Bitcoin: gli Stati Uniti possono vendere i BTC sequestrati da Silk Road

Il governo degli Stati Uniti venderà 69.370 Bitcoin correlati a Silk Road, il che potrebbe avere alcuni impatti a breve e lungo termine sul mercato delle criptovalute e sui prezzi di Bitcoin.

Per comprare e vendere criptovalute è possibile utilizzare l'exchange Bitget.

Si tratta di uno degli exchange crypto migliori che unisce commissioni basse a funzionalità innovative come il copy trading crypto che permette di copiare dai migliori trader.

Puoi aprire un conto su Bitget facilmente ed in pochi minuti.

Puoi iscriverti gratis su Bitget cliccando qui.

Bitcoin sequestrati da Silk Road: gli USA potranno venderli

Impatto a breve termine

  • Aumentata volatilità del mercato: le vendite su larga scala di Bitcoin come questa spesso innescano fluttuazioni di mercato. Soprattutto se vendute tutte in una volta o in un breve periodo, il sentiment di mercato potrebbe subire un colpo a causa dell’improvviso aumento dell’offerta, portando a un’ondata di vendite e un temporaneo calo del prezzo di Bitcoin.
  • Pressione psicologica degli investitori: acuni investitori potrebbero preoccuparsi che l’afflusso di questi Bitcoin possa esercitare una pressione al ribasso sui prezzi, specialmente se venduti sul mercato aperto. Gli investitori potrebbero aggiustare le loro posizioni in anticipo per evitare rischi, potenzialmente amplificando la volatilità a breve termine.

Impatto a lungo termine

  • Capacità di assorbimento del mercato: se la vendita viene effettuata in fasi, il mercato potrebbe assorbire gradualmente questo lotto di Bitcoin. Con l’evoluzione del mercato Bitcoin, con il coinvolgimento di più investitori istituzionali e fondi hedge, potrebbe avere la capacità di gestire tali vendite. Se i Bitcoin vengono venduti all’asta in modo efficiente, l’impatto sul prezzo a lungo termine potrebbe essere relativamente limitato.
  • Trasparenza e segnali normativi: questa vendita rappresenta la trasparenza del governo degli Stati Uniti nel liquidare “asset criminali” e segnala che gli asset crittografici continueranno a essere regolamentati. Ciò potrebbe aumentare la fiducia degli investitori istituzionali, contribuendo positivamente alla legittimazione di Bitcoin e alla sua adozione più ampia a lungo termine.

Potenziale impatto sul mercato complessivo delle criptovalute

  • Effetto di contagio sul sentiment di mercato: se i prezzi di Bitcoin subiscono fluttuazioni significative a causa di questa vendita, potrebbero essere influenzate anche altre criptovalute, specialmente quelle strettamente legate a Bitcoin. Le altcoin e i progetti DeFi, in particolare, tendono a presentare movimenti di prezzo amplificati insieme alla volatilità di Bitcoin.
  • Opportunità dai cali di prezzo: alcuni investitori potrebbero approfittare dei cali di prezzo a breve termine per acquistare Bitcoin a prezzi più bassi, specialmente coloro che sono ottimisti riguardo alle prospettive a lungo termine di Bitcoin. Ciò potrebbe portare a un nuovo slancio di acquisto e contribuire a sostenere un rimbalzo dei prezzi.

In sintesi, questa vendita potrebbe portare a una volatilità a breve termine nel mercato di Bitcoin, ma se eseguita a fasi, l’impatto a lungo termine potrebbe essere assorbito gradualmente dal mercato.

Tuttavia, ciò dipende dal tempismo e dalla scala della vendita, quindi gli investitori dovrebbero prestare attenzione ai dettagli specifici e ai metodi di tali grandi vendite di asset governativi.

Ti interessa investire in crypto? Ecco alcuni exchange che puoi utilizzare:

💸 Sconto fee di Bitget

Iscriviti e crea il tuo account gratuito su Bitget

Responsabilità: Gli autori dei contenuti ed i responsabili di webeconomia.it, dichiarano che i contenuti e le analisi su valute, azioni e qualunque tipo di strumento finanziario non devono essere considerate raccomandazioni di investimento. Tutte le considerazioni fatte dall'autore dell'articolo sono soggettive e dunque rientrano nelle opinioni personali e come tali devono essere considerate. Il contenuto dei post rispecchia l'opinione personale dell'autore e non quelle della redazione di Webeconomia.it Il contenuto è scritto con finalità di informazione e non al fine di invogliare a fare trading o a investire su qualunque mercato finanziario/o strumento. Gli autori stessi e lo staff del sito non possiedono azioni di società quotate o asset finanziari oggetto delle analisi. Lo staff di webeconomia.it non garantisce che i dati siano in tempo reale e che la periodicità delle analisi sia puntuale. L'attività di trading e di speculazione sui mercati finanziari o di investimento tramite strumenti derivati costituisce un rischio di perdita di capitali. Pertanto lo staff e gli autori non si assumono alcuna responsabilità legata a investimenti errati o decisione prese tramite analisi di qualsiasi genere trovate sul sito web. L’Utente, pertanto, si assume ogni responsabilità e non ritiene webeconomia.it e tutti i suoi autori responsabili per eventuali perdite/danni diretti o indiretti che possano scaturire dalla lettura delle analisi, dalla loro inesattezza/e incompletezza oltre che accuratezza. Ogni utente che vuole investire sarà pertanto tenuto a informarsi assumendosi i rischi di eventuali investimenti non basandosi solo sulle analisi tecniche fornite da webeconomia.it che rimane un sito a carattere puramente informativo.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Ryan Lee
Chief Analyst di Bitget Research