Coinbase Pro, la versione avanzata dell’exchange Coinbase, è una piattaforma dedicata al trading professionale di criptovalute, come dice il nome stesso.
La piattaforma standard di Coinbase è il punto di ingresso per i retail. Se vuoi un exchange sicuro e facile da usare allora Coinbase è la soluzione che fa per te.
Nel corso degli anni questo exchange ha affiancato anche una versione “pro” a quella base, oggi nota col nome di Coinbase Advanced Trade, una piattaforma sviluppata per fornire strumenti avanzati ai trader più esperti
In questa guida completa analizzeremo tutte le funzionalità di Coinbase Pro o Advances, dalla registrazione all’operatività, e faremo una panoramica su interfaccia, commissioni, sicurezza e confrontandolo con la versione standard.
Prima di iniziare, puoi già registrarti su Coinbase se non hai un account da qui.
Sommario
Cos’è Coinbase Pro e come funziona
Coinbase Pro è la versione professionale dell’exchange Coinbase. Ora si chiama “Advanced” ed è sostanzialmente una piattaforma dedicata ai professionisti. E’ possibile usarla però anche se non siete degli esperti, poiché è molto facile da usare.
A differenza della piattaforma standard di Coinbase, questa versione “advanced” offre funzionalità e strumenti evoluti per soddisfare le esigenze di trader esperti e investitori attivi nel mondo delle criptovalute.
In particolare, Coinbase Pro si distingue per:
- un’interfaccia avanzata, con grafici interattivi e order book in tempo reale per monitorare l’andamento del mercato.
- tipi di ordine più elaborati come limite, stop loss e take profit
- tante criptovalute da cui scegliere, oltre 200 coin su cui tradare ed elevata liquidità per l’esecuzione efficiente di ordini anche di grandi dimensioni. E’ infatti utilizzato anche dai grossi fondi e dagli istituzionali
- costi competitivi con commissioni ridotte rispetto alla piattaforma standard, a partire da 0,6% o anche meno.
- possibilità di fare staking delle crypto in portafoglio
- integrazione con tool esterni di analisi tecnica come TradingView per studiare i grafici con gli indicatoripreferiti
- Coinbase Card, una carta di debito per spendere istantaneamente le criptovalute anche nei negozi.
Per utilizzare Coinbase Advanced è necessario prima registrarsi sulla piattaforma standard Coinbase. Verrà fornito l’accesso immediato a Coinbase Pro dove avremo accesso al nostro saldo. Si può operare sia tramite l’interfaccia web che con l’app mobile.
Coinbase Pro Advanced: riepilogo
👍 Cos’è | Versione avanzata della piattaforma standard di Coinbase |
✅ Caratteristiche | Commissioni basse/ Regolamentazione / Trasparenza |
✅ Ecosistema | App mobile / Exchange centralizzato / Coinbase Advanced per il trading più avanzato |
💰 Regolamentazioni | Iscrizione OAM / Regolamentato negli USA |
🥇Come iscriversi | Apri ora il tuo account gratuito |
Differenze tra Coinbase e Coinbase Pro
Coinbase e Coinbase Pro sono entrambe piattaforme dell’exchange Coinbase, ma presentano alcune differenze sostanziali.
Coinbase è la versione standard, user-friendly e adatta anche ai principianti; Coinbase Pro è invece l’interfaccia avanzata con funzionalità per trader esperti.
Per saperne di più sulla versione standard puoi consultare la nostra recensione su Coinbase.
La prima differenza sta nell’interfaccia grafica. Coinbase Pro dispone di un’interfaccia professionale, con grafici interattivi, order book in primo piano e riquadri per inserire ordini complessi.
Come vedete in questa schermata:
si tratta della classica interfaccia tipica degli exchange centralizzati con order book e gestione degli ordini.
Coinbase standard ha invece un design più pulito e minimale, semplificato per chi muove i primi passi nel trading crypto.
Ecco come si presenta l’interfaccia standard di Coinbase:
in cui in basso a sinistra c’è un pulsante con cui poter passare da una versione all’altra tramite uno switch.
Anche sul fronte degli ordini le due piattaforme si differenziano. Su Coinbase Advanced è possibile impostare ordini limite, a mercato e stop loss come sugli altri CEX. Su Coinbase base sono disponibili solo acquisti spot e vendite, adatti a chi vuole comprare e vendere crypto in modo immediato.
Per quanto riguarda le criptovalute supportate, Coinbase Pro consente di scambiare oltre 200 crypto diverse. Coinbase standard invece permette di accedere solo ad una selezione ridotta di criptovalute, le più popolari. Questo per semplificare le opzioni a disposizione degli utenti alle prime armi.
