Carte con cashback: ecco le migliori del 2025

Molte carte di credito oggi consentono di ottenere dei cashback, o rimborsi sui propri acquisti. E’ un modo per risparmiare oltre a sfruttare le carte di pagamento in maniera efficiente.

Queste carte permettono di ottenere un rimborso percentuale sugli acquisti effettuati, trasformando le spese quotidiane in opportunità di risparmio.

Ma quali sono le migliori carte con cashback del 2025?

Sono entrati tanti nuovi player nel settore fintech che oggi sono in grado di proporre servizi di pagamento a 360 gradi. Molto interessanti anche le carte con cashback crypto che permettono di sfruttare i rimborsi in valuta fiat, combinandoli con le reward in criptovalute.

Migliori carte con cashback in Italia

CARTA
CARATTERISTICHE
VANTAGGI
ISCRIZIONE
La più conveniente
Hype
conto con IBANBonus di 25€RICHIEDILA
Carta Revolut
Il migliore onlineMulti valuta / AssicurazioneRICHIEDILA
Carta N26
carta mastercard sicuraProtezione dei depositiRICHIEDILA
Fineco
Canone annualeInvestimenti / Canone gratuitoRICHIEDILA

Cos’è una carta con cashback

Le carte di pagamento con cashback sono carte di credito, debito o prepagate che ti permettono di ottenere un rimborso di una percentuale dell’importo speso presso determinati partner convenzionati. E’ in pratica un incentivo molto apprezzato dai consumatori, poiché ti consente di risparmiare oltre a fare i normali acquisti.

Il funzionamento è piuttosto semplice: la banca o società che emette la carta stipula delle convenzioni con aziende, negozi online, catene di distribuzione, ecc. Tutti gli acquisti effettuati con la carta presso questi partner danno diritto a un riaccredito di una cifra percentuale sull’estratto conto o portafoglio digitale.

Ad esempio, se hai una carta che ti offrel 10% di cashback sugli acquisti da MediaWorld (ad esempio), effettuando una spesa di 500 euro si otterranno 50 euro di rimborso. Il cashback può essere restituito ogni mese oppure ogni trimestre, a seconda della carta.

Il cashback, inoltre, può essere erogato come denaro oppure come credito o buoni da spendere presso gli stessi partner. Alcune carte prevedono percentuali di rimborso più alte ma solo presso determinati merchant convenzionati. Altre invece danno diritto a un cashback minore ma su tutti gli acquisti.

Altre carte come quella di Crypto.com, invece, danno diritto ad un cashback in criptovalute.

Per approfondimenti consulta la guida relativa alle migliori carte crypto.

❓ Cosa sonoCarte di pagamento che permettono di ottenere una percentuale di rimborso sugli acquisti (anche in crypto).
👍 A cosa servonoAcquisti online / Spese / Acquisti fisici
✅ TipologieCon IBAN / Ricaricabili
👍 Chi può utilizzarle?Adatte a tutti
🥇Migliori carte disponibili sul mercatoCarta Revolut / Carta Hype / Carta Fineco

Migliori carte con cashback: le top 5

Carta Hype

La carta Hype è una carta di pagamento su circuito Mastercard che può essere sia fisica che virtuale.

Si tratta di una carta conto, in quanto è dotata di codice IBAN italiano. Ciò consente di ricevere bonifici, domiciliare utenze e accreditare lo stipendio direttamente sulla carta Hype, proprio come con un conto corrente tradizionale.

🏦 CartaHype
✅ TipologiaCarta prepagata
💻 App Mobile / Internet Banking:Si
💶 Canone MensileGratuito
🏧 IBAN
📡 Contactless
💶 Costo BonificiGratuito
💶 Costo Prelievo ATMGratuito per importi fino ai 250€ mensili
🥇Come richiederla➡️ Richiedi qui la tua carta Hype

Funziona su base ricaricabile: puoi caricare l’importo desiderato tramite bonifico, altra carta o contanti presso punti convenzionati e poi utilizzarlo per effettuare pagamenti nei negozi fisici tramite POS e online. Il saldo si ricarica nel momento in cui ti serve, mentre si riduce man mano che la carta viene utilizzata per gli acquisti.

