Blackrock lancia ETP Bitcoin in Europa: nuovo successo dopo gli USA?

L’asset manager BlackRock ha annunciato il lancio del suo primo ETF Bitcoin in Europa, che in realtà è un ETP (Exchange Traded Product) su BTC dedicato al merrcato europeo.

Dopo il successo del suo ETF spot Bitcoin negli Stati Uniti (che ha accumulato oltre 50 miliardi di dollari) , l’azienda introduce l’iShares Bitcoin ETP sui mercati di Euronext Paris, Xetra e Euronext Amsterdam con i ticker “IB1T” e “BTCN”.

Le commissioni sono estremamente competitive, si parla di un TER di appena lo 0,25%, cosa che porterà molti holder a pensare se conviene investire in Bitcoin con questi strumenti piuttosto che occuparsi della custodia.

Vediamo i dettagli di questo ETP, cosa ci aspetta e l’impatto che può avere sull’adozione di Bitcoin.

Blackrock: primo ETP Bitcoin in Europa

Caratteristiche dell’ETF Bitcoin di BlackRock IB1T

L’ETF Bitcoin che BlackRock si appresta a lanciare in Europa presenta caratteristiche interessanti. In pratica vuole replicare la stessa struttura del suo gemello quotato negli Stati Uniti.

ETP bitcoin Blackrock ticker

Innanzitutto, l’ETP replicherà fedelmente l’andamento del prezzo di Bitcoin. Il meccanismo è lo stesso dell’ETF Spot degli USA, ovvero Blackrock deterrà Bitcoin custodito grazie a Coinbase.

È quindi adatto a chi vuole detenere l’asset nel lungo periodo.

Ecco la scheda sul sito di iShares:

ETP bitcoin Blackrock: la scheda

Altra caratteristica importantissima è il costo di gestione, pari allo 0,15% annuo per il primo anno, che poi passerà a 0,25%.

Si tratta di una commissione estremamente contenuta, inferiore alla media del mercato europeo degli ETP crypto-based. Fee ridotte e la garanzia di operare con un gestore molto apprezzato nel settore.

I Bitcoin saranno detenuti in cold wallet, al riparo da attacchi informatici. Inoltre Coinbase è un exchange di primo livello, ulteriore garanzia di affidabilità. Ne abbiamo parlato anche nella recensione dedicata a Coinbase Pro, con tutte le caratteristiche.

Come sapete, in Europa non ci sono ETF spot sulle crypto perché la direttiva UCITS (Undertakings for Collective Investment in Transferable Securities) vieta fondi su singoli asset e richiede maggiore trasparenza per i fondi europei.

Ci sono però prodotti equivalenti come gli ETP. Se non sai nulla di ETP e ETF su Bitcoin e vuoi approfondire puoi consultare il video qui sotto in cui abbiamo spiegato le differenze:

ETF Bitcoin: cosa sono e come funzionano (Guida 2024)
Dopo anni di attesa, nel 2024 la SEC ha finalmente approvato i primi ETF spot Bitcoin negli Stati Uniti, dando il via a una nuova era per le criptovalute com…
ETF Bitcoin: cosa sono e come funzionano (Guida 2024)

The video was uploaded on 15/1/2024.

You can view the video here.

The video lasts for 31 minutes and 13 seconds.

BlackRock rafforza la posizione nel mercato degli ETF Bitcoin

Il lancio dell’ETP Bitcoin in Europa segue il successo del BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) negli Stati Uniti, che ha consolidato la leadership di BlackRock nel settore degli ETF spot Bitcoin.

IBIT ha registrato afflussi netti per quasi 50 miliardi di dollari nel 2024, con un volume di scambi giornaliero che ha superato 1,97 miliardi di dollari in una singola settimane.

Negli ultimi 5 giorni i dati sugli ETF negli USA sono tornati positivi.

Perchè introdurre uno strumento regolamentato anche in Europa?

La decisione di BlackRock di lanciare un ETP Bitcoin sul mercato europeo rappresenta una “naturale” estensione di questa strategia, con l’obiettivo di fare cassa sfruttando la domanda di esposizione diretta a BTC tra gli investitori europei.

