Coinbase delista stablecoin in Europa, ma Tether ha la soluzione

L’entrata in vigore delle nuove regole MiCA in Europa sta costringendo gli exchange crypto ad adeguarsi, con Coinbase che ha annunciato il delisting dalla sua piattaforma delle stablecoin non conformi, come Tether (USDT).

Ciò influenza in particolare Tether, la cui leadership ha espresso preoccupazioni riguardo ad alcuni aspetti del MiCA, tra cui i vincoli sui depositi bancari.

Coinbase guiderà gli utenti verso stable già approvate come USDC di Circle, mentre Tether sta lavorando ad una soluzione tecnologica ad hoc per il mercato UE.

Vediamo di che si tratta.

Coinbase: stop alle stablecoin non mica compliant in Europa

Per comprare e vendere criptovalute è possibile utilizzare l'exchange ByBit.

Si tratta di uno degli exchange crypto migliori che unisce commissioni basse a funzionalità innovative come il copy trading crypto che permette di copiare dai migliori trader.

Puoi aprire un conto su Bybit in modo semplice ed in pochi minuti.

Clicca qui per creare il tuo account su ByBit.

Cosa Prevede il Regolamento MiCA

Il regolamento MiCA rappresenta un passo avanti cruciale per la regolamentazione del mercato delle criptovalute nell’Unione Europea. La normativa, già attiva in parte ma che entrerà pienamente in vigore a gennaio 2025, si propone di stabilire regole chiare e uniformi per gli emittenti di asset digitali e per i fornitori di servizi legati alle criptovalute.

Tra i punti più rilevanti del MiCA ci sono i requisiti per le stablecoin, che dovranno essere supportate da riserve adeguate e garantire un forte legame con la valuta sottostante.

Per gli emittenti di stablecoin come Tether, questo significa la necessità di ottenere una licenza e dimostrare la conformità ai severi standard di riserva richiesti dalla normativa.

Le stablecoin classificate come Electronic Money Tokens (EMT) o Asset-Referenced Tokens (ART) dovranno inoltre rispettare obblighi di trasparenza e sicurezza per proteggere gli investitori.

Coinbase: la mossa per adattarsi al mercato europeo

L’annuncio da parte di Coinbase della rimozione dalla propria piattaforma delle stablecoin non conformi al regolamento MiCA si inserisce in una strategia più ampia dell’exchange per adattarsi al nuovo contesto normativo europeo.

Ecco cosa ha dichiarato un portavoce di Coinbase a Bloomberg:

Given our commitment to compliance, we intend to restrict the provision of services to EEA users in connection with stablecoins that do not meet the MiCA requirements by December 30, 2024,”

Innanzitutto, la mossa di Coinbase è volta ad evitare di incorrere in sanzioni o limitazioni dell’attività in Europa, quando le regole MiCA diverranno pienamente applicabili a partire dal 2025. Delistare asset non compliant è un passo necessario per mantenere le operazioni nel mercato UE.

Inoltre, Coinbase ambisce a proporsi come piattaforma di riferimento per gli investitori europei, offrendo strumenti conformi e sicuri nel nuovo quadro normativo. Promuovere stablecoin già approvate come USDC mira a rassicurare utenti e regulator.

Ecco l’annuncio:

Annuncio Coinbase su Stablecoin

La scelta avrà conseguenze negative nel breve termine su alcuni player come Tether, ma potrebbe rafforzare la posizione di Coinbase come exchange attento alla conformità e focalizzato sul mercato europeo.

Non è chiaro se in futuro Coinbase potrebbe rivalutare la sua decisione, ad esempio se Tether si adeguerà pienamente al MiCA. Ma nell’immediato, la mossa appare obbligata per mantenere le attività senza rischi legali.

Delisting delle stablecoin non conformi: cosa significa per noi utenti?

Il delisting di una stablecoin significa che non sarà più possibile negoziarla o detenerla sulla piattaforma Coinbase all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE).

Per gli utenti che detengono stablecoin non conformi, questo implica la necessità di convertirle in stablecoin conformi a MiCA o di trasferirle su altri exchange che le supportano ancora.

Coinbase ha assicurato che fornirà supporto agli utenti durante questa fase di transizione, offrendo indicazioni e strumenti per facilitare il processo.

È importante sottolineare che il delisting non implica necessariamente la perdita del valore delle stablecoin, ma limita le opzioni di utilizzo all’interno dell’ecosistema Coinbase.

USDC e EURC: le alternative conformi

In questo contesto di cambiamento, stablecoin come USD Coin (USDC) ed Euro Coin (EURC) si presentano come alternative conformi a MiCA.

USDC, emessa da Circle, ha già ottenuto l’approvazione regolamentare in diversi paesi europei e si sta posizionando come una delle principali opzioni per gli utenti Coinbase.

Anche EURC, una stablecoin ancorata all’euro, sta guadagnando terreno come alternativa conforme a MiCA, offrendo agli investitori un’opzione stabile e regolamentata per operare con la valuta europea.

La posizione di Tether: Ardoino annuncia nuove soluzioni per l’Europa

A fronte delle nuove regole MiCA e del conseguente delisting di USDT da parte di Coinbase ed altri exchange, il CEO di Tether Paolo Ardoino ha annunciato che l’azienda sta lavorando ad una soluzione tecnologica ad hoc per il mercato europeo.

Ecco il post su X:

Paolo Ardoino annuncia soluzioni per USDT in Europa

Ardoino ha espresso perplessità su alcuni aspetti del MiCA, come l’obbligo di detenere riserve in conti bancari UE, ritenendoli rischiosi. Tether ritiene che gli standard previsti danneggeranno il mercato stablecoin europeo.

Tuttavia, per mantenere comunque l’operatività e la presenza in Europa, Tether sta progettando nuovi prodotti specifici che permettano di rispettare le nuove regole pur con le criticità espresse dalla società.

Non sono ancora noti i dettagli di queste soluzioni. Potrebbe trattarsi di nuove versioni di USDT sviluppate appositamente per gli utenti UE, oppure di partnership con istituti di credito europei per gestire le riserve in modo conforme.

L’obiettivo di Tether rimane quello di continuare ad offrire i propri servizi sul mercato europeo, nonostante la stretta regolatoria. Le nuove soluzioni permetteranno di mitigare l’impatto del delisting da piattaforme come Coinbase.

Continueremo ad occuparci di tutti gli aggiornamenti sulle criptovalute gli ultimi aggiornamenti.

Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.

Apri subito il tuo account demo su eToro cliccando qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.