Twitter è un servizio gratuito di social networking e microblogging, creato nel marzo 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco, che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri (120 nel caso si inserisca un link o un’immagine). Gli aggiornamenti di stato possono essere effettuati tramite il sito stesso, via SMS, con programmi di messaggistica istantanea, posta elettronica, oppure tramite varie applicazioni basate sulle API di Twitter.
Il nome “Twitter” deriva dal verbo inglese to tweet che significa “cinguettare”.
In questa guida vedremo come comprare azioni Twitter e investire sul titolo.
Twitter è un noto Social network, famoso soprattutto per essere un mezzo comunicativo...
Il titolo di Twitter (NYSE: TWTR) sembra essere leggermente sopravvalutato.
A fare una stima è GuruFocus Value, che confronta il valore attuale rispetto al valore...
Jack Dorsey non vuole che gli utenti si preoccupino del numero dei propri follower. Il CEO di Twitter ha detto che enfatizzare il numero...
Informativa sui rischi: Tutte le informazioni
contenute nel sito possono essere non accurate, non aggiornate in tempo reale e incomplete.
Tutte le analisi, i segnali e i grafici riportati non devono essere considerate come raccomandazioni di investimento.
Nessun analisi o raccomandazione sarà fornita tramite form di contatto.
L'Utente si assume pienamente la responsabilità sui rischi o danni causati da attività di trading
e investimenti su strumenti finanziari di qualunque natura legate alla lettura delle analisi di WebEconomia.it
Le analisi, i grafici, i segnali, i contenuti oggetto degli articoli hanno solo carattere informativo e rispecchiano opinioni personali senza carattere di periodicità.
I dati presentati possono essere diversi da quelli presentati su altri siti. L'Utente solleva lo staff
da ogni responsabilità ed è conscio che tutte le attività (trading, investimenti) legati ai mercati finanziari
possono portare a perdita di capitali.
Lo staff di WebEconomia.it e i suoi autori non detengono quote societarie o asset legati al contenuto delle analisi
pertanto non sono in conflitto di interesse. L'Utente accetta tutte le condizioni e si assume in piena
libertà la responsabilità di eventuali perdite legate agli investimenti sui mercati.