ByBit è ormai uno degli exchange di criptovalute più utilizzati e conosciuti a livello globale.
Fondato nel 2018, ha saputo evolversi in modo rapido e costante, diventando una piattaforma di riferimento per il trading di criptovalute e derivati. La sua crescita è stata favorita dall’offerta di strumenti avanzati, un’ottima liquidità, e un’interfaccia intuitiva, ma soprattutto dalla possibilità di fare trading con leva finanziaria fino a 100x.
E’ quindi è uno degli exchange di criptovalute più completi e avanzati attualmente disponibili. Con sede a Dubai, Bybit offre una piattaforma professionale per il trading, con un’interfaccia user-friendly e molteplici strumenti avanzati.
In questa guida analizzeremo in dettaglio tutte le funzionalità di Bybit, dall’apertura dell’account ai depositi, dal trading spot fino alle funzioni di earning. Qualche cenno alle funzionalità di CopyTrading, ai Bot e alla carta ByBit card disponibile per gli utenti.
Per iniziare subito ad utilizzare ByBit per comprare criptovalute clicca qui.Sommario
- 1 Cos’è ByBit
- 2 Come funziona ByBit: le funzioni principali
- 3 ByBit Exchange: riepilogo
- 4 Registrazione e Sicurezza su Bybit
- 5 Depositi e Prelievi
- 6 Tipi di account: Funding, Spot e Derivatives
- 7 Come comprare cryptovalute su ByBit
- 8 Come vendere cryptovalute su ByBit
- 9 Trading su Bybit: Spot e Margin
- 10 Come fare trading con i derivati
- 11 Come funziona il Copy Trading su ByBit
- 12 Commissioni e costi su Bybit
- 13 Bybit Trading Bot
- 14 ByBit launchpad
- 15 Bybit Earn: come funziona
- 16 Bybit Card
- 17 Bybit è sicuro?
- 18 ByBit: Video Tutorial
- 19 ByBit: le domande più frequenti (FAQ)
- 20 Conclusioni
Cos’è ByBit
Bybit è un exchange di criptovalute fondato nel 2018 che negli ultimi anni si è affermato come uno dei principali player del settore. Con sede a Dubai, Bybit punta a offrire una piattaforma di trading professionale e ricca di funzionalità sia per trader esperti che per principianti.
L’exchange permette di acquistare, vendere e scambiare tantecriptovalute in modo semplice e veloce. Oltre al trading spot, Bybit offre strumenti avanzati come i derivati con leva fino a 100x, futures, perpetual swaps, opzioni e molto altro.
Una delle caratteristiche distintive di Bybit è la qualità della sua piattaforma di trading, ritenuta una delle migliori del settore crypto. L’interfaccia è facile da usare ma al contempo ricca di funzionalità professionali come grafici avanzati, molteplici tipologie di ordini, indicatori tecnici e altro ancora.
Bybit si distingue anche per soluzioni innovative come i trading bot programmabili, il copy trading per seguire trader esperti e un’offerta completa di servizi DeFi per generare rendite sulle criptovalute depositate.
Come funziona ByBit: le funzioni principali
ByBit è un exchange di criptovalute ricco di funzionalità sia per il trading spot che per gli strumenti più avanzati come i derivati. Analizziamo le sue caratteristiche principali.
Interfaccia della piattaforma
L’interfaccia di ByBit è moderna, chiara e user-friendly. L’utente può accedere facilmente a tutte le funzioni dal menu in alto, che consente di passare dal trading spot ai derivati, dai wallet ai programmi di guadagno passive e altro ancora.
Qui vedete come si presenta la dashboard, molto simile a quella di altri exchange tradizionali.
Nel menu a sinistra le classiche sezioni Spot, Derivati, e Funding. Poi le funzioni di Earning, il Copy Trading e lo storico degli ordini. In alto poi il menu per passare da una sezione all’altra.
Qui vedete come si presenta l’interfaccia per il trading spot:
I grafici integrati sono di TradingView, tra i migliori sul mercato, e permettono analisi tecnica approfondite. L’order book mostra in tempo reale l’andamento degli ordini e dell’offerta e domanda.
In alto a destra abbiamo il pulsante Deposit che ci consente di Depositare, Asset è la sezione relativa agli asset detenuti, Orders ci mostra gli ordini.
Abbiamo poi il menu dell’account in cui poter modificare le informazioni personali, cambiare la password, caricare i documenti di identità, abilitare le misure di sicurezza e accedere ai vari programmi di ricompense (Referral). Alla fine la campanella che ci mostra tutte le notifiche.
Funzionalità e trading disponibili
ByBit mette a disposizione sia il trading spot per l’acquisto diretto di criptovalute, sia strumenti avanzati come i derivati con leva fino a 100x. Sono presenti perpetual swaps, futures, opzioni e altri prodotti per diversificare le strategie.
Gli ordini sono completi e includono tipologie come Limit, Market, Stop Loss, Take Profit e Conditional Orders più complessi. ByBit è apprezzato per l’esecuzione rapida degli ordini e per un matching engine di alto livello.
Approfondiremo tutte queste funzionalità nella sezione dedicata al trading.