Cosa ci piace della carta Hype

Ciò che apprezziamo della carta Hype sono i ridotti costi di gestione, l’assenza di canone per il conto base e la semplicità di ricarica tramite app anche con altre carte. Inoltre i prelievi di contante sono gratuiti fino a 250€ al mese e i bonifici SEPA ordinari sono senza commissioni.

La completezza delle funzioni, come la possibilità di scambiare denaro istantaneamente con altri utenti Hype e il programma cashback sugli acquisti online, rendono Hype una carta conto a 360° perfetta per le spese quotidiane.

C’è inoltre una app dedicata fatta molto bene, che permette di tenere sotto controllo ogni movimento in tempo reale e di gestire la carta in modo pratico direttamente dallo smartphone.

Carta con IBAN
Hype Valutazione

La migliore online
Canone gratuito

CARTA HYPE

Carta con IBAN

Ricariche e prelievi

Spese sotto controllo

Bonifici istantanei

Vantaggi e svantaggi

I principali vantaggi della carta Hype sono:

  • Costo zero di emissione e gestione per il conto base
  • Possibilità di ricaricare tramite app in modo semplice e veloce
  • Prelievi gratuiti fino a 250€ al mese dagli ATM
  • Scambio di denaro istantaneo peer-to-peer con altri utenti
  • Programma cashback del 10% sugli acquisti online
  • Pagamenti contactless e compatibilità con Apple Pay e Google Pay
  • Notifiche push istantanee per ogni pagamento
  • Assistenza clienti digitale tramite chat

Gli svantaggi da considerare:

  • Plafond limitato a 2.500 euro al mese per la versione base
  • Commissione del 2% per prelievi oltre i 250 euro mensili
  • Mancanza di coperture assicurative sulla carta

Carta Revolut

La carta Revolut è una carta di pagamento su circuito emessa dalla fintech Revolut. Può essere sia virtuale che fisica. È collegata a un conto online gratuito che include un codice IBAN europeo.

Funziona quindi come una normale carta di debito: il plafond per gli acquisti e i prelievi è dato dal saldo disponibile sul conto. I pagamenti vengono addebitati in tempo reale.

🏦 CartaRevolut
✅ TipologiaCarta prepagata
💻 App Mobile / Internet Banking:Si
💶 Canone MensilePiano base gratuito / Vari piani premium a pagamento
🏧 IBAN
📡 Contactless
💶 Costo BonificiGratuito
💶 Costo Prelievo ATMGratuito per importi fino ai 250€ mensili
🥇Come richiederla➡️ Richiedi qui la tua carta Revolut

Puoi ricaricarla tramite bonifico, altra carta, Apple Pay e Google Pay. I trasferimenti istantanei da altri conti Revolut sono gratuiti.

Con la carta Revolut puoi effettuare acquisti nei negozi, online, pagamenti tramite mobile e prelevare contanti dagli ATM in tutto il mondo. Supporta i pagamenti contactless e i wallet digitali.

Cosa ci piace della carta Revolut

Di Revolut ci piace la completa gestione tramite l’app mobile, la ricchezza di funzionalità smart per controllare le spese e i budget, i vantaggiosi tassi di cambio valuta per chi viaggia.

Apprezziamo anche la possibilità di bloccare e sbloccare la carta istantaneamente dall’app e la compatibilità con Apple Pay e Google Pay.

Inoltre c’è già un ottimo piano base gratuito che consente già un utilizzo completo, con la possibilità di passare ai piani Premium con più vantaggi in qualsiasi momento.

