Come comprare azioni NXP Semiconductors (NXP)? Conviene? E’ di questo ed altro che parleremo in questa guida completa sulle azioni NXP Semiconductors (NXP). Azienda di semiconduttori fondata dal colosso tecnologico olandese Philips nel 2006.
Cercheremo di capire quali sono i migliori broker per comprare le azioni NXP Semiconductors (NXP), il business model e quali sono le previsioni future sul titolo.
Sommario
- 1 NXP Semiconductors: chi è
- 2 Azioni NXP Semiconductors: riepilogo
- 3 Broker per comprare azioni NPX
- 4 NXP Semiconductors: dati societari
- 5 Dove investire su NXP Semiconductors
- 6 Grafico azioni NXP Semiconductors in tempo reale
- 7 Modello di Business di NXP Semiconductors
- 8 Dividendo NXP Semiconductors
- 9 Previsioni titolo NXP Semiconductors 2022-2025
- 10 Comprare azioni NXP Semiconductors: le FAQ
- 11 Conclusioni
NXP Semiconductors: chi è
La storia di NXP parte nel 1999, quando la Philips Semiconductors – azienda tecnologica nata alla fine del 1800 a Eindhoven, con sede ad Amsterdam – acquistò VLSI Technology. Sei anni dopo, alla fine del 2006, annuncia l’intenzione di conferire da lì ad un anno, la sua Divisione Semiconduttori in una società giuridicamente nuova e separata.
Il primo passaggio concreto si verifica il 2 agosto 2006, quando Philips stabilisce un accordo per vendere una quota azionaria pari all’80,1% di Philips Semiconductors a un consorzio di investitori private equity, formato da:
- Kohlberg Kravis Roberts & Co. (KKR)
- Silver Lake Partners e AlpInvest Partners
Philips manterrà comunque il resto delle azioni, pari al 19,9%.
Il 21 agosto 2006 le società Bain Capital e Apax Partners entrano anche esse nel consorzio capeggiato da KKR. Il 1º settembre successivo NXP viene annunciata ufficialmente nell’ambito della fiera internazionale di elettronica Internationale Funkausstellung (IFA) che si svolge a Berlino.
Due settimane dopo la neonata società annuncia il suo Cda, nel quale siedono anche Frans van Houten, Peter van Bommel, Theo Claasen e Hein van der Zeeuw.
Dal 1º ottobre 2006 NXP diviene una società giuridicamente autonoma, mentre tre giorni dopo viene annunciato Peter Bonfield come presidente del comitato per il controllo interno.
Nel gennaio dell’anno successivo annuncia la fine della partnership con la Crolles2 Alliance, entro la fine del 2007.
L’8 febbraio 2007 NXP annuncia l’acquisto della divisione di comunicazioni cellulari della Silicon Laboratories. Alcuni mesi dopo, invece, sarà la DSP Group ad acquistare le attività di NXP nei terminali cordless e VOIP.
L’11 aprile 2008 NXP dà vita alla nascita di una joint-venture con STMicroelectronics mediante il conferimento della sua divisione “Mobile and Personal”.
Nello stesso mese, Conexant annuncia la vendita delle proprie attività nel Broadband Media Processing a NXP Semiconductors. A settembre, però, quest’ultima annuncia un piano di ristrutturazione e riduzione costi. Il piano prevede un pesante taglio alla forza lavoro diffusa nel Mondo, pari a 4500 unità.
Siamo nel terribile anno 2008 che si conclude per NXP Semiconductors con l’avvicendamento nel ruolo di CEO di Frans van Houten con Richard Clemmer.
Dopo alcuni anni segnati dalle difficoltà finanziarie innescate a livello globale dalla crisi partita nel 2008, il 2 marzo 2015 NXP annuncia l’importante acquisizione di Freescale Semiconductor per dar vita a una join-venture dal valore di 40 miliardi di dollari.
A fine anno l’operazione sarà completata con Freescale Semiconductor che sarà integrata all’interno di NXP. Ciò darà vita ad un colosso che rientra nella Top 10 delle aziende del settore.
Il 26 ottobre 2016 Qualcomm avanza la proposta di acquisire NXP con un’operazione da 44 miliardi di dollari. Tuttavia, poiché l’autorità cinese per la fusione non ha approvato l’acquisizione prima della scadenza fissata da Qualcomm, il tentativo è stato effettivamente annullato il 26 luglio 2018.