Altre funzionalità integrate
Oltre al trading, ByBit integra funzioni innovative come i bot automatici programmabili, il copy trading per seguire trader esperti e un’offerta DeFi con staking, lending e NFT marketplace.
È presente anche una carta di debito crittografica con cashback fino al 10% e un programma a premi VIP. Infine ByBit permette di partecipare a Launchpoool e Launchpad di nuovi token digitali.
ByBit Exchange: riepilogo
👍 Cosa è | Bybit è un Exchange che offre moltissime funzionalità come futures e perpetual, la possibilità di fare trading su numerosi asset finanziari e partecipare a corposi Launchpad e Launchpool (ByFi). |
✅ Caratteristiche | Commissioni basse/ Regolamentazione / Trasparenza |
✅ Affidabilità | Massima ⭐⭐⭐⭐⭐ |
📊 Alternative | Trading sulle piattaforme CFD per criptovalute. |
🥇Come iscriversi | Apri un account gratuito su ByBit cliccando qui. |
Registrazione e Sicurezza su Bybit
Bybit è un exchange che richiede la creazione di un account e l’implementazione di rigorose misure di sicurezza. La prima cosa da fare per iniziare ad operare è ovviamente la creazione del conto, quindi vediamo come fare la registrazione.
Come registrarsi e creare un account su Bybit
Aprire un account su Bybit è molto semplice e richiede solo pochi minuti. Innanzitutto clicca qui per andare sul sito di ByBit
Basta fornire un indirizzo email valido e scegliere una password sicura. È possibile anche collegare l’account a Google, Facebook o Apple.
Dopo la registrazione, è necessario confermare l’indirizzo email per completare l’iscrizione. A questo punto è possibile depositare criptovalute, anche se per il trading avanzato e l’integrazione con conta bancari serve completare il processo di verifica dell’identità.
Verifica dell’identità (KYC)
Per poter prelevare fondi e accedere a tutte le funzionalità, Bybit richiede agli utenti di completare la verifica KYC di primo livello. Ciò comporta caricare un documento di identità e una prova di residenza. I dati vengono verificati in tempo reale.
Esiste anche una verifica di secondo livello, necessaria per l’integrazione con conti bancari. Bybit adotta queste misure per adempiere alla normativa antiriciclaggio e per la sicurezza degli utenti.
Misure di sicurezza implementate da Bybit
Bybit custodisce la maggior parte dei fondi in portafogli offline cold storage, limitando i rischi. Le chiavi private sono gestite con un rigoroso sistema multi-firma. La piattaforma utilizza la crittografia avanzata e monitora le attività per prevenire transazioni anomale.
Gli utenti possono proteggere il proprio account con autenticazione 2FA, whitelist degli indirizzi, codici antiphishing e altre utility.
Vi consigliamo una volta registrati di mettere subito in sicurezza l’account, abilitando la verifica a 2 fattori 2FA.
Depositi e Prelievi
Bybit consente di depositare e prelevare sia valute fiat come Euro che criptovalute. Analizziamo nel dettaglio le procedure per versare e ritirare fondi dall’exchange.
Come depositare EURO all’interno di ByBit
Bybit consente di depositare Euro tramite bonifico bancario, in modo da avere fondi da utilizzare per acquistare criptovalute o per il trading. Analizziamo in dettaglio la procedura da seguire.
Innanzitutto, dopo esserti registrato su Bybit, dovrai accedere alla sezione “Fiat Deposit” dal menu Buy Crypto.
Qui troverai i dati, tra cui IBAN e intestatario, per effettuare un bonifico SEPA. Oppure fare un Bonifico instantaneo se supportato dalla tua banca.
I bonifici all’interno dell’area SEPA non prevedono costi aggiuntivi oltre alle normali commissioni della tua banca. Puoi anche utilizzare servizi come Advcash o Zen.com, che però applicano piccole fee.
Una volta completato il bonifico, i fondi verranno accreditati sul tuo conto Bybit entro 1-3 giorni lavorativi. Tieni conto di questi tempi tecnici.
In alternativa, puoi acquistare criptovalute su Bybit direttamente con carta di credito o debito, senza dover prima depositare Euro. In questo caso, i tempi sono pressoché istantanei.
Come prelevare EURO da Bybit
Dopo aver operato sul mercato crypto, può sorgere l’esigenza di prelevare i propri fondi da Bybit in Euro. Analizziamo come funziona il prelievo in valuta fiat.
Colleghiamoci sulla pagina Fiat Widthdrawal per fare il prelievo:
Innanzitutto, dovrai convertire le criptovalute in Euro all’interno del tuo wallet Bybit. Fatto ciò, potrai richiedere un prelievo in Euro specificando l’importo desiderato.
Bybit elaborerà la richiesta e invierà i fondi tramite bonifico SEPA entro 24 ore lavorative. Prima di effettuare l’operazione, verifica di aver completato la procedura KYC di verifica dell’identità.
Oltre al bonifico SEPA, puoi prelevare Euro anche attraverso servizi integrati come Advcash o Zen.com. Controlla le relative commissioni applicate.