Se cercate le ultime memecoin o token poco capitalizzati allora dovete scegliere la versione Advanced.
Altro aspetto da considerare sono i costi e le commissioni. Su Coinbase Pro le fee sono legate al volume di transazioni e partono da 0,60%. Su Coinbase standard le commissioni sono più alte, intorno al 2%, e non dipendono dai volumi. Ma in compenso è più immediato da usare.
Ltipologia di utenti a cui si rivolgono le due piattaforme è, infatti, differente. Coinbase Pro include funzionalità professionali per traders esperti che vogliono strumenti evoluti. Coinbase base è pensata per principianti o per chi chi vuole comprare crypto in modo semplice, anche con carta di credito.
Una non esclude l’altra, è possibile usarle entrambe a seconda di quello che si deve fare.
Coinbase Advanced Trade: come funziona
Coinbase Advanced Trade è la nuova versione avanzata dell’exchange Coinbase dedicata al trading crypto. E’ la piattaforma che sostituito la precedente Coinbase Pro.
Ecco come si presenta l’interfaccia desktop:
che è sicuramente professionale, con grafici avanzati, order book e sezioni per inserire i diversi tipi di ordine. Sono supportati i classici ordini previsti per un exchange tradizionale.
A sinistra il menu con le funzioni principali:
- Spot: permette di fare trading nel mercato spot, ad esempio sulla coppia BTC/EUR. Coinbase, essendo regolamentato, permette di fare anche trading in EUR oltre che su USDC. Le altre stablecoin non MiCA compliant non sono supportate.
- Derivati: è la sezione dedicata a perpetual futures e derivati, attualmente non disponibile in Italia
- Portafoglio: ti mostra il saldo del portafoglio e le crypto acquistate
- Ordini: mostra la cronologia degli ordini e quelli in corso con le commissioni applicate
- Altro: contiene tutte le funzioni avanzate e l’acceso alle API
Nel menu alto troviamo invece la funzione Deposita che non fa altro che indicare le coordinate a cui fare il bonifico SEPA per depositare valute FIAT e Trasferisci per inviare crypto.
Come vedi abbiamo poi l’accesso al Coinbase Wallet che non è quello integrato nell’exchange ma è un portafoglio di tipo non custodial, quindi ti devi occupare di gestire la seed phrase con le chiavi private. Coinbase Wallet può essere usato in Defi.
Il wallet integrato invece in Coinbase Advanced e in Coinbase base, è gestito da Coinbase e non devi preoccuparti della Custodia.
Come registrarsi su Coinbase Pro Advanced
Per utilizzare la piattaforma avanzata è necessario come prima cosa fare la registrazione sull’exchange Coinbase standard.
Il processo è molto semplice e richiede pochi passaggi:
- Vai sul sito di Coinbase (clicca qui) e clicca sul pulsante “Registrati” in alto a destra.
- Compila il form inserendo i tuoi dati personali, crea una password sicura ed inserisci il tuo indirizzo email.
- Verifica l’email cliccando sul link di conferma che riceverai da Coinbase.
- Completa la verifica del numero di telefono, fondamentale per abilitare l’autenticazione a due fattori.
- Carica un documento di identità e selfie per completare la verifica e le procedure KYC (Know Your Customer)
- Rispondi ad alcune domande sulla tua situazione finanziaria e la provenienza dei fondi.
Una volta completata correttamente la registrazione, potrai accedere a Coinbase e utilizzare il tuo account per comprare e vendere crypto, o fare trading sulla versione Advanced.
In alternativa puoi scaricare l’app Coinbase sul tuo smartphone e abilitare la modalità Advanced Trade per accedere da mobile.
Come depositare e prelevare Euro da Coinbase Pro
Una volta che l’account è attivo, è possibile depositare euro, o prelevare la valuta fiat.
Il metodo più comune per depositare è tramite bonifico bancario SEPA. Dovrai prima associare un conto corrente a tuo nome all’account Coinbase Pro.
Successivamente potrai fare un bonifico classico verso le coordinate fornite da Coinbase Pro indicando nella causale il riferimento del deposito.
Cliccando su Deposita, infatti, come vedi si apre la finestra con i dati del bonifico:
I fondi saranno accreditati in 1-3 giorni lavorativi.
Per il momento è stato disattivato il deposito con carte di credito Visa e Mastercard, sia dal sito che dall’app.
E’ possibile però comprare crypto tramite carta di credito nella versione di Coinbase standard.
In questo caso l’accredito sarà pressoché istantaneo, ma ci saranno delle commissioni leggermente più alte.