La struttura dell’ETP europeo sarà analoga a quella dell’ETF statunitense, con una replica diretta del prezzo di Bitcoin e un meccanismo di custodia sicuro offerto da Coinbase.

Un prodotto che consentirà anche agli investitori europei di comprare Bitcoin attraverso strumenti regolamentati.

Altri ETP presenti in Europa: le alternative

In Europa c’è già un mercato consolidato, caratterizzato dalla presenza di diversi ETP Bitcoin quotati su importanti borse europee. Ad esempio su broker come Scalable Capital è possibile già da tempo acquistarli.

Azioni ed ETF
Scalable Capital Valutazione

Deposito minimo
1€

Scalable Capital

Mercati: Italia, Europa, USA, Asia

La piattaforma per azioni ed ETF

Zero commissioni

Pac a partire da 1€

Gli ETP Bitcoin, al pari degli ETF offrono agli investitori un’esposizione diretta al prezzo di Bitcoin, ma con una struttura operativa e normativa leggermene diversa

A differenza del mercato statunitense, dove gli ETF Bitcoin spot sono stati approvati solo nel 2024, in Europa la possibilità di investire in prodotti simili esiste già da diversi anni.

La Svizzera, la Germania e il Regno Unito sono stati tra i primi mercati a introdurre prodotti basati su Bitcoin.

Prima del lancio dell’iShares Bitcoin ETP di BlackRock, diversi emittenti avevano già introdotto ETP Bitcoin sui mercati europei.

Ecco i principali:

  • 21Shares Bitcoin ETP (ABTC): quotato sulla Borsa di Zurigo (SIX Swiss Exchange), è uno dei primi ETP Bitcoin lanciati in Europa. È supportato da Bitcoin detenuti in cold storage presso fornitori di custodia regolamentati e offre agli investitori una replica diretta dell’andamento del prezzo di BTC. 21Shares è considerato uno dei pionieri nel settore degli ETP sulle criptovalute, avendo introdotto una gamma diversificata di prodotti legati ad asset digitali.
  • WisdomTree Bitcoin ETP (BTCW): quotato sulla Borsa di Francoforte (Xetra), WisdomTree è uno degli emittenti leader nel settore degli ETP in Europa.
  • CoinShares Physical Bitcoin (BITC): questo ETP è quotato su diverse borse europee, tra cui la Borsa di Stoccolma e la Borsa di Francoforte.
  • ETC Group Bitcoin ETP (BTCE) : lanciato nel 2020 e quotato su Xetra, l’ETP di ETC Group è uno dei prodotti più scambiati nel mercato europeo.

Ma quali sono le differenze tra ETP Bitcoin europei e ETF Bitcoin statunitensi

Una differenza fondamentale tra gli ETP Bitcoin quotati in Europa e gli ETF Bitcoin statunitensi è la struttura giuridica e operativa di questi strumenti. Gli ETF statunitensi sono regolati dalla Securities and Exchange Commission (SEC) e devono rispettare requisiti specifici in termini di reporting, trasparenza e struttura di gestione degli asset.

Gli ETP Bitcoin europei, invece, rientrano sotto la supervisione delle autorità di regolamentazione locali e spesso sono emessi come titoli di debito garantiti o strumenti strutturat

Considerazioni finali

Gli investitori europei potrebbero essere molto interessati a questo prodotto, anche grazie alla reputazione di cui gode BlackRock.

La presenza di un player di rilevanza globale come BlackRock potrebbe stimolare ulteriori afflussi di capitale, aumentando la liquidità e favorendo una maggiore stabilità nei prezzi di BTC.

Ben venga una maggiore competizione nel settore tra emittenti che non potrà fare altro che portare ad una riduzione di commissioni di gestione.

E poi c’è sempre la questione normativa da affrontare. Speriamo in un maggiore allineamento tra le normative nazionali e quelle internazionali sia per i costi che per la trasparenza che non può che far bene a tutto il settore.

Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.

Apri subito il tuo account demo su eToro cliccando qui.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.