Riceverai i fondi tramite bonifico bancario SEPA entro 24 ore lavorative.
Come depositare criptovalute su ByBit
Bybit consente di depositare tantissime criptovalute da utilizzare per il trading o da convertire in altri crypto asset. Analizziamo la procedura per versare fondi.
Ci sono due metodi possibili. Uno consiste nel selezionare il pulsante Deposit in alto a destra ed entreremo in questa schermata:
Supponiamo ad esempio di voler depositare Bitcoin. Seleziona BTC in asset e la blockchain corretta. Ci verrà mostrato l’indirizzo del wallet integrato da copiare a cui inviare i fondi.
Assicurati di copiarlo correttamente e di inviare i fondi sulla blockchain nativa (es. solo BTC su Bitcoin).
Copiato l’indirizzo faremo il deposito da un altro exchange o dal wallet che stiamo utilizzando verso l’indirizzo del wallet ByBit che abbiamo appena selezionato.
Una seconda modalità consiste nell’aprire la sezione Asset, e seleziona la crypto che vuoi depositare, ad esempio Kaspa. Clicca su “Deposit” accanto al saldo.
Come vedete abbiamo un elenco di crypto che possiamo depositare. Cliccando su Deposit si aprirà un popup in cui seguiremo gli stessi passaggi che abbiamo visto prima dalla sezione Deposit.
A questo punto, ti verrà mostrato l’indirizzo del wallet Bybit per quella criptovaluta (in questo caso l’indirizzo kaspa).
Anche in questo facciamo attenzione a selezionare la blockchain di destinazione corretta!
In questi due esempi abbiamo utilizzato blockchain su cui non possiamo sbagliare in quanto abbiamo una unica chain. Attenzione però a depositare crypto come ETH o AVAX o stablecoin come USDT che sono supportate e presenti su molte blockchain, layer 2 compresi. Se sbagliamo chain infatti rischiamo di perdere i nostri fondi, quindi massima attenzione.
I depositi sono istantanei e senza commissioni. Entro 10-30 minuti al massimo, una volta effettuata la transazione e inclusa nella blockchain, i fondi saranno accreditati nel tuo wallet Bybit.
I tempi possono variare, ovviamente a seconda della blockchain.
Da notare che i fondi depositati finiranno su un wallet di “Funding”, nelle prossime sezioni capiremo di cosa di tratta.
Come prelevare criptovalute su ByBit
Dopo aver operato su Bybit, potrebbe sorgere l’esigenza di prelevare i fondi sotto forma di criptovalute. Vediamo come funziona il prelievo di crypto dall’exchange.
Innanzitutto, dopo aver effettuato l’accesso, vai nella sezione “Asset” e seleziona la criptovaluta che vuoi prelevare. Clicca su “Withdraw” accanto al saldo.
Supponiamo di voler prelevare USDT, la stablecoin di Tether. Ci ritroveremo questa schermata:
In coin selezioniamo la crypto da prelevare (ad esempio USDT), in Wallet Address inseriremo l’indirizzo del nostro portafoglio di destinazione (es: quello di un wallet personale o di un’altra piattaforma), e selezioniamo la chain. In questo caso stiamo facendo un prelievo su rete TRON, una rete molto economica per i trasferimenti di stablecoin.
A questo punto, dovrai inserire l’indirizzo del wallet esterno compatibile con quella crypto e avviare la transazione. Assicurati che l’indirizzo sia corretto. Infine selezioniamo l’importo da trasferire in Amount.
Bybit non applica commissioni sul prelievo di criptovalute, ad eccezione delle normali fee di rete che variano a seconda della blockchain. Vedete che On-chain Withdrawal indica proprio che stiamo facendo un prelievo on chain. Possiamo fare anche un Internal Transfer verso altri account ByBit.
I prelievi crypto sono relativamente veloci. Entro 30-60 minuti al massimo, una volta confermata la transazione sulla blockchain, i fondi saranno disponibili nel tuo wallet personale.
Tipi di account: Funding, Spot e Derivatives
Su Bybit sono presenti diversi tipi di wallet e account per gestire i propri fondi e le attività di trading. Analizziamone le differenze.
Il Funding Account è il wallet principale in cui confluiscono i depositi di criptovalute o Euro. Da qui è possibile trasferire facilmente asset agli altri wallet.
Lo Spot Account contiene i fondi da utilizzare per il trading spot, ovvero per acquistare e vendere direttamente criptovalute. Si possono tenere crypto o stablecoin come USDT.
Il Derivatives Account è specifico per il trading con strumenti derivati come perpetual, futures ed opzioni. Anche qui è possibile depositare crypto o stablecoin come margine.
In sintesi, il Funding Account riceve tutti i depositi iniziali, mentre Spot e Derivatives gestiscono rispettivamente i fondi per il trading spot e quello con derivati.
È possibile trasferire liberamente asset tra questi wallet dalle icone vicino ad ogni accoun oppure convertire fondi o spostarli.
Come comprare cryptovalute su ByBit
Bybit consente di crypto in modo semplice e veloce. Analizziamo le modalità disponibili.
