Come funziona la Borsa: guida in pochi semplici passi

Come funziona la Borsa? Spesso, leggendo un giornale o guardando un telegiornale, avrai sentito parlare di Borsa. Di azioni in grande rialzo o che affondano. Con cifre riportate con colori ora verde ora rosso ed un segno più o meno davanti.

Magari ti incuriosisce sapere cos’è la Borsa, come funziona, come investire.

Bene, in questa guida completa sulla Borsa cercheremo di darti qualche delucidazione in merito, indicandoti anche i migliori broker per investire comodamente da casa e come prepararti al meglio per farlo.

Perché ricorda: la borsa non è un gioco, ma una attività molto difficile e delicata. Quindi, non dar retta a chi ti parla di sistemi automatici per guadagnare senza che tu ne abbia le competenze.

Una situazione di cui approfittare per investire sul titolo. Attualmente la soluzione migliore è quella di utilizzare il broker eToro. Si tratta di un broker autorizzato con servizi innovativi come quello del social trading che permettono di ricevere consigli per orientare con successo le proprie operazioni.

Per saperne di più sui servizi di eToro clicca qui per visitare il sito ufficiale .

77% dei trader retail perde soldi facendo trading con questo broker CFD. Dovresti considerare i rischi di perdita di denaro

Cos’è la Borsa

Che cos’è la Borsa? Per Borsa si intende quel mercato fisico o telematico dove si incontrano domanda ed offerta su determinati beni e da questo rapporto che viene a crearsi un prezzo.

L’incontro tra la domanda e l’offerta è infatti ciò che determina il valore di un titolo: se la domanda supera l’offerta, allora un bene aumenta di prezzo. Proprio perché c’è molta richiesta e supera perfino il quantitativo offerto.

Viceversa, se è l’offerta a prevalere sulla domanda, allora il valore delle azioni cala. In quanto significa che non è tanto richiesto quanto ce n’è in circolazione.

Tuttavia, la determinazione del prezzo non si esaurisce col mero incontro domanda/offerta. Esistono tanti fattori esterni che possono influenzarlo. Oltre a fattori psicologici degli stessi investitori, presi sempre più in considerazione dagli anni ‘70.

Non a caso, oltre all’analisi tecnica dei grafici, occorre anche essere preparati a predisporre una analisi fondamentale, che prende più in considerazione i secondi.

La storia della borsa parte da tempi antichi, sebbene forme di borsa come quelle con cui le conosciamo oggi sono iniziate più verso il 1600. Come quelle esistenti nei paesi europei commercialmente molto forti, vedi Olanda e Gran Bretagna.

La borsa ha negli ultimi decenni assunto una forma telematica ed è possibile anche investire da un proprio computer di casa a partire dagli anni ‘90. Mentre in tempi più recenti anche da smartphone o tablet tramite app. Si parla di trading online.

👍 Cosa significaMercato in cui avviene la compravendita di azioni.
🏦 Conviene investire in Borsa ?Ottimi profitti / Iniziare dai conti demo
💰CommissioniNessuna sulle migliori piattaforme
💰Investimento inizialeBasso, dai 50€ fino ai 250€ per iniziare
🥇Migliore piattaforma per investire in BorsaeToro
🥇Migliore piattaforma con corso gratuito per imparareCapital.com

Come funziona la Borsa in parole semplici

La borsa è cambiata continuamente nel corso dei secoli. Sebbene la vera rivoluzione sia arrivata proprio con internet e la possibilità di operare da remoto.

Ciò ha fatto sì che la borsa non dorma praticamente mai, visto che, complice il fuso orario, alla chiusura di una borsa ce n’è un’altra aperta da poco, ecc.

Inoltre con l’avvento delle criptovalute, anche il weekend è diventato vivace visto che sono asset scambiati su piattaforme decentralizzate che non hanno limiti di giorni o orari.

Come funziona il mercato azionario?

Si tratta di un mercato azionario regolamentato dove vengono scambiati valori mobiliari (chiamati in gergo security) e valute estere. Viene anche definito mercato pubblico (public market).

Essendo un mercato regolamentato, si distingue da quello over the counter (OTC), che avviene al di fuori delle regole. Un mercato che può dar vita a maggiorazioni di prezzo, ma anche a maggiori rischi.

Dato che le azioni consentono di finanziarsi tramite equity (invece che tramite debito, vale a dire prestiti in banca e l’emissione di obbligazioni), la borsa viene pure definita il “mercato pubblico dell’equity” (in lingua originale public equity market). Contrapposto alla private equity, che può anche essere gestita da fondi/società apposite o dagli angel investor.

La Borsa viene considerata un mercato secondario, dato che si sono trattati strumenti finanziari già emessi e dunque già circolanti quando la società non era ancora quotata (quoted/listed on a stock exchange). Vengono acquistati nell’ambito della private equity.

