Borse USA: indici futures in calo, occhi puntati su inflazione CPI

Borse americane in calo nel pre market. Gli indici futures USA sono infatti leggermente negativi in attesa di un dato important,e ovvero la pubblicazione dei dati sull’inflazione USA (CPI index).

Sullo sfondo si attendono anche i dettagli del dell’accordo commerciale raggiunto in linea di massima tra Stati Uniti e Cina. Per questo motivo i mercati sembrano reagire bene, anche asset volatili come Bitcoin stanno registrando in queste ore nuovi massimi.

Si intravede un possibile quadro di cooperazione sul fronte delle esportazioni e dei dazi, e quindi mercato rimane in modalità attendista.

Al momento, i futures sull’S&P 500 e sul Nasdaq 100 registrano una variazione di circa -0,1%, così come quelli sul Dow Jones Industrial Average.

Ecco la situazione attuale:

Quotazione Indici USA: 11 Giugno 2025
Fonte: @ TradingView

Siamo quindi ad un bivio importante. Se inflazione USA e dati macroeconomici dovessero convergere in modo positivo, allora potremmo assistere ad una reazione importante dei mercati.

🔽 SUGGERIMENTO 🔽

Scalable Capital è una delle piattaforme più interessanti per investire sugli ETF grazie all’ampia offerta e alle condizioni vantaggiose.

Oltre 1700 ETF sono disponibili sulla piattaforma Scalable Capital, coprendo tutte le principali asset class e aree geografiche. Si spazia da ETF azionari sui mercati globali a obbligazionari con diverse tipologie di emittenti e scadenze.

Scalable Capital offre anche molti ETF a commissioni zero, permettendo di contenere i costi di negoziazione.

Clicca qui per iniziare ad investire in ETF con Scalable Capital.

Inflazione USA: attesa per il nuovo dato sull’indice CPI

Il dato relativo all’inflazione USA, rappresentato dal CPI index, è atteso per oggi.

Secondo le stime degli analisti, l’indice dei prezzi al consumo dovrebbe registrare un incremento mensile dello 0,2% per il mese di Maggio, mantenendo così lo stesso ritmo di crescita osservato già ad aprile. Su base annua, questo si tradurrebbe in un aumento del 2,5%, leggermente sopra il 2,3% del mese precedente.

Come vedete, ad Aprile, a tenere il dato basso ha contribuito principalmente il dato sul settore Energia:

CPI index di Aprile 2025 (inflazione USA)

Il core CPI, che esclude le componenti più volatili come cibo ed energia, è invece stimato in crescita dello 0,3% mese su mese e del 2,9% su base annuale. Si tratta di piccole variazioni, ma sufficienti a influenzare le aspettative relative alle mosse future della Federal Reserve in materia di tassi di interesse.

E questo si traduce in movimenti più o meno repentini del mercato. Naturalmente sarà fondamentale vedere come si muoveranno tutti quesi settori “sensibili” ai dazi.

Qualsiasi sorpresa nei dati potrebbe innescare movimenti significativi sulle azioni e sugli indici delle borse USA.

Azioni ed ETF
Scalable Capital Valutazione

Deposito minimo
1€

Scalable Capital

Mercati: Italia, Europa, USA, Asia

La piattaforma per azioni ed ETF

Zero commissioni

Pac a partire da 1€

Negoziati USA-Cina: un’intesa preliminare ma fragile

Un altro elemento che sta influenzando il comportamento dei mercati è la notizia di un accordo di massima sui dazi tra Washington e Pechino. In particolare, si parla di un allentamento delle restrizioni sulle esportazioni cinesi per molti settori industriali e tecnologici.

Bloomberg: accordo USA- CIna sui dazi - 11 Giugno 2025

Tuttavia, la prudenza è d’obbligo. Secondo alcuni osservatori, il rischio di un ritorno alle tensioni è ancora elevato, come dimostrato dagli sviluppi delle trattative tra il 2018 e il 2019, quando le dichiarazioni ottimistiche lasciarono presto spazio a una nuova escalation.

Un fattore da considerare è, inoltre, la recente decisione della corte federale d’appello, che ha confermato la validità dei dazi commerciali introdotti e poi tolti da Trump.

L’incertezza porta anche ad una maggiore volatilità dei mercati. Il rischio è che il quadro economico possa cambiare rapidamente. Abbiamo già visto accordi prima siglati e poi stracciati.