Il modo più facile è utilizzare la funzione “One-Click Buy” accessibile dal menu principale. Qui puoi scegliere la crypto da acquistare, il metodo di pagamento tra carta di credito/debito, bonifico bancario o altri servizi integrati, e l’importo in Euro o altra valuta fiat supportata.
In Spend selezioniamo ad esempio EUR se vogliamo acquistare in Euro e poi in Receive la crypto di destinazione, ad esempio Bitcoin.
Se vogliamo acquistare 10.000 € di Bitcoin vedete che in Payment Methods abbiamo vari metodi di pagamento:
come il saldo del nostro conto, la carta di credito (Bank Card), Apple Pay, Google Pay ed altri servizi come ad esempio Revolut.
Come vedete le commissioni di carte ed altri metodi sono alte con i tassi di cambio non proprio conveniente. Il metodo migliore è sempre quello del bonifico bancario oppure dell’utilizzo del saldo depositato in precedenza. Questo aiuta sicuramente a risparmiare molto sulle fee.
In alternativa, è possibile acquistare crypto tramite il mercato Spot di Bybit. Dopo aver depositato asset come USDT, puoi comprare la crypto desiderata sulla coppia di trading con la stablecoin. Ad esempio, Bitcoin/USDT..
Come vedete nella prima schermata ci sono altre modalità come ad esempio:
- P2P: acquisto di crypto tramite altri utenti in modo diretto senza passare dai prezzi dell’exchange
- Convert: che permette di scambiare velocemente tra coppie di asset digitali.
- Bybit Card: permette di acquistare tramite la carta di ByBit
- Auto-Invest: permette di fare una sorta di piano di accumulo acquistando in modo ricorrente senza preoccuparsi del prezzo, proprio come avviene con i PAC
Come vendere cryptovalute su ByBit
Dalla stessa schermata possiamo ovviamente vendere crypto selezionando il tab “Sell” invece di Buy.
Il modo più semplice è, anche in questo caso, la funzione “One-Click Sell”, che permette di vendere crypto e ricevere Euro direttamente sul proprio conto bancario. Basta selezionare la criptovaluta e l’importo da vendere.
In alternativa, puoi vendere sul mercato Spot di Bybit, convertendo la crypto in stablecoin come USDT o USDC. Ad esempio, puoi vendere Bitcoin per ottenere USDT sulla coppia di trading BTC/USDT.
Oppure utilizzare la funzione Convert.
Trading su Bybit: Spot e Margin
Bybit offre una piattaforma di trading professionale e ricca di funzionalità sia per il trading spot che per quello con strumenti derivati.
La sezione di Trading su ByBit
La sezione di trading di Bybit offre un’interfaccia professionale e funzionalità avanzate per operare sul mercato delle criptovalute.
In alto troviamo diversi grafici personalizzabili che mostrano l’andamento dei prezzi delle coppie di criptovalute. Possiamo aggiungere indicatori tecnici ed effettuare analisi approfondite.
Sotto il grafico è presente l’order book, ovvero un registro che ci da informazioni sulla profondità del mercato con gli ordini di acquisto e vendita in tempo reale. Ciò fornisce informazioni utili sulla liquidità e sul sentiment degli altri trader.
A destra abbiamo il riepilogo del nostro saldo e la sezione per inviare nuovi ordini, sia spot che con strumenti derivati. Possiamo scegliere velocemente la coppia, il tipo di ordine, la leva e impostare take profit e stop loss.
In basso vengono mostrate tutte le nostre posizioni aperte, la cronologia degli ordini eseguiti e altri dati utili per il monitoraggio dell’attività.
Come fare trading SPOT su Bybit
Il trading spot su Bybit consente di acquistare e vendere criptovalute in tempo reale sfruttando le oscillazioni di prezzo nel breve periodo. Vediamo come funziona.
Per prima cosa dovrai depositare fiat (EUR, USD ecc) oppure stablecoin (USDT, USDC ecc) che costituiscono il margine per aprire posizioni spot. Potrai utilizzare sia il wallet Funding che quello Spot.
A questo punto, dalla sezione Trading, seleziona il mercato Spot e la coppia che vuoi negoziare, ad esempio BTC/USDT. Scegli poi il tipo di ordine tra Market, Limit o altri.
Andiamo a vedere come funzionano gli ordini.
Tipologie di ordine: Market, Limit, Stop
Bybit consente di inserire diversi tipi di ordini per eseguire operazioni di trading. Analizziamo i principali: Market, Limit e Stop.
Gli ordini Market vengono eseguiti istantaneamente al prezzo di mercato corrente. Sono ideali quando si vuole entrare in una posizione velocemente, senza settare un prezzo specifico.
Gli ordini Limit permettono di definire un prezzo massimo di acquisto o minimo di vendita. L’ordine viene eseguito solo se tali soglie vengono raggiunte. Utili per puntare su livelli di supporto/resistenza.
Ad esempio come vedete in questa schermata, supponiamo di voler comprare 10 SOL quando il prezzo scende a 140 dollari:
inseriamo la quantità e selezioniamo BUY SOL. Posso ovviamente anche vendere selezionando Sell dal tab in alto a destra.