Quando un asset viene ritirato dalla borsa si parla di delisting ma può entrare o rientrare se rispetta determinati parametri.

Quali asset vengono scambiati in Borsa

Azioni

Una società decide di quotarsi in borsa per reperire finanziamenti. Quindi, rende pubblico una parte del proprio capitale sociale. Il lancio in Borsa avviene tramite IPO (initial public offering), con un prezzo di lancio. Ai soci azionisti vengono erogati dei dividendi.

Si contrappone alle obbligazioni che invece sono dei prestiti veri e propri. Che l’emittente dovrà restituire alla loro scadenza, erogando interessi nel corso del periodo di vita del titolo.

Indici azionari

Gli indici azionari sono panieri che raccolgono azioni di società suddivisi per posizione geografica o settore merceologico.

Nel primo caso, avremo i titoli azionari di un paese. Si pensi al nostro FTSE MIB, Nikkei 225 (Giappone), S&P 500 (Stati Uniti), FTSE 100 (UK), CAC 40 (Francia), DAX 30 (Germania), ecc.

Un esempio classico del secondo tipo è il NASDAQ 100, che invece riprende tutti i titoli appartenenti al settore tecnologico.

Gli indici azionari possono essere basati su tipologie di calcolo diverse. Ora dando a tutti i titoli un peso uguale, ora dando maggiore peso ai titoli con maggiore capitalizzazione di mercato. Si parla di differente calcolo medio ponderato.

Il valore sui quali si può investire degli indici azionari viene stabilito in punti e rappresenta una media del calcolo prima descritto.

Commodities

Per commodities si intendono le materie prime, quei beni reperiti dalla natura. Sul prezzo delle commodities incide, oltre all’incontro tra domanda e offerta, anche altri fattori come quelli climatici, i rapporti geopolitici tra gli stati, le abitudini dei consumi, ecc.

Le commodities si dividono in hard e soft. I primi sono quelli che per essere reperiti richiedono la trivellazione del sottosuolo. I secondi no perché sono reperiti dalla superficie.

Ecco alcuni esempi.

Commodities hard:

  • petrolio
  • gas
  • metalli preziosi

Commodities soft:

  • prodotti agricoli
  • carne

Dove investire in Borsa: le piattaforme CFD

Come detto, la borsa è molto cambiata con l’arrivo di internet, che ha permesso a chiunque volesse di accedervi tramite un proprio devide. O fisso o mobile. Soprattutto smartphone e tablet hanno ulteriormente incrementato l’utilizzo del trading online per investire in Borsa.

I contract for difference sono un ottimo modo per farlo, giacché si tratta di contratti derivati che replicano il valore di un asset. Ora al rialzo, ora al ribasso.

Per cui, il vantaggio è che puoi guadagnare anche dall’andamento negativo di un asset, posizionandoti short. Naturalmente, dopo un sapiente approfondimento dei mercati.

Inoltre, con i Contract for difference puoi sfruttare la leva finanziaria, un moltiplicatore, che però può muoversi anche in senso contrario se la nostra previsione è sbagliata. Infatti, viene chiamata “arma a doppio taglio”.

eToro

Il broker eToro è molto consigliato per chi è alle prime armi. Infatti, oltre ad un conto demo di 100mila euro virtuali, puoi anche sfruttare la bravura degli altri con il copy trading.

Il deposito minimo è di 50 euro, mentre spread e commissioni sono particolarmente vantaggiosi.

Vediamo ad esempio come funziona l’investimento in Borsa su un titolo nella piattaforma:

Inizia a investire in Borsa con eToro cliccando qui.
77% dei trader retail perde soldi facendo trading con questo broker CFD. Dovresti considerare i rischi di perdita di denaro

Capital.com

Il broker eToro prevede un deposito minimo di 20 euro per iscriversi all’account di base.

Avrai a disposizione una app per poterti esercitare senza correre rischi, Investmate, oltre a un conto demo di mille euro virtuali.

Inoltre, sarai accompagnato nelle tue scelte di trading dall’intelligenza artificiale integrata alla piattaforma di trading.

Apri ora il tuo account demo su Capital.com
84% dei trader retail perde soldi facendo trading con questo broker CFD. Dovresti considerare i rischi di perdita di denaro

Capire la Borsa: le quotazioni in tempo reale

Sul nostro sito potrai trovare in ogni articolo la quotazione in tempo reale delle azioni o dell’asset di cui si parla. In generale, anche Google consente di visionare velocemente l’andamento del prezzo di un asset. Basta digitarne il nome accompagnato dalla dicitura prezzo e ti apparirà il grafico con la linea temporale e le curve dell’andamento.

