Come investire in azioni Robotica? Conviene investire in azioni Robotica?
L’automazione è un settore non di ultima scoperta. Le prime forme di automazione sono partite nel 1800, con la rivoluzione industriale. Quando partì la produzione di massa che esigeva una accelerazione della stessa, che gli operai in carne ed ossa non potevano soddisfare.
Negli anni, ovviamente, l’automazione si è sempre più perfezionata, con la Ford che ne fece una autentica macchina da guerra, applicando alla robotica le teorie del taylorismo (la catena di montaggio).
Poi sono arrivati i robot, e l’automazione è diventata robotica. Accelerata dalla pandemia covid-19. Tanto che, secondo le stime più recenti, l’industria robotica dovrebbe crescere ad un tasso medio annuo del 26% entro i prossimi quattro anni.
Ma come sfruttare tutto ciò? Anche col trading online sulle azioni robotica. Vediamo di seguito come.
Una situazione di cui approfittare per investire sul titolo. Attualmente la soluzione migliore è quella di utilizzare il broker eToro. Si tratta di un broker autorizzato con servizi innovativi come quello del social trading che permettono di ricevere consigli per orientare con successo le proprie operazioni.
Per saperne di più sui servizi di eToro clicca qui per visitare il sito ufficiale .
Sommario
Robotica: cos’è e di cosa si occupa
Specificamente, per robotica si intende la disciplina dell’ingegneria che studia e sviluppa metodi che permettano a un robot di eseguire dei compiti specifici riproducendo in modo automatico il lavoro umano.
La robotica fa parte della più generale ingegneria, specificamente della meccatronica. Ma ci troviamo anche altre discipline:
- biologia
- fisiologia
- psicologia
- elettronica
- fisica
- informatica
- matematica
- meccanica
Robotica proviene dal ceco robota, traducibile in “lavoro pesante” o “lavoro forzato”.
Ad introdurlo fu lo scrittore ceco Karel Čapek, nel 1920, col suo racconto R.U.R. (acronimo di Rossum’s Universal Robots).
Mentre robotics compare per la prima volta in un racconto di fantascienza di Isaac Asimov, intitolato Bugiardo! (Liar!, 1941). Fecero seguito 2 romanzi successivi dello stesso autore.
La robotica trova molteplici campi di applicazione:
- industriale: l’applicazione dei robot nella produzione industriale. Ed è il campo nel quale la robotica trova maggiore diffusione
- marina: applicazione nel settore petrolifero, scientifico, archeologico e militare. Utilizzati nel mare
- militare: robot utilizzati a scopi ispettivi sui campi di battaglia, come per esempio i droni, controllati a distanza per la pericolosità dell’ambiente. Oppure i robot utilizzati per disinnescare esplosivi
- sociale: robot utilizzati per interagire e comunicare con gli esseri umani
- spaziale: applicazione dei robot fuori dall’atmosfera terrestre. Si pensi all’utilizzo in questi anni su Marte
- umanoide: realizzazione di robot con sembianze umane
- competizioni: applicazioni in ambito ludico o sportivo
- aeronautica: per la verifica manutentiva degli aeromobili
Broker per investire in azioni Robotica
Potete iniziare a investire sulle azioni con alcuni broker certificati che vi segnaliamo:
Comprare le azioni di aziende di Robotica
Il settore della robotica è in continua espansione, grazie alle nuove tecnologie. Che hanno reso i robot sempre più automatici ed autonomi. Addirittura, capaci di esprimere pensieri in autonomia.
Come anticipavamo, il Covid-19 ha accelerato la tecnologizzazione delle nostre vite. Quindi, la sempre maggiore introduzione di robot nelle nostre vite, per evitare assembramenti, far mantenere il distanziamento sociale e così via.
Ciò si è anche tradotto, ovviamente, nella proliferazione di aziende nel settore della robotica. Molte delle quali sono quotate in borsa.
Comprare azioni robotica significa ovviamente puntare su un settore in continua evoluzione, già radicato nel presente ma che si svilupperà ulteriormente nel futuro.
Con nuove forme, soprattutto protese a generare uomini-macchina visti per ora solo nei film di fantascienza di Hollywood (pensiamo a Terminator o a Robocop, cult anni ‘80).
Dove comprare e vendere azioni Robotica
Vediamo dove comprare azioni robotica. Essendo aziende quotate in borsa, come le altre, possiamo fare trading CFD. Comprare azioni robotica con i contract for difference consente di investire long o short su un titolo. Quindi, anche quando il titolo è in ribasso.
Comprare azioni di Robotica con eToro
Il broker eToro consente di comprare azioni agevolmente, scegliendo tra tante società di settori disparati. Quindi, anche quello della robotica.
