di cavi per la Rete Telefonica Interurbana.
Il gruppo prende l’attuale nome nel 2005, grazie a Goldman Sachs, al fine di acquisire le attività di Divisione Cavi e Sistemi di Pirelli & C. S.p.A. Che intanto aveva dismesso l’interesse per il settore dei cavi.
L’operazione in totale è venuta 1,5 miliardi di euro, con Goldman Sachs che ha versato alla Pirelli 225 milioni. La parte restante, è debito da scaricare sulle spalle della nuova azienda.
Dal 3 maggio 2007 è quotata alla Borsa di Milano e dal 24 settembre 2007 è entrata a far parte dell’indice S&P MIB delle principali aziende italiane.
A fine 2009 Goldman Sachs decide di dismettere la sua partecipazione, completata nel marzo 2010.
Nel mese di febbraio del 2011 Prysmian conclude positivamente l’Opa da 840 milioni di euro sull’olandese Draka, società al quarto posto mondiale per la produzione di cavi e fibra ottica.
Draka, a sua volta, fu fondata nel 1910 da Jan Teewis Duyvis nei panni di Hollandsche Draad & Kabel Fabriek. E fu acquisita da Philips, diventando così parte della divisione Wire and Cable di Philips.
Raggiunse l’indipendenza nel 1986, prendendo il nome dell’attuale Draka. Nel 2007 acquista il 49,9% di Alcatel-Lucent, in precedenza sua join-venture.
Tornando a Prysmian, nel dicembre 2017 ha acquisito l’americana (e rivale) General Cable con sede nel Kentucky per circa tre miliardi di dollari, tra equity (1,5 miliardi) e debito finanziario.
Grazie a questa operazione, nasce un gruppo da 11 miliardi di euro di fatturato.
Nel settembre 2018, Prysmian si è vista aggiudicare un importante incarico da parte della francese Eolien Maritime France (joint venture tra l’azienda francese EDF Energies Nouvelles e la società canadese Enbridge). Per la progettazione, fornitura, installazione di collegamenti in cavo inter–array per i due parchi eolici offshore di Fécamp e Courseulles-sur-Mer, di proprietà di EMF e wpd offshore. Situati al largo della costa della Francia del Nord.
I primi due parchi eolici hanno un valore che supera i 200 milioni e i lavori inizieranno il prossimo autunno. Il terzo, dal valore di venti milioni di euro, che sarà realizzato a Saint Nazaire, sarà invece realizzato di concerto con la società Louis Dreyfus Travocean.
Il progetto prevede che a Fécamp, i cavi Prysmian collegheranno 83 turbine dalla potenza complessiva di 498 MW. Mentre a Courseulles-sur-Mer collegheranno 75 turbine dalla potenza complessiva di 450 MW.
A Saint Nazaire, invece, Prysmian fornirà cavi, accessori e tutti i servizi di collegamento per le 80 turbine per una potenza complessiva di 480 MW.
Azioni Prysmian quotazione
Al momento della scrittura, le azioni Prysmian quotano 16,94 EUR, −0,065, (0,38%).
Lo spartiacque per il titolo va individuato il 3 novembre 2017, quando, dopo un costante rialzo iniziato nell’ottobre 2014 (intervallato comunque da cali, dovuti probabilmente al voler andare all’incasso dei trader), ha iniziato una lunga discesa. In quella data, infatti, faceva registrare quota 28,95 euro.
Il crollo significativo si è avuto da fine settembre 2018 e da lì non si è più ripreso su quei livelli.
Comprare azioni Prysmian conviene?
Conviene comprare azioni Prysmian? Il titolo è comunque solido e movimenta poco nel breve periodo. Può essere una valida alternativa per diversificare il proprio portafoglio. anche perché, come visto dalla sua storia, è leader nel settore dei cavi elettrici. E sta ottenendo importanti appalti (come l’ultimo caso della Francia) anche nel settore del momento del fotovoltaico.
Come comprare azioni Prysmian
Come comprare azioni Prysmian? Il modo migliore che consigliamo è quello dei contratti finanziari riconosciuti con l’acronimo CFD. Contract For Difference. E’ un contratto tra due parti, tipicamente descritto come “acquirente” e “venditore”, che stabilisce che il venditore pagherà all’acquirente la differenza tra il valore corrente di un bene e il suo valore al momento del contratto. Di contro, se la differenza è negativa, allora sarà l’acquirente a pagare invece al venditore.
I CFD offrono molti vantaggi, tra i quali il fatto che consentono di investire su un asset senza possederlo direttamente. E di scommettere sia sul rialzo che sul ribasso del suo valore.
Inoltre, i CFD prevedono una Leva finanziaria e sono sottoscrivibili tramite piattaforme per il trading online che vantano una licenza da parte degli organi preposti al controllo sui mercati finanziari.
Naturalmente, anche i Contract for difference hanno dei rischi insiti. Infatti, si stima che yra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.
Inoltre, la leva finanziaria viene chiamata “arma a doppio taglio”, in quanto, come moltiplica i guadagni, può moltiplicare anche le perdite.
Dove comprare azioni Prysmian
I CFD per comprare azioni Prysmian sono sottoscrivibili presso piattaforme di trading online chiamati Broker. Ecco i Broker che riteniamo più interessanti: