Qual è la storia di Iliad? Tutto è cominciato trenta anni fa, quando quest’ultimo ha acquistato Fermic Multimedia, all’epoca fornitore di servizi telematici per adulti, ribattezzandolo Iliad.
Nel 1999 Iliad ottiene le licenze per sviluppare una propria rete indipendente e lancia il marchio Free.
Dopo che la Commissione europea ha approvato la fusione tra Wind e 3 Italia, Iliad è potuta diventare il nuovo quarto operatore mobile italiano. Inoltre, in chiave antitrust, il nuovo operatore Wind Tre doveva cedere una determinata quantità dello spettro radio mobile della joint venture proveniente da diverse bande di frequenza.
La holding del miliardario Xavier Niel ha aumentato la quota di Iliad Group che controlla a oltre l'84%. In quanto ha lanciato formalmente un'offerta...
Iliad è una società francese di telecomunicazioni, che ha fatto irruzione sulla scena italiana a colpi di offerte incredibili. Portando di fatto all’immigrazione di...
Informativa sui rischi: Tutte le informazioni
contenute nel sito possono essere non accurate, non aggiornate in tempo reale e incomplete.
Tutte le analisi, i segnali e i grafici riportati non devono essere considerate come raccomandazioni di investimento.
Nessun analisi o raccomandazione sarà fornita tramite form di contatto.
L'Utente si assume pienamente la responsabilità sui rischi o danni causati da attività di trading
e investimenti su strumenti finanziari di qualunque natura legate alla lettura delle analisi di WebEconomia.it
Le analisi, i grafici, i segnali, i contenuti oggetto degli articoli hanno solo carattere informativo e rispecchiano opinioni personali senza carattere di periodicità .
I dati presentati possono essere diversi da quelli presentati su altri siti. L'Utente solleva lo staff
da ogni responsabilità ed è conscio che tutte le attività (trading, investimenti) legati ai mercati finanziari
possono portare a perdita di capitali.
Lo staff di WebEconomia.it e i suoi autori non detengono quote societarie o asset legati al contenuto delle analisi
pertanto non sono in conflitto di interesse. L'Utente accetta tutte le condizioni e si assume in piena
libertà la responsabilità di eventuali perdite legate agli investimenti sui mercati.