Bitcoin oggi a 80.000$ (-15% settimanale), torna l’interesse sui Bonds

Che sta succedendo a Bitcoin? Il prezzo di BTC continua la sua caduta libera arrivando nuovamente sotto quota 80.000$. E’ in pratica il peggior calo settimanale in valore assoluto della sua storia.

Dopo aver toccato i massimi storici, Bitcoin ha imboccato un trend negativo che nelle ultime settimane si è andato sempre più accentuando.

Il prezzo è ormai è in un trend ribassista nel breve periodo, ed è arrivato a toccare pericolosamente i 78.000$. C’è da dire che nel lungo periodo il trend è ancora rialzista ma non ci sono segnali positivi o di ripresa, un aspetto che deve iniziare a preoccupare.

Il peggior calo settimanale di sempre

Il prezzo di Bitcoin nell’ultima settimana ha registrato il peggiore calo in valore assoluto della sua storia.

Andiamo a vedere il grafico su timeframe settimanale su Trading View:

Grafico BTC/USDT - 11 Marzo 2025

e come notate abbiamo avuto un crollo addirittura superiore al 15%, una correzione abbastanza impotante.

Questo è dato preoccupante e segnala come il sentiment sul mercato delle criptovalute sia precipitato ai minimi . Gli investitori hanno paura e lo testimonia anche il Fear and Greed index, che è arrivato a livelli minimi.

Sia per le criptovalute che per le azioni i livelli di paura tra gli investitori sono ai minimi.

Molti analisti ritengono ormai altamente probabile che il prezzo scenda nuovamente a testare il minimo dell’anno toccato a febbraio a 78.000$, con il rischio di un ulteriore breakout.

Ci sono, però, anche dei piccoli segni di una possibile domanda.

Le cause del crollo

Diversi fattori hanno contribuito al crollo del prezzo di Bitcoin:

Annuncio della riserva strategica di Bitcoin da parte del governo USA

Il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per la creazione di una “Riserva Strategica di Bitcoin”, utilizzando le criptovalute confiscate in procedimenti legali. I mercati non hanno reagito però come ci si aspettava.

Tuttavia, nonostante alcune notizie false riportate dai media, effettivamente c’è la volontà di acquistare altri Bitcoin.

E questo dovrebbe farci essere positivi per il futuro. Nonostante questo c’è ancora troppo pessimismo.

Preoccupazioni economiche globali

Le tensioni commerciali internazionali e le preoccupazioni riguardo a una possibile recessione hanno portato gli investitori a ridurre l’esposizione agli asset rischiosi, tra cui le criptovalute.

Andamento negativo dei mercati azionari

Il calo dei principali indici azionari statunitensi ha influenzato negativamente il sentiment degli investitori nel mercato delle criptovalute.

La correlazione con i mercati azionari

L’andamento di BTC è ancora legato ai mercati tradizionali, in particolare con l’indice S&P 500 e il NASDAQ.

E’ un legame che porta inevitabilmente a movimenti di prezzo simili. E’ ormai un asset risk on, al pari di un titolo azionario.

Il governo USA, però con la costituzione della riserva strategica, gli ha assegnato un ruolo diverso che è quello di “store of value”.

Il crollo di Bitcoin sotto gli 80.000 dollari è infatti avvenuto in concomitanza con una fase di forte debolezza nei mercati azionari.

Nelle stesse sessioni in cui BTC ha perso oltre il 15%, anche l’indice S&P 500 ha registrato perdite superiori al 2%, mentre il NASDAQ è sceso di circa il 3%.

Andamento Indici Borse USA - 11 Marzo 2025

In questa fase dobbiamo stare attenti a qualsiasi dato che può arrivare a livello macroeconomico, come quelli su inflazione (CPI) e indice dei prezzi alla produzione (PPI).

Cresce l’interesse sui bonds

Negli ultimi mesi, l’interesse degli investitori nei confronti dei titoli di Stato e delle obbligazioni (bonds) è aumentato in modo significativo.

C’è ancora grande incertezza sulla politica monetaria da parte dalla FED, che sta portando a vendite sia nel mercato azionario che in quello crypto.

Gli investitori hanno iniziato a liquidare le posizioni più speculative, comprese le crypto, per rifugiarsi in asset considerati più sicuri, come il dollaro statunitense e i titoli di Stato.

In particolare, si sta assistendo ad un aumento degli acquisti di bonds statunitensi, con conseguente riduzione dei rendimenti.

Come vediamo nel grafico, il rendimento del Treasury Bond decennale americano è sceso leggermente negli ultimi giorni, in quanto la propensione al rischio degli operatori è diminuita.

Andamento Treasury USA 10 anni - 11 Marzo 2025

Questo calo va interpretato principalmente come una reazione di breve periodo dovuta a dinamiche di domanda/offerta.

Dal punto di vista fondamentale, considerando l’elevato debito pubblico, i disavanzi da finanziare ed il rischio di recessione, è probabile che i rendimenti dei titoli di stato americani siano destinati a salire nel medio-lungo termine.

C’è infatti chi parla di una possibile crisi del debito americano, una stretta creditizia che potrebbe rendere difficile per il governo USA ottenere finanziamenti, e spingere di conseguenza gli investitori a posizionarsi su obbligazioni con scadenze più brevi e rendimenti stabili.

Livelli di paura estremi tra gli investitori

Altri segnali preoccupanti arrivano dagli indicatori che misurano il sentiment di mercato. Sia per le criptovalute che per le azioni i livelli di paura tra gli investitori sono ai minimi.

C’è poca fiducia nel mercato e questo potrebbe portare a nuovi ribassi. In queste ore Bitcoin sembra volersi però riportare sopra gli 80.000$, quindi non è detto che questa fase abbia trovato il suo bottom.

Per tornare ad una nuova fase rialzista serviranno catalizzatori positivi per far tornare fiducia e magari arrivare ad un recupero nei prossimi mesi.

Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.

Apri subito il tuo account demo su eToro cliccando qui.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.