Gli ordini Stop Loss e Take Profit consentono di chiudere posizioni automaticamente se il prezzo raggiunge determinate soglie. Proteggono da eccessive perdite o servono per massimizzare i profitti.
Gli ordini Stop Loss possono essere ulteriormente specificati come Stop Market o Stop Limit. I primi chiudono al prezzo di mercato, i secondi solo su un livello definito.
Ogni tipologia di ordine ha vantaggi e svantaggi. Sta al trader scegliere di volta in volta quella più adatta in base alla situazione del mercato e alla propria strategia operativa.
Il Margin Trading su ByBit
Il margin trading, anche detto trading con leva finanziaria, è una modalità operativa molto diffusa su Bybit che amplifica i profitti ma anche le perdite. Non è altro che un trading spot che utilizza la leva finanziaria.ù
ByBit permette di operare in leva 10x su vari asset. Qui sotto vedete la schermata che è identica a quella Spot, con la differenza che bisogna selezionare Margin 10X dal tab in alto a destra.
Per operare a margine su Bybit è necessario depositare garanzie sotto forma di criptovalute o stablecoin nel proprio Derivatives Account. Questo deposito è detto “margine”.
A questo punto è possibile aprire posizioni in margine applicando la leva finanziaria desiderata, fino a 10x.
Ad esempio, con una leva 10x e un margine di 1.000$, si possono aprire posizioni come se si disponesse di 10.000$ (margine x leva). I 9.000$ che non abbiamo sono ovviamente presi in prestito dall’exchange che ha un costo giornaliero indicato in alto in Daily Interest Rate (nell’esempio 0,017 % circa su USDT)
I profitti e le perdite vengono amplificati proporzionalmente. È fondamentale impostare stop loss per limitare i rischi. La liquidazione scatta se il margine scende sotto un certo livello.
Inutile dire che con movimenti di mercato anche piccoli, una leva 10x amplifica fino al punto da far scattare facilmente la liquidazione in caso di movimento contrario alla nostra posizione aperta (long o short).
Il margin trading comporta rischi elevati ma consente di ottenere profitti decisamente maggiori. Richiede esperienza, disciplina e gestione del rischio, quindi è sconsigliato agli utenti poco esperti.
Per operare col margin trading bisogna, infatti, accettare varie informative prima di avere accesso alla leva finanziaria.
Come fare trading con i derivati
Oltre al trading spot, su Bybit è possibile operare con strumenti derivati più complessi. Analizziamo perpetual contracts e futures.
Rispetto al margin trading le commissioni sono più basse ecco perché chi vuole speculare può usare questi strumenti.
Differenza tra Perpetual Contracts e Futures
Su Bybit sono disponibili sia perpetual contracts che futures sulle principali criptovalute. Quali sono le differenze tra questi due strumenti derivati?
I perpetual non hanno una data di scadenza definita. Le posizioni possono essere mantenute indefinitamente finché non vengono chiuse manualmente dal trader. L’obiettivo dei perpetual è quello di riportarsi sempre verso il prezzo di “mercato” attraverso un meccanismo di funding che incentivano l’apertura di posizioni long e short che tendono a perseguire l’obiettivo.
Il processo di funding si verifica in genere ogni tot ore.
I futures invece scadono ad una data prestabilita, solitamente settimanale o trimestrale. Alla scadenza bisogna rollare il contratto sulla prossima data disponibile.
I perpetual non sono soggetti al “roll over”, ovvero al trasferimento delle posizioni dal future in scadenza a quello successivo. I futures invece comportano questo rischio.
Inoltre, i futures considerano il costo di finanziamento nel loro prezzo, mentre nei perpetual questo è addebitato separatamente sul margine.
Infine, i perpetual sono sempre disponibili, mentre i futures solo sulle specifiche date di scadenza previste.
USDT Perpetual Contracts
I perpetual contracts USDT sono strumenti derivati offerti da Bybit che permettono di fare trading con leva sulle criptovalute utilizzando la stablecoin USDT come garanzia, cioè margine in stablecoin.
Questi contratti non hanno una data di scadenza. Le posizioni aperte possono essere mantenute finché lo si desidera, senza roll-over.
Qui vedete come si presenta la schermata:
È possibile aprire posizioni lunghe o corte con leva per puntare rispettivamente su incrementi o cali di valore delle criptovalute. Maggiore è la leva, più alto è il rischio di liquidazione.
Ovviamente abbiamo delle informazioni in più come il funding rate, l’open interest ed il margin mode.
Il funding rate nei perpetual contracts è il tasso di finanziamento che viene addebitato o accreditato periodicamente alle posizioni aperte per bilanciare domanda e offerta sul mercato.
In sostanza, il funding rate trasferisce fondi dai trader che detengono posizioni nella direzione della maggioranza (long o short) a quelli che vanno contro la tendenza generale.
Ad esempio, se c’è una prevalenza di posizioni lunghe (long) su un perpetual contract, il funding rate sarà positivo. Ciò significa che i trader long pagheranno il tasso a quelli short.
Il funding viene calcolato ogni 8 ore e il relativo costo/ricavo addebitato o accreditato sul margine. Un perpetual con elevato funding rate è costoso da detenere per periodi prolungati.