Una vendita in FIAT invece corrisponde ad un trasferimento sul wallet in EURO da cui poi potrai farti un bonifico verso il conto.
Per quanto riguarda i prelievi, anche in questo caso puoi optare per un classico bonifico SEPA verso il tuo conto corrente associato. I tempi di accredito sono solitamente 1-3 giorni.
Assicurati di inserire sempre l’IBAN corretto per evitare problematiche.
Come depositare o trasferire crypto
Oltre alle valute fiat è possibile anche depositare crypto su Coinbase con la funzione “Deposita crypto” oppure usare “Trasferisci” per spostare su un altro wallet o anche sul Coinbase Wallet.
Il metodo più comune per depositare crypto è acquistare direttamente le criptovalute su Coinbase standard, utilizzando i fondi euro precedentemente depositati. Una volta completato l’acquisto, le crypto risulteranno automaticamente disponibili anche su Coinbase Pro, pronte per essere tradate.
In alternativa puoi depositare crypto su Coinbase Pro inviandole dal wallet personale esterno che possiedi. Ad esempio, se hai già Bitcoin o Ethereum su un wallet digitale, puoi prelevarli e trasferirli facilmente sull’indirizzo del tuo wallet Coinbase. I tempi di accredito variano a seconda della criptovaluta.
Ad esempio se voglio depositare Bitcoin, clicco su “Deposita” e poi su “Ricevi criptovalute”. Selezioniamo l’asset da depositare (in questo caso Bitcoin) e scegliamo la rete (ad esempio la rete Bitcoin).
Si aprirà questa schermata:
in cui c’ è un QR code da usare oppure l’indirizzo del wallet che dovremo copiare. Se trasferiamo da un altro exchange dovremo copiare e incollare questo indirizzo sull’altro CEX per poter fare il deposito dei nostri Bitcoin.
L’operazione opposta è quella del Trasferimento di crypto. Per inviare le nostre crypto ad un wallet esterno oppure ad un altro exchange, clicchiamo su “Trasferisci “e poi su “Invia criptovalute”.
Supponiamo di voler inviare una stablecoin, ad esempio USDC, copiamo l’indirizzo di destinazione (wallet) e si aprirà una schermata:
in cui dovrai scegliere la rete per l’invio. In questo caso USDC è supportato da varie reti, quindi posso scegliere Ethereum come tutti i layer 2.
E’ importante non sbagliare la rete affinché il trasferimento avvenga correttamente.
Il consiglio è di partire con piccole somme per poi fare il trasferimento più consistente una volta che abbiamo capito di non aver fatto errori.
Come fare trading su Coinbase Advanced: esempio trade BTC/EUR
Vediamo un esempio pratico di come effettuare una strategia di trading su Coinbase Advanced Trade, in particolare su una delle coppie più scambiate come BTC/EUR.
Per prima cosa accedi alla piattaforma e seleziona la coppia BTC/EUR tra le opzioni disponibili.
come vedi puoi osservare il grafico con i prezzi in tempo reale e le informazioni sull’order book, il numero di ordini aperti e la liquidità presente.
A questo punto puoi fare trading in base alle tue convinzioni: ad esempio ritieni che il valore del Bitcoin in Euro possa salire nel breve periodo. Puoi aprire una posizione di acquisto, puntando al rialzo.
Inserisci l’importo in EUR e clicca su acquista. Puoi comprare a mercato oppure fissare un prezzo limite per entrare quando BTC raggiungerà determinati livelli.
Una volta confermato l’ordine, questo verrà inserito in basso a sinistra nell’elenco degli ordini.
Questo è solo un esempio di acquisto di una coin Coinbase Advanced Trade. Il processo è identico anche per aprire posizioni al ribasso.
Naturalmente puoi possibile applicare tecniche più evolute come l’utilizzo di ordini stop loss e take profit.
Commissioni e costi di Coinbase Pro
Le commissioni e i costi su Coinbase Pro sono piuttosto competitivi, soprattutto per utenti che effettuano volumi di trading elevati. Vediamo quali sono le fees applicat
Innanzitutto, le commissioni sul trading di criptovalute variano in base al volume mensile di transazioni effettuate sulla piattaforma. Più alto è il volume, più bassa è la percentuale applicata. Si parte da uno 0,60% fino ad arrivare allo 0% per volumi elevati.
Qui vedi la tabella con le commissioni attuali:
Ti consiglio sempre di monitorare il sito perché i costi e le fees possono sempre cambiare.
Considera poi che, le commissioni cambiano a seconda che l’ordine sia maker, taker. Gli ordini maker che forniscono liquidità hanno fee ridotte, mentre gli ordini taker che rimuovono liquidità sono leggermente più costosi.
