Bitcoin oggi: crollo del prezzo sotto gli 87.000$, gli scenari possibili

L’andamento del prezzo di Bitcoin nelle ultime ore appare purtroppo ancora troppo debole per pensare ad una ripresa.

Dopo aver raggiunto i massimi storici a fine 2024, il prezzo di BTC ha subito una brusca correzione scendendo sotto gli 87.000$.

Con l’inizio del 2025 la tendenza si è infatti invertita. Tra i fattori che hanno innescato il sell-off, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei tassi della Fed e il calo della liquidità globale.

Ma perché il prezzo di Bitcoin oggi fatica a risalire? Può ancora scendere?

Bitcoin crollo: prezzo sotto gli 87k

Analisi tecnica e livelli chiave

Andiamo a vedere come si sta muovendo il prezzo di BTC in queste ore.

Come vediamo nel grafico giornaliero su TradingView:

Grafico BTC/USDT - 26  02 2025

il primo supporto critico è la zona tra 85.000$ e 87.000$. Questo range contiene il minimo toccato il 12 novembre e quindi potrebbe attrarre acquisti da parte dei trader.

Finché il prezzo si mantiene sopra 85.000$-87.000$, non viene confermato nessun ribasso importante ed è plausibile un rimbalzo. Tuttavia, una discesa al di sotto di questa soglia su base giornaliera, aprirebbe la strada per un test del successivo supporto.

Il livello da tenere d’occhio in caso di cedimento dell’attuale range è la forte area di domanda tra 80.000$ e 82.000$. In questo caso il prezzo di avvicinerebbe alla media mobile a 200 giorni, andando a toccare un prezzo ha agito da punto di equilibrio durante la fase iniziale del rally post-elezioni del 2024.

Potenzialmente è un’area dove confluirebbero probabilmente molti acquisti da parte di investitori e trader di lungo termine.

Bisogna capire sempre da che parte si osserva il mercato. Potrebbe infatti essere vista come un possibile punto di ingresso per accumulare BTC a a prezzi scontati.

Dal lato opposto, sul fronte rialzista, il primo ostacolo è l’ex supporto violato a 90.000$, poi troviamo la resistenza in area a 95.000$ – 96000$.

Per ora la risposta di Bitcoin sembra troppo debole per pensare ad un rialzo forte, tuttavia non bisogna escludere nessuna ipotesi.

Domanda e Offerta di Bitcoin: a che punto siamo?

Cerchiamo di capire anche se c’è effettivamente domanda di BTC sul mercato, cosa che potrebbe portare ad un rialzo.

Molto interessanti alcune analisi riportate sul profilo X di CryptoQuant:

Crypto Quant: domanda di Bitcoin

come vedete nel post, l’indicatore “Bitcoin Apparent Demand” mostra un evidente calo della domanda nel breve termine.

Quando la produzione supera la riduzione dell’offerta, significa che la domanda complessiva è debole. Attualmente questo indicatore è sceso da 279.000 BTC il 4 dicembre a soli 10.000 BTC il 26 febbraio, dunque in territorio negativo per la prima volta daSettembre.

Storicamente queste fasi di calo della domanda hanno preceduto forti rimbalzi del prezzo. Non è detto che la storia si ripeta, anzi questi indicatori vanno sempre analizzati con calma. Quindi potrebbe essere un punto di acquisto interessante.

Interessante il grafico “Realized Profit and Loss” che ci mostra come ci sia stata secondo gli analisti di CryptoQuant la più grande capitolazione del 2025.

Bitcoin: Realized Profit and Loss - 26 02 2025

L’ultima si era verificata quando il Giappone aveva aumentato i tassi di interesse, causando un processo di riduzione della leva finanziaria di massa nel mercato globale.

Dopo un periodo di lateralizzazione, come ricorderete il prezzo ha iniziato a invertire la rotta da quel momento fino a raggiungere i 100 mila dollari a Dicembre 2024.

Possiamo quindi ipotizzare che, nonostante una temporanea debolezza nel breve dovuta a fattori macro, la traiettoria di lungo termine di Bitcoin rimanga abbastanza rialzista.

Potrebbe essere questo il bottom di questa fase? Lo scopriremo nei prossimi mesi.

Possibile ripresa: si attendono le mosse di Fed e Trump

Abbiamo visto che Bitcoin è un asset ormai correlato al mercato azionario. Nei giorni scorsi abbiamo visto un calo netto del mercato azionario con i principali indici Nasdaq e S&P 500 nettamente ribassisti.

Anche il dollaro USA si è indebolito, come testimonia l’indice DXY in calo.

Questo ha portato BTC a crollare sotto quota 90.000$, anche se molti analisti intravedono una possibilità di ripresa, anche se nel medio terminre.

Molto dipenderà dalle prossime mosse di politica monetaria della Fed e dall’approccio del presidente Trump in tema di dazi.

I rendimenti dei buoni del tesoro a 10 anni statunitensi sono scesi al livello più basso degli ultimi tre mesi, e questo indica che i capitali si muovono verso considerati più sicuri.

Se la Fed optasse per un rallentamento del rialzo dei tassi o addirittura per un taglio, come ipotizzato da alcuni osservatori, avremmo un contesto macro più favorevole agli asset rischiosi come le crypto.

Molti analisti continuano a scommettere anche sul legame statistico tra l’aumento della massa monetaria M2 ed il rialzo del prezzo del Bitcoin. La recente decisione di alzare il tetto del debito pubblico ha comportato una rapida crescita della liquidità negli Stati Uniti, un fattore che in passato ha spesso anticipato i rally rialzisti di Bitcoin.

Come vedere in questo grafico:

Correlazione Bitcoin con Massa monetaria M2 - Febbraio 2025

in genere il prezzo ha seguito l’andamento dell’offerta della massa monetaria M2 con un leggero ritardo di qualche mese.

Dopo un calo a dicembre, l’M2 che misura in soldoni quanta liquidità c’è nel mercato è tornata a crescere, dopo le ultime decisioni negli USA.

Se dovesse ripetersi la storia, il prezzo di BTC potrebbe tornare a testare i 100.000$.

Ovviamente nessuno ha la certezza di come andrà il mercato, per ora c’è debolezza ma dobbiamo considerare piccoli “spiragli” per una ripartenza.

Nel mercato crypto tutto può cambiare in fretta.

Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.

Apri subito il tuo account demo su eToro cliccando qui.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.