Lo scopo è appunto disincentivare l’apertura di posizioni estreme andando contro mercato, a favore di una maggiore neutralità e stabilità dei prezzi.
L’open interest fornisce indicazione sul numero di contratti aperti quindi da indicazione sulla liquidità nel mercato.
Se non si ha collaterale è possibile trasferire col pulsante i propri fondi dal Funding all’account unificato. Nello Unified Trading acccoun è possibile disattivare le singole crypto da poter utilizzare come collaterale. USDC e USDT sono invece abilitati di default, alcune invece non sono selezionabili.
Isolated Margin e Cross Margin sono due modalità di gestione del margine offerte da Bybit per il trading con leva finanziaria. Analizziamo le differenze:
- Isolated Margin: il margine di garanzia (Margin Balance) viene calcolato separatamente per ogni posizione aperta. Ogni trade ha il suo isolated wallet. Se un trade va in perdita e viene liquidato, gli altri non sono impattati.
- Cross Margin: il margine disponibile è condiviso tra tutte le posizioni aperte sulla stessa criptovaluta collaterale. Se un trade va in liquidazione, può intaccare anche gli altri.
Con Isolated Margin c’è una gestione del rischio individuale per ogni operazione. Con Cross Margin il margine complessivo è utilizzato per coprire qualsiasi posizione in perdita.
Isolated Margin richiede più capitale ma protegge meglio da liquidazioni inattese. Cross Margin ottimizza l’utilizzo della garanzia disponibile ma amplifica il rischio.
I perpetual USDT sono indicati per strategie di brevissimo periodo, anche intraday. Consentono di ottenere profitti elevati ma comportano rischi molto alti se non gestiti correttamente.
Negli inverse invece la base è in crypto piuttosto che in stablecoin, ma il modo di operare è simile.
USDC Perpetual Contracts
I perpetual contracts USDC sono strumenti derivati di Bybit che consentono di fare trading sulle criptovalute utilizzando la stablecoin USDC come garanzia. Vediamo le loro caratteristiche.
Questi contratti non hanno una data di scadenza predefinita. Le posizioni possono essere mantenute a tempo indeterminato.
Anche in questo caso, si possono aprire posizioni lunghe o corte, ma in questo caso la leva va impostata manualmente e non è integrata nel prezzo.
I perpetual USDC sono più semplici da gestire e consentono un confronto diretto col prezzo spot. Indicati per strategie di medio periodo e per operazioni di copertura.
Inverse Perpetual Contracts
Gli Inverse Perpetual Contracts sono strumenti derivati offerti da Bybit che permettono di fare trading sulle criptovalute con effetto leva incorporato nel prezzo.
Questi contratti non hanno una data di scadenza. Le posizioni possono rimanere aperte indefinitamente finché non vengono chiuse dal trader.
La principale caratteristica che distingue i contratti Inverse Perpetual è che sono denominati nella criptovaluta sottostante anziché in una stablecoin o in dollari USA. A
d esempio, in un contratto Inverse Perpetual BTC/USD, i profitti e le perdite sono calcolati e liquidati in Bitcoin. Questa struttura “inversa” offre vantaggi unici, specialmente per i trader che desiderano mantenere un’esposizione alla criptovaluta sottostante.
Quando operi con contratti Inverse Perpetual su Bybit, stai essenzialmente scommettendo sulla direzione del prezzo della criptovaluta rispetto al dollaro USA, ma senza dover convertire i tuoi asset in fiat o stablecoin.
Futures su ByBit
ByBit offre una vasta gamma di contratti futures su diverse criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, e molte altre altcoin popolari. Questi contratti sono disponibili con diverse scadenze, che vanno dai contratti trimestrali a quelli annual
Qui vedete ad esempio dei contratti a scadenza a Dicembre:
A differenza dei perpetual, i futures incorporano il costo di finanziamento direttamente nel prezzo del contratto. Non prevedono funding rate separato.
Il prezzo dei futures riflette il valore spot del sottostante più una componente di costo legata alla scadenza temporale e all’eventuale differenza di tassi d’interesse
Una delle caratteristiche principali dei futures su ByBit è la possibilità di utilizzare la leva finanziaria. La piattaforma offre leve fino a 100x su alcuni contratti, permettendoti di amplificare potenzialmente i tuoi profitti.
Il meccanismo di pricing dei futures su ByBit si basa sul concetto di “mark price”, che è una media ponderata del prezzo del contratto futuro e del prezzo dell’indice sottostante. Questo sistema aiuta a prevenire manipolazioni di prezzo e assicura che il prezzo del Future rimanga allineato al mercato spot.
Per iniziare a tradare futures su ByBit, dovrai prima depositare fondi nel tuo account
Prima di impegnarti nel trading di futures su ByBit, ti consigliamo di studiare attentamente il funzionamento di questi strumenti, fare pratica su un account demo, e considerare attentamente la tua tolleranza al rischio.
Come funziona il Copy Trading su ByBit
Il Copy Trading di Bybit consente di copiare automaticamente le operazioni effettuate dai trader più esperti, replicandone strategie e performance.