Giocare in Borsa: le simulazioni

Prima abbiamo parlato di conto demo, utile per chi vuole giocare in Borsa e capire come iniziare da zero. Si tratta di un conto costituito da denaro virtuale, proprio per consentire al trader alle prime armi di fare pratica senza rischiare soldi reali.

Su eToro, il capitale conferito è molto generoso, ben 100mila euro virtuali. Capital.com offre solo mille euro virtuali, ma perché vuole già abituare il trader all’oculatezza.

Ricorda però che le simulazioni di trading devono essere fatte con dedizione e serietà poiché non ci si deve abituare al fatto che tanto le perdite sono finte. In quanto, quando passeremo al trading reale, finiremo per compiere gli stessi errori, ma le perdite saranno reali.

Come funziona la Borsa: i migliori libri

Leggere un buon libro può sembrare un suggerimento demodé. Ma non lo è. I libri aiutano molto, perché si impara dalla vita di trader con anni di esperienza. O dalle spiegazioni tecniche di esperti.

Un libro molto illuminante è quello di Napoleon Hill “Think and Grow Rich” (Pensa e arricchisci te stesso), un autore americano di testi soprattutto motivazionali.

Scritto dopo la Grande Depressione del ’29, è il risultato di circa vent’anni di interviste a più di cinquecento uomini di successo tra cui Henry Ford, Thomas Edison, Alexander Graham Bell, John D. Rockefeller, George Eastman, William Wrigley Jr. e Charles M. Schwab.

Il libro Trading operativo sul Forex è invece di Giacomo Probo e ci fa comprendere il funzionamento e il comportamento del Forex, mercato sul quale vengono scambiate, 24 ore su 24, le valute di tutto il mondo.

Nella parte iniziale sono descritte le caratteristiche di questo mercato (Over The Counter) per poi passare a un’analisi più operativa, individuando le variabili macroeconomiche che condizionano il comportamento dei cambi e le correlazioni esistenti tra le diverse valute.

Saranno spiegati indicatori di trading come Analisi Tecnica di Base, Oscillatori, Medie Mobili, Candele Giapponesi, Onde di Elliott, Analisi Tecnica Avanzata. Ma anche come si pratica il Money Management.

Il libro The Intelligent Investor di Benjamin Graham viene ritenuto il “Sacro Graal” dei libri finanziari. Tanto che il 90enne decano del trading Warren Buffet lo definisce “il miglior libro che sia mai stato scritto su come investire”.

Questo manuale da al lettore tutti i fondamenti necessari per capire il “value investing”, portandolo, attraverso due diversi approcci di investimento, a comprendere meglio il funzionamento dei mercati azionari a lungo termine.

Video tutorial: come investire in Borsa

Vi segnaliamo per concludere la nostra guida un ottimo video che aiuta a capire come funziona la borsa con esempi pratici e parole semplici:

Giocare in Borsa o Investire? Ecco come iniziare partendo da zero
Scopriamo in questo video cosa vuol dire Giocare in Borsa e le differenze con Investire.Come giocare in borsa su Internet : Una guida per iniziare a giocare …
Giocare in Borsa  o Investire?  Ecco come iniziare partendo da zero

The video was uploaded on 6/10/2021.

You can view the video here.

The video lasts for 18 minutes and 7 seconds.

Come funziona la Borsa: le FAQ

Come funziona la Borsa?

La Borsa è il luogo, fisico o virtuale, dove si incontrano domanda ed offerta riguardo un bene. Decretandone così il prezzo. Oltre ad altri fattori esterni al mercato.

Se prima la borsa veniva ritenuto il luogo delle contrattazioni esclusivamente di azioni, indici, valute e materie prime, con l’arrivo del trading online si sono aggiunte anche le criptovalute.

Come investire in Borsa?

Puoi farlo tramite trading online, sfruttando piattaforme che siano però regolamentate, altrimenti rischi di cadere in truffe.
Valuta anche spread e commissioni, oltre ai servizi che offrono.

Quali broker utilizzare per investire in Borsa?

Puoi provare broker come eToro e Capital.com.

Come funziona la Borsa - Riepilogo

Conclusioni

La Borsa è il luogo, fisico o virtuale, dove si incontrano domanda ed offerta riguardo un bene. Decretandone così il prezzo. Oltre ad altri fattori esterni al mercato nonché psicologici afferenti al comportamento dei trader.

Se prima la borsa veniva ritenuto il luogo delle contrattazioni esclusivamente di azioni, indici, valute e materie prime, con l’arrivo del trading online si sono aggiunte anche le criptovalute.

Per investire in borsa, ormai, basta una semplice app sul telefonino. Ma occorre molta formazione teorica e pratica prima di cimentarsi. Raggiungibile tramite conto demo o la lettura di libri.

Puoi provare i broker regolamentati che vantano più licenze per operare, costi competitivi e tanti servizi appannaggio del trader.

Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:

Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.