Due mesi dopo, NXP ha annunciato di aver acquisito OmniPHY, un fornitore di tecnologia di sottosistemi Ethernet per autoveicoli. A fine 2019, invece, annuncia il completamento dell’acquisizione delle risorse di connettività wireless da Marvell.
Il 27 maggio 2020, NXP ha annunciato che alla sua Assemblea generale annuale degli azionisti (“AGM”) gli azionisti hanno approvato in modo schiacciante la nomina di Kurt Sievers a direttore esecutivo e amministratore delegato della società con effetto immediato, sostituendo così Richard Clemmer. Il quale aveva rilevato l’azienda 11 anni prima.
Il 18 giugno 2020, NXP ha annunciato HoverGames Challenge 2, una tecnologia per i droni. Il mese seguente NXP ha fornito piattaforme edge-connected sicure e scalabili basate sui suoi processori crossover i.MX RT e soluzioni Wi-Fi/Bluetooth.
L’11 agosto 2020, la prima soluzione del settore di NXP per combinare UWB fine-ranging, NFC, Secure Element e SIM incorporata (eSIM) è stata inclusa nel nuovo Galaxy Note20 Ultra di Samsung.
Azioni NXP Semiconductors: riepilogo
❓ Dati societari | Azienda di semiconduttori fondata dal colosso tecnologico olandese Philips nel 2006. |
💻 Settore | Semiconduttori |
🏢 Sede | Stati Uniti |
📊 Quotazione | Borsa di New York – Indice Nasdaq – Azioni seminconduttori |
👍 Ticker | NXPI |
🥇Migliore piattaforma con conto demo | eToro |
🥇Miglior broker per azioni | Scalable Capital |
Broker per comprare azioni NPX
Qui si seguito vi presentiamo alcuni broker per investire in azioni, utilizzati in Italia
NXP Semiconductors: dati societari
Vediamo i principali dati societari di NXP Semiconductors.
Settore industriale
NXP opera nei seguenti settori:
- Automotive
- Identificazione
- Domotica
- Semiconduttori
- Software per computer
Fornisce prestazioni elevate a segnale misto standard e soluzioni di prodotto. I segmenti sono Alte Prestazioni Segnale Misto (HPMS), Prodotti Standard (SP) e Corporate e Altri.
NXP si impegna con il global ai produttori di apparecchiature originali (OEM) e vende prodotti in tutte le regioni geografiche. Il segmento HPMS comprende linee di business, quali il settore automobilistico, identificazione sicura delle soluzioni (SIS), fissare i dispositivi collegati (SCD), e fissare le interfacce e le infrastrutture (SI&I).
Contatti
- Indirizzo: High Tech Campus 60, Eindhoven, 5656 AG, Netherlands
- Telefono: 31 40 272 9999-
- Sito ufficiale: www.nxp.com
Management
- Gregory L. Summe, età 65, dal 2015 Independent Non-Executive Director
- Julie Southern, età 62, dal 2013 Independent Non-Executive Director
- Peter Leahy Bonfield, età 77, dal 2006 Independent Chairman of the Board
- Kurt Sievers, età 52, dal 2009 President, CEO & Executive Director
- Jasmin Staiblin, età 51, dal 2019 Independent Non-Executive Director
- Lena Olving, età 65, dal 2019 Independent Non-Executive Director
- Annette K. Clayton, età 57, dal 2021 Non-Executive Independent Director
- Karl-Henrik Sundstrom, età 61, dal 2008 Independent Non-Executive Director
- Peter Smitham, età 79, dal 2015 Independent Non-Executive Director
- Anthony R. Foxx, età 50, dal 2021 Non-Executive Independent Director
- Kenneth A. Goldman, età 72, dal 2010 Independent Non-Executive Director
- Josef Kaeser, età 64, dal 2010 Independent Non-Executive Vice Chair
Utili e ricavi
Ecco alcuni dati finanziari relativi al 2021:
- Aumento delle entrate 11,063 miliardi di dollari (2021)
- Aumento del reddito operativo di 2,583 miliardi di dollari (2021)
- Aumento dell’utile netto di 1,906 miliardi di dollari (2021)
- Attività totali Aumento di 20,864 miliardi di dollari (2021)
- Patrimonio netto totale Diminuzione di 6,770 miliardi di dollari (2021)
Dove investire su NXP Semiconductors
Vediamo quali sono i migliori broker per fare trading CFD con le azioni NXP Semiconductors (NXP).