Conto online
Revolut Valutazione

Migliore banca online
Piano base gratuito

CARTA REVOLUT

Carta multivaluta

Nessuna commissione

Sicurezza integrata

Bonifici istantanei

Puoi consultare la recensione completa su Revolut.

Vantaggi e svantaggi

I principali vantaggi della carta Revolut sono:

  • Gestione interamente da app
  • Prelievi gratuiti (fino a 200€ al mese)
  • Cambio valuta vantaggioso quando si viaggia
  • Piano base gratuito già completo
  • Blocco e sblocco istantaneo della carta
  • Notifiche push in tempo reale per ogni pagamento
  • Compatibile con Apple Pay e Google Pay

Gli svantaggi da considerare:

  • Assistenza clienti solo in chat/email, non telefonica
  • Limiti più bassi nel piano gratuito
  • Commissioni per prelievi oltre i 200€ mensili

Come avrai capito si tratta di una carta molto comoda per chi viaggia spesso ma non solo. Il piano gratuito la rende adatta anche a chi ha esigenze basiche. Consigliata a chi predilige app e mobile banking.

Carta Trade Republic

La carta Trade Republic è una carta di debito collegata al conto corrente online offerto dalla fintech tedesca Trade Republic Bank. Puoi richiederla sia in versione fisica che virtuale, funziona su circuito Mastercard ed è abilitata ai pagamenti contactless e su wallet digitali.

🏦 CartaTrade Republic
✅ TipologiaCarta prepagata
💻 App Mobile / Internet Banking:Si
💶 Canone MensileNessun canone
🏧 IBAN
📡 Contactless
💶 Costo BonificiGratuito
💶 Costo Prelievo ATMGratuito per importi fino ai 200€ mensili
🥇Come richiederla➡️ Richiedi qui la tua carta Trade Republic

Consente di gestire le spese quotidiane attingendo al saldo disponibile sul conto, con addebito istantaneo delle transazioni. Non prevede canone annuale né costi di emissione.

Si può ricaricare tramite bonifico istantaneo e trasferimenti da altri conti. Supporta Apple Pay e Google Pay. Permette di prelevare gratuitamente dagli ATM fino a 200€ al mese.

Trade Republic è inoltre uno dei migliori broker per investire in ETF e azioni. E’ molto semplice da usare e ha costi molto bassi.

Cosa ci piace della carta Trade Republic

Ciò che ci piace della carta Trade Republic è l’integrazione con funzionalità smart di investimento. Ad esempio, il programma cashback Saveback che investe automaticamente l’1% delle spese in piani di accumulo su ETF.

Inoltre puoi ottenere interessi sul saldo del conto fino al 3,75% annuo e aprire depositi vincolati con rendimenti fino al 2% annuo. Di fatto simula le caratteristiche di un conto deposito.

È una carta conto innovativa che unisce gestione spese quotidiane e possibilità di investire in modo semplice e automatico.

Azioni ed ETF
Trade Republic Valutazione

Deposito minimo
1€

Trade Republic

Mercati: Italia, Europa, USA, Asia

La piattaforma più semplice

Zero commissioni

Pac a partire da 1€

Vantaggi e svantaggi

I principali vantaggi della carta Trade Republic sono:

  • Canone e costi zero
  • Cashback Saveback automatico dell’1%
  • Interessi fino al 3,75% sul saldo del conto
  • Depositi vincolati con rendimento fino al 2%
  • Prelievi gratuiti fino a 200€ mensili
  • Pagamenti con Google Pay e Apple Pay
  • Analisi semplificata delle spese in app

Gli svantaggi da considerare:

  • Assistenza clienti solo digitale
  • Limite prelievi gratuiti di 200€ al mese
  • Necessario investire almeno 50€ al mese per ottenere il cashback Saveback

Come hai visto, la carta Trade Republic è molto interessante sopratutto se vuoi unire avere sia una carta di pagamento che un broker con cui investire.

Carta BBVA

La carta BBVA è una carta di debito su circuito Mastercard, fisica e virtuale, collegata al conto corrente online BBVA.

Funziona prelevando direttamente dal saldo del conto, con addebito istantaneo delle transazioni. Supporta anche i pagamenti contactless.

🏦 CartaBBVA
✅ TipologiaCarta prepagata
💻 App Mobile / Internet Banking:Si
💶 Canone MensileNessun canone
🏧 IBAN
📡 Contactless
💶 Costo BonificiGratuito
💶 Costo Prelievo ATMGratuito per importi fino ai 100€ mensili
🥇Come richiederla➡️ Richiedi qui la tua carta BBVA

Puoi richiederla e gestirla interamente online, senza recarti in filiale. Non prevede canone annuale né costi di emissione. Si può ricaricare tramite bonifico istantaneo.

Offre prelievi gratuiti illimitati in Italia e in tutta Europa per importi superiori a 100€. Sotto tale soglia si applica una commissione di 2€.

Cosa ci piace della carta BBVA

Di BBVA ci piace l’assenza di qualsiasi spesa di gestione e il cashback del 3,5% fino a 200€ al mese di spese, che nel primo mese arriva al 10%.

Apprezziamo anche la possibilità di ottenere interessi sul saldo contabile fino al 3,5% annuo e di vincolare somme a deposito flessibile con rendimento del 3% lordo.

È una carta conto innovativa che puoi usare praticamente per tutto: gestione spese, risparmio, investimento e cashback in modo integrato.

Vantaggi e svantaggi

I principali vantaggi della carta BBVA sono:

  • Cashback fino al 10% il primo mese
  • Interessi sul saldo contabile fino al 3,5%
  • Deposito vincolato con rendimento del 3%
  • Prelievi gratuiti illimitati sopra i 100€
  • Nessun canone e gestione gratuita
  • Pagamenti con Google Pay e Apple Pay

Gli svantaggi da considerare:

  • Cashback limitato a 200€ al mese
  • Mancanza coperture assicurative sulla carta

Migliori carte con cashback crypto

E passiamo ora alle carte di pagamento che offrono questa volta cashback anche in criptovalute.

Carta Crypto.com

La carta Crypto.com è una carta di debito VISA che ti consente di spendere le tue criptovalute detenute sull’exchange Crypto.com.

Funziona collegandosi al tuo wallet, da cui vengono prelevati i fondi convertendo istantaneamente le crypto in valuta fiat al momento del pagamento. È possibile richiederla direttamente dall’app Crypto.com, una delle app di criptovalute più facili da utilizzare.

Puoi anche gestirla interamente in digitale, ricaricandola tramite bonifico o dal wallet crypto personale.

La Crypto.com Card è una delle soluzioni più innovative nel panorama delle carte per criptovalute. Si tratta di una carta di debito VISA che consente di effettuare pagamenti e transazioni utilizzando come fonte diretta il proprio wallet di criptovalute.


Carta Crypto.com
👍 Carta cryptoCrypto.com
✅ CaratteristicheCashbak / Wallet integrato
🥇Come riceverlaRichiedi ora la tua Carta Crypto.com

Cosa ci piace della carta Crypto.com

Di Crypto.com ci piace l’integrazione con l’ecosistema dell’exchange, che consente una gestione semplificata da app di crypto e carta.

Puoi ottenere inoltre cashback in CRO (il token di Crypto.com) ad ogni acquisto, oltre ai vantaggi esclusivi per i livelli più elevati e la comodità di una carta Visa accettata ovunque.

Zero commissioni nascoste e canone gratuito, dunque una ottima scelta se vuoi spendere le tue crypto.

