Telecom Italia S.p.A. è un'azienda italiana di telecomunicazioni, che offre in Italia e all'estero servizi di telefonia fissa, telefonia mobile, telefonia pubblica, telefonia IP, Internet e televisione via cavo (in tecnologia IPTV). Opera in Italia nella telefonia fissa e mobile con il marchio Tim (privati) e Tim Impresa Semplice (business) e in Brasile con il marchio Tim. A partire dal 13 gennaio 2016 la società ha adottato il marchio unificato TIM, mandando di fatto in pensione il vecchio marchio Telecom Italia attivo dal 1994. La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
Licenziare personale con i vecchi contratti, molto più tutelati, e sostituirli con nuove assunzioni mediante contratti depotenziati di tutele e diritti. Un rischio elevato e che si sta già verificando, perché troppo accattivante e...
Il colosso della telefonia mobile italiano, Tim, non arresta le proprie offerte sulle ricaricabili. Lo scorso 4 Settembre 2017 ha infatti aggiornato la platea di offerte ricaricabili standard Tim Special.
E così, non ci troviamo...
Aria di bufera sulla Telecom? Ispezione della Guardia di Finanza, su mandato della Consob, nelle sedi di Roma e di Milano della Telecom per verificare l'eventuale influenza della francese Vivendi nella gestione.
La Consob, come...
In data 23 marzo 2017, il Consiglio di Amministrazione di Telecom si è riunito sotto la presidenza di Giuseppe Recchi per approvare il Bilancio consolidato del Gruppo e il progetto di al 31 dicembre...
Informativa sui rischi: Lo staff di Webeconomia.it dichiarano che tutte le informazioni
contenute nel sito possono essere non accurate, non aggiornate in tempo reale e incomplete.
Tutte le analisi, i segnali e i grafici riportati non devono essere considerate come raccomandazioni di investimento.
L'Utente si assume pienamente la responsabilità sui rischi o danni causati da attività di trading
e investimenti su strumenti finanziari di qualunque natura legate alla lettura delle analisi di webeconomia.it
Le analisi, i grafici, i segnali, i contenuti oggetto degli articoli hanno solo carattere informativo e rispecchiano opinioni personali senza carattere di periodicità.
I dati presentati possono essere diversi da quelli presentati su altri siti. L'Utente solleva lo staff
da ogni responsabilità ed è conscio che tutte le attività (trading, investimenti) legati ai mercati finanziari
possono portare a perdita di capitali.
Lo staff di webeconomia.it e i suoi autori non detengono quote societarie o asset legati al contenuto delle analisi
pertanto non sono in conflitto di interesse. L'Utente accetta tutte le condizioni e si assume in piena
libertà la responsabilità di eventuali perdite legate agli investimenti sui mercati.