eToro
Partiamo dal broker eToro. Scelto da quasi 11 milioni di trader. Motivo? Eccone alcuni:
• Deposito minimo: 50 $
• Conto demo: 100mila euro virtuali
• Commissioni e spread: costi e addebiti ridotti
• Servizi: copy trading, social trading, smart portfolios
• Licenze: CySEC, ASIC, FCA
Degiro
Chiudiamo in bellezza con un broker che proviene proprio dalla stessa terra dei tulipani di NXP. Ovvero parliamo del broker Degiro
Ecco un esempio di acquisto di azioni NXP su Degiro:
Ecco alcune delle cose che offre ai trader iscritti:
- Deposito minimo: a discrezione dell’utente
- Conto demo: non previsto
- Commissioni e spread: costi e addebiti ridotti
- Servizi: 10 lezioni dell’Accademia degli investitori, assistenza fiscale, ESG rankings dei titoli azionari, ampia scelta di ETF
- Licenze: AFM, DNB, FCA
Grafico azioni NXP Semiconductors in tempo reale
Ecco il grafico delle azioni in tempo reale di NXP Semiconductors.
Modello di Business di NXP Semiconductors
NXP Semiconductors è un fornitore leader di prodotti a segnale misto ad alte prestazioni. L’azienda ha acquisito Freescale Semiconductor nel 2015 e ora ha una quota di mercato significativa nel mercato automobilistico, dove fornisce microcontrollori e chip analogici in cluster automobilistici, propulsori, sistemi di infotainment e radar.
NXP Semiconductors serve anche infrastrutture industriali e Internet of Things, mobili e di comunicazione.
Si impegna con i produttori di apparecchiature originali (OEM) globali e vende prodotti in tutte le aree geografiche. Il segmento HPMS di NXP comprende linee di business, come Automotive, Secure Identification Solutions (SIS), Secure Connected Devices (SCD) e Secure Interfaces and Infrastructure (SI&I).
Il segmento SP dell’azienda fornisce una gamma di componenti semiconduttori standard, come discreti di piccolo segnale e discreti di potenza.
Dividendo NXP Semiconductors
Al momento della scrittura, gli ultimi dividendi distribuiti da NXP Semiconductors sono stati pari a 3.38 USD, a marzo 2022. Una crescita rispetto a dicembre 2021 è stato di 2.25 USD, cifra ripartita per tutti i trimestri del 2021.
Considerando anche i dati finanziari già enunciati, si può dire che NXP non ha risentito della crisi dei semiconduttori che ha travolto molti settori. In primis la auto, già in crisi ormai da anni.
Previsioni titolo NXP Semiconductors 2022-2025
Non possiamo dire con certezza come andrà il titolo, nessuno può saperlo.
I semiconduttori hanno un mercato fiorente dalle grandi prospettive, considerando la richiesta incredibile per le auto, gli smartphone, i dispositivi legati alla IOT, nonché Pc, videogiochi e accessori indossabili.
Comprare azioni NXP Semiconductors: le FAQ
Si tratta di una società creata nel 2006 ad opera della Philips, colosso tecnologico olandese.
Il titolo è in crescita da quando è iniziata la Pandemia, tentando anche di toccare area 230 dollari americani. Tuttavia, ha subito un forte rimbalzo a quota 227 dollari, scendendo fino a 170, per poi riprendere una timida risalita a maggio 2022.
Gli analisti sono comunque decisamente posizionati sul Buy giacché il mercato dei semiconduttori è fiorente considerata l’alta richiesta in più settori. Inoltre, i fondamentali della società sono molto solidi.
Tuttavia, consigliamo sempre massima prudenza poiché i mercati sono pur sempre un’incognita.
Potete utilizzare broker regolamentati come come eToro, Capital.com e DEGIRO.
Conclusioni
La storia di NXP parte nel 1999, quando la Philips Semiconductors – azienda tecnologica nata alla fine del 1800 a Eindhoven, con sede ad Amsterdam – acquistò VLSI Technology. Sei anni dopo, alla fine del 2006, annuncia l’intenzione di conferire da lì ad un anno, la sua Divisione Semiconduttori in una società giuridicamente nuova e separata.
Gli analisti sono positivi sull’andamento del titolo in quanto il mercato dei semiconduttori è in crescita e la richiesta rimane elevata.
Per operare sulle azioni NXP è possibile utilizzare le piattaforme di trading regolamentate.
Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto demo di eToro facendo click qui.
- Apri il tuo conto demo su XTB Broker da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da AvaTrade qui.
Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.