Dopo aver effettuato l’iscrizione, potrai scegliere i trader che vuoi seguire analizzando le loro statistiche di trading in termini di profitti, drawdown, token guadagnati e altri KPI.
Ecco come si presenta l’interfaccia:
Abbiamo una serie di utenti divisi per parametri come il ROI, i guadagni realizzati e varie statistiche.
Come vedete abbiamo accesso ad una selezione di trader esperti e di successo, che danno agli utenti la possibilità di scegliere tra una varietà di strategie e profili di rischio in base alle proprie esigenze.
Un altro aspetto importante di Bybit è il suo sistema di valutazione dei trader, che prende in considerazione le performance passate, il rischio e la consistenza delle operazioni dei trader. Questo sistema agevola notevolmente la scelta dei migliori trader da copiare, permettendo agli utenti di prendere decisioni informate.
Ogni trader può essere copiato da un numero limitato di utenti, e cliccando sul profilo si possono consultare i dettagli del trader e i singoli trade effettuati.
Una volta selezionati i trader da copiare, potrai allocare il tuo capitale su di essi in percentuale. Ad esempio 50% Trader 1, 30% Trader 2, 20% Trader 3.
A questo punto, ogni operazione eseguita dai trader scelti verrà automaticamente replicata sul tuo conto in base alle proporzioni impostate.
Le coppie di trading, la leva e tutte le impostazioni verranno copiate esattamente uguali, eseguendo il mirror trading in maniera totalmente passiva.
Il Copy Trading di risulta molto comodo per principianti o chi non ha tempo per analizzare i mercati. Attenzione però ai rischi.
Non ci dilunghiamo sul funzionamento del Copy Trading in quanto ne abbiamo parlato in un video dedicato che trovi sul nostro canale YouTube:
Commissioni e costi su Bybit
Bybit prevede un sistema di commissioni e costi competitivo rispetto ad altre piattaforme di trading. Analizziamo nel dettaglio le varie voci.
L’apertura di un account e i depositi in criptovalute sono completamente gratuiti. Nella pagina principale “My Fee Rates”, è disponibile la struttura delle commissioni.
Per il trading spot abbiamo una commissione dello 0.1000 % sia per taker che maker.
Sui contratti derivati come perpetual e futures è presente una commissione dello 0,055% per i taker e di 0.0200 % per i maker.
Il funding fee sui perpetual contracts varia in base alle condizioni di mercato. Può essere positivo o negativo.
Altri costi da considerare sono gli spread bid/ask, il costo di rollover sui futures e le commissioni per prelievi onchain particolarmente elevati.
Bybit rimane una delle piattaforme con le fee più basse.
Ovviamente vi consiglio di consultare spesso il sito ufficiale perché le commissioni potrebbero cambiare.
Per iscriverti su ByBit clicca qui e vai sul sito ufficiale.Bybit Trading Bot
Bybit mette a disposizione trading bot preconfigurati che eseguono strategie automatiche sui mercati delle criptovalute.
Dopo aver effettuato l’accesso a Bybit, nella sezione Bot Trading è possibile selezionare tra diversi bot già impostati e ottimizzati dagli sviluppatori.
Ogni bot ha una propria strategia, ad esempio grid trading, martingala, spot grid, DCA. È possibile testarli virtualmente per vedere le performance.
Una volta scelto il bot desiderato, potrai allocarci una percentuale del tuo capitale. Il bot opererà in maniera totalmente automatica eseguendo la strategia 24/7.
I parametri su asset, timeframe, take profit, stop loss e altri fattori sono già predefiniti. L’utente deve solo monitorare l’andamento e i risultati.
I bot di Bybit semplificano enormemente il trading automatizzato sulle criptovalute. Attenzione però ai rischi connessi-.
ByBit launchpad
Bybit Launchpad è una piattaforma che consente di partecipare ai progetti di lancio delle nuove criptovalute direttamente dal proprio account Bybit. Vediamo come funziona.
Dopo aver effettuato l’accesso, nella sezione Launchpad saranno visibili i nuovi token in prevendita a cui puoi decidere di aderire.
Ogni progetto ha una sua pagina informativa con whitepaper, roadmap, dettagli sul team e altri elementi per valutarne il potenziale.
Per partecipare, dovrai bloccare i tuoi BIT (token di Bybit) come garanzia. Più BIT bloccherai, maggiori saranno le possibilità di ottenere una quota della nuova criptovaluta.
Superata la fase di prevendita, i token acquistati verranno distribuiti direttamente sul tuo account Bybit. Saranno poi disponibili per il trading una volta listati ufficialmente.
Bybit Launchpad offre l’opportunità di accedere a nuovi progetti fin dalla fase iniziale in maniera semplice e veloce.
Bybit Earn: come funziona
Bybit Earn è un servizio che consente di generare rendimenti passivi sulle criptovalute detenute, senza dover effettuare trading.
Dopo aver depositato asset digitali come Bitcoin, Ethereum o stablecoin nel tuo account Bybit, puoi vincolarli nei vari prodotti di Earn disponibili.
Ogni prodotto ha termini e condizioni differenti in termini di rendimento offerto, durata del vincolo, frequenza di pagamento degli interessi maturati.