Qui il confronto tra le varie carte:

Crypto.com CARD: ecco un confronto

Vantaggi e svantaggi

I principali vantaggi della carta Crypto.com sono:

  • Cashback in CRO su tutte le spese
  • Nessun canone annuale o costi fissi
  • Gestione semplificata da app Crypto.com
  • Pagamenti contactless
  • Disponibilità di più livelli di carte con servizi crescenti

Gli svantaggi da considerare:

  • Cashback e reward erogati in CRO, un token volatile
  • Condizioni soggette a cambiamenti nel tempo
  • Necessario fare un certo stake di CRO per le carte premium (quelle con i privilegi migliori)

Nel complesso la carta Crypto.com risulta tra le migliori nel settore, con un ottimo rapporto qualità/prezzo e continue innovazioni. Te la consiglio, se sei un appassionato di criptovalute.

✅ Per ricevere la tua carta Crypto.com, clicca qui.

Per approfondimenti puoi consultare anche la nostra recensione su Crypto.com.

Carta Bitpanda

La carta Bitpanda è una carta di debito Visa emessa dall’exchange Bitpanda. Si collega all’account dell’utente, convertendo all’istante in fiat le criptovalute al momento del pagamento. Può essere richiesta tramite l’app Bitpanda dopo aver aperto un account verificato.

Si tratta di una carta direttamente collegata al conto Bitpanda, che attinge i fondi dal saldo dell’utente convertendo istantaneamente le criptovalute in euro al momento del pagamento. In questo modo è possibile utilizzarla per acquisti nei negozi, online e per prelevare contanti.


Carta Bitpanda
👍 Carta cryptoCarta Bitpanda
✅ CaratteristicheNessuna commissione / Account in euro / App criptovalute per smartphone / Cryptoback
🥇Come riceverlaRichiedi ora la tua carta Bitpanda

Supporta i pagamenti contactless tramite Google Pay e Apple Pay. Non ha costi di emissione o canone annuale. Consente di spendere non solo criptovalute ma anche metalli preziosi e azioni frazionarie presenti sul proprio saldo Bitpanda.

I fondi vengono addebitati in tempo reale dal saldo del proprio account al momento dell’utilizzo. È quindi indispensabile mantenere un saldo sufficiente sulla valuta scelta per evitare transazioni fallite.

Cosa ci piace della Bitpanda Card

Di Bitpanda ci piace l’integrazione con l’ecosistema dell’exchange, che consente di spendere facilmente asset digitali diversi. Apprezziamo la possibilità di ottenere un cashback in Bitcoin (e non solo nel token della piattaforma), la completa gestione da app e i costi ridotti di mantenimento rispetto ad altre carte crypto.

VISA è poi accettata in tutto il mondo ed il wallet di Bitpanda è uno dei più affidabili. Se ti piace ed utilizzi questo exchange allora devi valutare la Bitpanda Card come opzione.

Vantaggi e svantaggi

I principali vantaggi della carta Bitpanda sono:

  • Nessun canone o costi di emissione
  • Cashback in BTC per gli utenti VIP
  • Prelievi ATM gratuiti ogni mese per gli utenti VIP
  • Pagamenti contactless con Google Pay e Apple Pay
  • Consente di spendere cripto, azioni e metalli preziosi
  • Gestione semplificata tramite app

Gli svantaggi da considerare:

  • Disponibilità limitata in alcuni paesi
  • Cashback massimo del 2%, più basso di altre carte
  • Limite prelievo contanti di 350€ al giorno
  • Commissione del 2,5% per pagamenti in valuta estera

Nel complesso la Bitpanda Card risulta una soluzione valida e dal buon rapporto qualità/prezzo.

✅ Per ricevere la tua carta Bitpanda, clicca qui.

Per approfondimenti puoi consultare anche la nostra recensione su Bitpanda.

