Dopo un periodo negativo, gli ETF spot su Bitcoin sono tornati ieri 17 Marzo in territorio positivo. Si tratta di un segnale importante, ma è presto per capire se è tornata la fiducia.
Lunedì gli ETF spot su Bitcoin hanno infatti registrato afflussi netti per 274,6 milioni di dollari, un dato in controtendenza con quello delle ultime settimane. Si interrompe così una striscia negativa che durava da un po’ di tempo.
L’inizio di Marzo 2025 è stato molto difficile per gli ETF spot. I dati mostrano deflussi consistenti da questi prodotti, a fronte di afflussi molto contenuti. Un segnale che riflette l’andamento negativo del prezzo di Bitcoin e più in generale il clima ribassista.
C’è poi un dato più preoccupante, ovvero il divario tra uscite e nuovi ingressi di capitali che stanno entrando. Parliamo di uscite per oltre 1,6 Miliardi di dollari, mentre le entrate sono poco più di 350 milioni.
Tra le migliori piattaforme per poter comprare e vendere criptovalute troviamo Kraken.
Si tratta di uno dei migliori exchange, tra i più sicuri e regolamentati. E’ infatti una piattaforma con sede negli Stati Uniti che permette di operare sulle principali criptovalute con commissioni basse.
Sommario
Fidelity FBTC in testa per nuovi afflussi
A guidare gli afflussi di lunedì è stato l‘ETF Fidelity FBTC, con 127,3 milioni di nuovi capitali.
Come vediamo dati dati pubblicati da SoValue:
poi a seguire ARK Innovation ARKB di Ark Invest, con 88,5 milioni di afflussi netti. Entrambi propongono commissioni più contenute rispetto ad altri ETF spot Bitcoin.
Anche il Grayscale Bitcoin Mini Trust e il Bitwise BITB hanno registrato afflussi, seppur più contenuti. Mentre il leader di mercato iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha visto entrate per 42,3 milioni.
In totale gli ETF spot hanno movimentato 1,87 miliardi di dollari di volume nella giornata di lunedì. E dal lancio hanno accumulato afflussi netti per oltre 35 miliardi.
Deflussi netti per oltre 1,6 miliardi di dollari: i dati di marzo
Secondo i dati pubblicati da Farside Investors, gli ETF spot su Bitcoin hanno subito deflussi netti per oltre 1,6 miliardi di dollari da inizio Marzo. Complessivamente, le entrate registrate sono state pari a 351 milioni di dollari, un divario enorme.
Qui vedete il dettaglio:
e notiamo che l’ETF che ha registrato le perdite maggiori è stato il BlackRock iShares Bitcoin Trust ETF (IBIT), che ha visto deflussi per 552 milioni di dollari, a fronte di soli 84,6 milioni di dollari in afflussi.
Anche il Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC) ha subito un saldo negativo significativo, con deflussi per 517 milioni di dollari e afflussi pari a 136,5 milioni di dollari.
Un altro fondo sotto pressione è stato il Grayscale Bitcoin Trust ETF (GBTC), che ha registrato deflussi per oltre 200 milioni di dollari senza alcun nuovo afflusso.
L’unico ETF che ha mostrato un andamento positivo è stato il Grayscale Bitcoin Mini Trust ETF (BTC), che ha registrato un saldo positivo con afflussi netti per 55 milioni di dollari.
Poca roba riguardo ai dati a cui eravamo abiutati. Come vedete dal grafico qui sotto:
per la prima volta il dato aggregato è negativo ed è iniziato un calo sul totale. Naturalmente ci sono ancora molti capitali sugli ETF, ma è un dato comunque da evidenziare perché fino ad oggi crescevano sempre.
Prevale la cautela tra gli investitori in attesa del FOMC
Siamo di fronte ad una inversione di tendenza? E’ presto per dirlo. E sopratutto tutti sono in attesa di un dato molto importante che arriva domani ovvero quello del FOMC.
Si tratta della riunione della Federal Reserve in cui verranno annunciati i dati relativi al taglio dei tassi di interesse. Il mercato si attende ovviamente la decisione di mantenere invariati i tassi, tuttavia sarà importante sopratutto capire cosa dirà Powell, il presidente della FED.
Per il momento il prezzo di Bitcoin rimane stabile ed in attesa di capire in che direzione andrà.
Per il momento il prezzo rimane nella fascia tra gli 80.000$ e gli 83.000$ sotto la media mobile a 200 periodi che fa da resistenza. E’ logico che, per invertire con forza il trend, dovremmo chiudere a livello settimanale a livelli di prezzo (in zona 86-87.000 $).
E’ prevista, comunque, da domani molta volatilità in arrivo che potrebbe portare a nuovi scossoni.
Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.