Ad esempio, vincolando SOL a 30 giorni in un piano fisso si otterrà un APR del 3,5% annuo. Come vedete sul sito attualmente ci sono possibilità interessanti di rendita su USDT, BTC, ETH, USDC e tanti altri. Una sorta di “staking” a tempo, che però non attiva alcuna validazione.
Gli interessi verranno accreditati direttamente sull’asset vincolato e composti automaticamente. Il capitale potrà essere sbloccato solo alla scadenza prefissata.
Abbiamo altre possibilità come Bitcoin Savings che permette di scegliere dei piani flessibili con vari rendimenti e vincoli. Liquidiy Mining permette di depositare crypto in alcune pool di liquidità da finanziare per ottenere dei rendimenti.
Bybit Earn consente di generare profitti aggiuntivi sulle tue crypto senza necessità di esperienza in trading.
Bybit Card
Altra funzionalità interessante è quella della Bybit Card, una carta di debito che consente di spendere istantaneamente le criptovalute detenute sulla piattaforma Bybit ovunque sia accettata Mastercard.
La Bybit Card è collegata al tuo account personale. È possibile selezionare la criptovaluta dalla quale prelevare i fondi al momento dell’acquisto tra BTC, ETH, USDT o altre.
I pagamenti vengono effettuati in modo istantaneo convertendo l’asset scelto in fiat al momento, senza necessità di prelievo preliminare.
La carta permette di effettuare acquisti online e nei negozi fisici ovunque nel mondo senza commissioni nascoste, con trasparenza su tassi e spread applicati.
Tramite l’app mobile è possibile tenere traccia di tutte le transazioni in tempo reale, con pieno controllo delle spese.
Potete richiederla dal vostro account facendo una serie di operazioni. Per essere eleggibili bisogna, però, fare alcune azioni tra cui richiedere prima una carta virtuale e verificare il proprio paese di residenza.
Bybit è sicuro?
La sicurezza è un aspetto cruciale per qualsiasi exchange di criptovalute. Bybit adotta rigorosi standard di sicurezza per proteggere i fondi e i dati degli utenti. L’exchange non ha mai subito violazioni o attacchi hacker nei suoi anni di attività.
Ovviamente non esiste una sicurezza al 100% sulla custodia dei fondi di cui ti devi occupare in prima persona.
Per quanto riguarda i fondi, Bybit utilizza portafogli offline in cold storage per custodire la maggior parte delle criptovalute, minimizzando i rischi associati. Le chiavi private sono gestite con un sistema multi-firma per un ulteriore livello di protezione.
Anche la sicurezza della piattaforma è di alto livello, con tecnologie all’avanguardia di crittografia e monitoraggio continuo di attività sospette. Bybit impone inoltre rigorose verifiche KYC e whitelist degli indirizzi per prelievi/depositi.
Sul fronte della trasparenza, Bybit pubblica regolarmente report di proof of reserves, per dimostrare di detenere riserve superiori ai fondi degli utenti.
ByBit: Video Tutorial
Per completare questa guida, abbiamo preparato un video tutorial in cui abbiamo cercato si spiegare tutte le funzioni principali di ByBit dalla A alla Z: dai depositi e prelievi, fino al trading spot e al trading con i derivati.
Lo trovi qui e nel nostro canale YouTube:
ByBit: le domande più frequenti (FAQ)
Bybit è un exchange di criptovalute, noto per il trading avanzato e strumenti come bot automatici.
Bybit permette di scambiare tutte le principali criptovalute come Bitcoin, Ethereum, ecc. Oltre 400 coppie disponibili.
Sì, Bybit adotta rigide misure di sicurezza, inclusi wallet multi-firma e cold storage. La piattaforma implementa anche autenticazione a due fattori e monitoraggio costante per proteggere i fondi degli utenti.
Bybit offre commissioni competitive, con tariffe maker/taker dello 0,1%/0,1% per il trading spot. Per i futures, le commissioni partono dallo 0,01%/0,06%. Sono disponibili sconti per volumi elevati e possessori di token BIT.
Conclusioni
ByBit offre una piattaforma completa e versatile per il trading di criptovalute, adatta sia a trader principianti che esperti.
La sua interfaccia intuitiva, l’ampia selezione di criptovalute e gli strumenti di trading avanzati la rendono una scelta attraente. Tuttavia, è importante considerare attentamente i rischi associati al trading con leva finanziaria e valutare la propria tolleranza al rischio prima di iniziare a operare sulla piattaforma.
E’ a nostro parere, uno degli exchange migliori da usare grazie anche alle numerose criptovalute diponibili e alle tante funzioni. C’è di tutto, dal trading spot fino al trading sui derivati per i professionisti.
E’ anche una piattaforma molto liquida quindi non si ha problemi a comprare e vendere. Commissioni contenute (fee basse) e tante funzioni interessanti come il copy trading oltre alla possibilità di chiedere la ByBit Card.
Qui sotto ti lasciamo un link per iscriverti a Bybit che ti da diritto ad uno sconto sulle commissioni.
Per iscriverti gratuitamente su ByBit, vai qui.