Quindi ci aspettiamo un accordo “serio” e duraturo che possa dare un po’ di respiro al mercato. In un contesto positivo anche le stocks e gli indici americani potrebbero tornare a correre, almeno nel breve termine.

Rendimenti obbligazionari in rialzo

L’andamento dei rendimenti dei Treasury statunitensi continua a essere un indicatore molto importante per gli investitori che cercano segnali sulla direzione futura dei mercati azionari USA.

Ecco come stanno andando i rendimenti dei titoli del debito USA:

Rendimento Obbligazioni Governative USA (Treasuries) - 11 Giugno 2025
Fonte: @Bloomberg

Il leggero aumento del rendimento decennale al 4,49% indica un mercato obbligazionario che sta incorporando aspettative di inflazione moderate ma che ci sono ancora.

Il rendimento a 2 anni, stabile al 4,03%, segnala invece una cautela diffusa tra gli investitori a breve termine, ancora in attesa di conferme dalle prossime decisioni della Federal Reserve. In questo contesto, la curva dei rendimenti può indicar la possibilità di una crescita economica debole nel medio periodo.

Vedremo oggi quale sarà il dato sull’indice CPI dell’inflazione per capire in che direzione dovremo muoverci. In una situazione così instabile ogni nuovo dato economico può cambiare gli scenari rapidamente.

Cosa ci dobbiamo aspettare ora?

Nel breve periodo, l’andamento delle azioni e degli indici azioni USA sarà fortemente condizionata dai dati del CPI e dal fatto che l’intesa commerciale con la Cina sarà confermata.

Una conferma dei dati attesi sull’inflazione potrebbe dare respiro agli indici, mentre una sorpresa al rialzo o al ribasso potrebbe innescare movimenti più marcati.

Attenzione anche alle crypto che risentono spesso della pubblicazioni di questi dati. La volatilità resta su livelli medi, un segnale che i mercati non stanno ancora prezzando una crisi imminente, ma neanche un’accelerazione decisa della crescita.

Gli sviluppi delle prossime ore e giorni. tra pubblicazione del dato CPI e dichiarazioni ufficiali su dazi,saranno determinanti per capire quale sarà l’andamento dei mercati azionari americani nelle prossime settimane.

Per iniziare a investire sulle azioni o sugli indici conviene partire dalle piattaforme regolamentate, qui sotto vi segnaliamo le migliori del mercato.

Per iniziare è fondamentale partire da broker regolamentati. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:

Sono le migliori piattaforme con cui potete operare su ETF ed azioni.

Responsabilità: Gli autori dei contenuti ed i responsabili di webeconomia.it, dichiarano che i contenuti e le analisi su valute, azioni e qualunque tipo di strumento finanziario non devono essere considerate raccomandazioni di investimento. Tutte le considerazioni fatte dall'autore dell'articolo sono soggettive e dunque rientrano nelle opinioni personali e come tali devono essere considerate. Il contenuto dei post rispecchia l'opinione personale dell'autore e non quelle della redazione di Webeconomia.it Il contenuto è scritto con finalità di informazione e non al fine di invogliare a fare trading o a investire su qualunque mercato finanziario/o strumento. Gli autori stessi e lo staff del sito non possiedono azioni di società quotate o asset finanziari oggetto delle analisi. Lo staff di webeconomia.it non garantisce che i dati siano in tempo reale e che la periodicità delle analisi sia puntuale. L'attività di trading e di speculazione sui mercati finanziari o di investimento tramite strumenti derivati costituisce un rischio di perdita di capitali. Pertanto lo staff e gli autori non si assumono alcuna responsabilità legata a investimenti errati o decisione prese tramite analisi di qualsiasi genere trovate sul sito web. L’Utente, pertanto, si assume ogni responsabilità e non ritiene webeconomia.it e tutti i suoi autori responsabili per eventuali perdite/danni diretti o indiretti che possano scaturire dalla lettura delle analisi, dalla loro inesattezza/e incompletezza oltre che accuratezza. Ogni utente che vuole investire sarà pertanto tenuto a informarsi assumendosi i rischi di eventuali investimenti non basandosi solo sulle analisi tecniche fornite da webeconomia.it che rimane un sito a carattere puramente informativo.
Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.