Per quanto riguarda depositi e prelievi, i bonifici SEPA sono sempre gratuiti.
L’utilizzo di carte di pagamento prevede una commissione dell’1,49% sui depositi e dell’1,99% sui prelievi. I trasferimenti di criptovalute invece sono gratuiti, si paga ovviamente la fee prevista dalla rete.
Devi considerare, infine, lo spread tra prezzo di acquisto e vendita. Su Coinbase Pro gli spread sono contenuti grazie all’elevata liquidità.
Coinbase Pro è sicuro
La sicurezza su Coinbase Pro è garantita da elevati standard crittografici e da solide policy aziendali.
Innanzitutto, il 98% dei fondi degli utenti sono custoditi offline in portafogli hardware. Le chiavi private che controllano i wallet non sono mai esposte a sistemi online. Inoltre, Coinbase adotta un sistema di storage distribuito dei fondi su più portafogli e località geografiche per minimizzare i rischi.
Per l’autenticazione, oltre a username e password è obbligatorio abilitare l’autenticazione a due fattori tramite app o sms per ogni accesso e transazione. Inoltre, tutte le attività degli utenti vengono registrate e monitorate per identificare movimenti anomali.
Coinbase dispone anche di numerose regolamentazioni finanziarie a livello globale e licenze:+
- Iscrizione all’OAM (Organismo Agenti e Mediatori) in Italia: è iscritto nel registro degli Operatori valute virtuali
- Registrazione come Money Services Business (MSB): è registrato presso la Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN) negli Stati Uniti, un’agenzia che monitora le transazioni finanziarie per prevenire il riciclaggio di denaro e le attività illecite.
- Licenze statali negli Stati Uniti: possiede licenze di trasmissione di denaro in diversi stati USA, il che garantisce che le sue operazioni siano conformi alle leggi finanziarie locali.
- Regolamentazione nell’Unione Europea: la piattaforma rispetta le normative antiriciclaggio (AML) e conosci il tuo cliente (KYC) previste dalle direttive europee
- Autorizzazioni nel Regno Unito: Coinbase UK Limited è regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA)
- Operatività in altre giurisdizioni: Coinbase è presente in numerosi paesi con regolamenti specifici e opera nel rispetto delle leggi locali.
Coinbase Pro può essere considerato quindi un exchange affidabile e sicuro per investire in criptovalute.
Coinbase Pro Advanced: domande frequenti (FAQ)
Coinbase Pro è la versione avanzata dell’exchange Coinbase dedicata al trading professionale di criptovalute. Nel 2022 è diventato Coinbase Advanced Trade.
Sì, Coinbase Pro garantisce elevati standard di sicurezza essendo parte del gruppo Coinbase, società quotata in borsa.
Coinbase Pro prevede commissioni ridotte rispetto a Coinbase standard, a partire da 0,60% o anche meno.
Era possibile trasferire gratuitamente fondi tra i due account tramite l’opzione “Portafoglio” su Coinbase Advanced.
Coinbase Advanced offre strumenti avanzati per il trading, commissioni più basse e un’interfaccia dedicata ai trader esperti rispetto a Coinbase “tradizonale”.
Considerazioni finali
Siamo arrivati alla fine di questa recensione su Coinbase Advanced (ex Pro). Abbiamo analizzato tutte le funzionalità principali e capito che si tratta di una piattaforma dedicata esclusivamente agli utenti esperti.
C’è da dire però che ha molte meno funzionalità di altri exchange ed è più facile da usare, quindi anche un meno esperto può fare trading nel mercato spot risparmiando sulle commissioni.
I principianti assoluti, invece devono puntare decisamente su Coinbase standard, che offre funzioni molto semplice per comprare e vendere criptovalute.
Perchè usare la piattaforma Advanced Trade? Per un motivo molto semplice. Le commissioni sono nettamente più basse per il mercato spot.
Il rovescio della medaglia è che molto più difficile da capire per chi ha scarsa esperienza, quindi meglio pagare qualcosina in più ed evitare di sbagliare nei propri investimenti.
Se vuoi iscriverti gratuitamente a Coinbase, puoi farlo cliccando qui e ricevere anche uno sconto sulle commissioni.
Se invece vuoi un’alternativa a Coinbase Pro vi segnaliamo qualche piattaforma altrettanto valida da poter usare per compare crypto.
Hai bisogno di una exchange per comprare crypto? Ti lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Iscriviti su Kraken facendo click qui.
- Iscriviti su Bybit facendo click qui.
- Iscriviti su Bitpanda cliccando qui.
Sono i migliori exchange che consentono di fare trading con le commissioni più basse.