Tipologie di carte con cashback

In Italia ci sono diverse tipologie di carte di pagamento dotate di programmi cashback:

  • Carte di credito con cashback: sono le più diffuse, poiché abbinano la flessibilità del credito con la possibilità di ottenere rimborsi sugli acquisti. Molte consentono anche di rateizzare le spese.
  • Carte di debito con cashback: sono carte collegate al conto corrente, quindi il plafond è dato dal saldo disponibile. Addebitano gli importi in tempo reale sul conto.
  • Carte prepagate con cashback: devi prima ricaricarle, quindi ti consentono di tenere sotto controllo il budget. Non serve aprire un conto corrente. Ottime per giovani e per limitare il rischio frodi.
  • Carte crypto con cashback: emesse da piattaforme di criptovalute, prevedono rimborsi in valuta digitale come Bitcoin o Ethereum. Permettono di accumulare crypto senza acquisti diretti.

La scelta dipende dalle tue esigenze: chi vuole flessibilità può orientarsi sulle carte di credito, chi cerca un rigoroso controllo del budget prediligerà quelle prepagate. Ti consiglio sempre di confrontare i costi di gestione e le percentuali di cashback, prima di richiederne una.

Come scegliere la “migliore” carta?

In questa sezione voglio darti alcuni consigli per scegliere la migliore carta, o meglio la più adatta alle tue esigenze:

  • Percentuale di cashback: è il fattore chiave. I rimborsi possono variare dall’1% fino al 10%. Verifica su quali acquisti si applica e se ci sono limiti mensili/annuali.
  • Negozi convenzionati: il numero e tipologia dei partner presso cui la carta offre cashback sono molto importanti. Meglio preferire carte accettate dai merchant che si utilizzano di frequente.
  • Modalità di erogazione: alcune carte accreditano il cashback direttamente sull’estratto conto, altre sotto forma di buoni spesa. Verifica qual è la soluzione che preferisci.
  • Costi di emissione e gestione: il canone annuale e le commissioni sulle operazioni possono intacccare parte del risparmio. Assicurati di valutare bene i costi totali.
  • Servizi aggiuntivi: alcune carte cashback offrono anche coperture assicurative, investimenti in criptovalute, lounge aeroportuali. Se viaggi spesso devi considerarle perché possono essere molto utili.
  • Sicurezza: il circuito e l’emittente devono essere affidabili. Verifica che la carta abbia sistemi di sicurezza contactless e 3D Secure per gli acquisti online.
  • App per la gestione: un’applicazione completa con cui tenere sotto controllo spese e cashback è un plus da non sottovalutare. Prediligi quindi le carte che hanno anche una app fatta bene in cui c’è tutto quello che ti serve.

Ultimo consiglio: lasciarsi attrarre solo dalla percentuale di cashback più alta può rivelarsi controproducente. Valuta bene tutti gli aspetti prima di scegliere.

Carte con cashback: le domande più frequenti (FAQ)

Cos’è il cashback?

E’ un rimborso percentuale sugli acquisti effettuati con la carta, generalmente tra lo 0,5% e il 10%. Il rimborso viene accreditato mensilmente o trimestralmente sul conto, secondo le condizioni specifiche di ogni carta.

Quali sono i limiti più comuni dei programmi cashback?

I programmi cashback solitamente prevedono un tetto massimo mensile o annuale di rimborso, escludono alcune categorie merceologiche e possono richiedere una spesa minima.

Quali tipi di carte offrono il cashback?

Carte di credito, carte di debito, carte prepagate e anche alcune carte crypto.

Conclusioni

In questa guida abbiamo visto quali sono le migliori carte con cashback delle alternative e come possono essere impiegare per investire e risparmiare.

Si tratta di prodotti interessanti che, ti aiutano a risparmiare soldi oltre ad offrirti nuove opportunità di investimento.

Come sempre la scelta è personale, bisogna scegliere sempre in base al proprio profilo, alle proprie esigenze personali. Quanti soldi spendi al mese? Viaggi? Ti interessano anche le criptovalute?

In base a queste domande e ai tuoi obiettivi potrai preferire un prodotto piuttosto che un altro.

Non si tratta di una classifica, abbiamo infatti cercato di presentarti le carte cashback con le migliori condizioni, anche in base ai nostri test e alla nostra esperienza.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.