Ecco le caratteristiche principali del broker eToro:
- Tre licenze per operare
- Commissioni e spread bassi
- Conto demo da 100mila euro virtuali
- Copy trading per copiare migliori trader
- 1 account
- Deposito minimo 100 $
Trading CFD sulle azioni robotica con Plus500
Il broker Plus500 offre oltre 2.500 asset su cui fare trading, tra cui molte azioni. Ecco cosa offre Plus500:
- Regolametato dalla Estonian Financial Supervision and Resolution Authority e registrato in CONSOB
- Costi ed addebiti previsti / Spread bassi in linea con quelli di mercato
- Conto demo che si ricarica quando si sta esaurendo
- Alert mail sui trend in partenza più interessanti
- 1 account
- Deposito minimo di 100 $
Migliori aziende di Robotica
Quali sono le migliori azioni robotica? Vediamole di seguito.
iRobot
iRobot è un’azienda creata nel 1990 da una idea di Rodney Brooks, Colin Angle e Helen Greiner. I quali lavoravano presso il Massachusetts Institute of Technology del MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory.
Otto anni dopo, arriva l’importante contratto DARPA per lo sviluppo del PackBot.
Nel settembre 2002, iRobot ha presentato Roomba, venduta in un milione di unità in poco tempo.
iRobot approda in borsa nel novembre 2005 (IRBT).
Sette anni dopo rileva Evolution Robotics, che aveva già realizzato il Mint. In quell’anno, la società riuscì a vendere 8 milioni di robot domestici e 5mila robot militari utilizzati nelle guerre in Iraq e Afghanistan. Mostrando quindi una certa diversificazione dei suoi prodotti.
Non solo. I robot di iRobot sono stati adoperati anche in occasione di alcuni disastri ambientali. Come Fukushima o della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon.
Honeywell
Multinazionali statunitense che opera in diversi settori e non solo robotica, ma anche componenti per auto (per i quali è prevalentemente nota). A Honeywell viene attribuito il lancio del primo sistema di controllo distribuito (DCS).
Inserita nella prestigiosa lista Fortune 500, vanta oltre 100mila dipendenti e fa parte dell’indice Dow Jones.
Nel nostro paese ha la sua sede principale a Monza ed è presente dagli anni ‘60.
Tesla
Tesla è una società famosa soprattutto per la produzione di auto elettriche. E per le performance del suo pittoresco Ceo: Elon Musk. Il quale, con i suoi tweet, è capace di muovere azioni quotate in borsa o criptovalute (su tutte, il Dogecoin) in modo incredibile.
Elon Musk crede fortemente nella mescolazione tra uomo e robot, al fine di superarne i limiti naturali e per aiutare quanti hanno degli handicap dalla nascita o sopraggiunti.
Oltre che per le auto elettriche e per la robotica, Tesla è famosa anche per la produzione di pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetico.
Il nome è ispirato al grande genio di Nikola Tesla.
Rockwell Automation
Rockwell Automation venne costituita nel 1903, mentre il primo brevetto industriale riferito alle gru viene depositato l’anno seguente.
Nel 1909 il nome fu cambiato in Allen-Bradley Company.
Allen-Bradley si espanse durante la prima guerra mondiale e trova la sua espansione nel corso della Grande guerra.
Nel 1914 viene aperta la filiale a New York.
Durante gli anni ’20 registrò un notevole sviluppo con la produzione di reostati per l’industria elettronica della radio. Metà del fatturato fu ricavato dalla nascente radiodiffusione.
Fu colpita come altre società americane dalla Grande Depressione e ritornò ai livelli pre-crisi dal 1937.
Se il lancio definitivo si ebbe grazie alla seconda guerra mondiale, impegnata come era nel settore bellico, fu dagli anni’ 70 che divenne una multinazionale attiva in tutto il mondo.
Negli anni ’90 diede vita a Rockwell Software (1994), Logix control platform (1997) e Integrated Architecture system (1999).
La Rockwell International acquisì poi la Reliance Electric e la divisione automazione della Dodge. Nacquero così la attuale Allen-Bradle..
Nel 2001 è stata scorporata in 2 tronconi societari:
- Rockwell Automation
- Rockwell Collins
Abb
ABB è una multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese attiva nel settore nella robotica, nell’energia e nell’automazione in oltre 100 paesi.
Fa parte della Fortune Global 500. E’ quotata presso tre borse:
- Zurigo
- Stoccolma
- New York
Tra i tanti servizi che offre, Google sta tentando anche di far parte della partita della robotica.
Il programma avviato da anni, però, non ha dato particolari concreti frutti commerciali. L’ultimo risale al 2013 con un programma chiamato “Replicant” guidato dal co-fondatore di Android Andy Rubin.
Eppure, il colosso di Mountain view ha rilevato 6 società di robotica emergenti, tra cui la Boston Dynamics e la vincitrice della sfida DARPA Schaft.
Nel 2019 ha poi lanciato il programma Robotics guidato dallo scienziato IA Vincent Vanhoucke. Concentrandosi sull’uso dell’apprendimento automatico per insegnare ai robot come afferrare gli oggetti e navigare negli ambienti.
Ad oggi però, a distanza di circa 2 anni non ha prodotto risultati rilevanti. Anzi, si è anche vociferato che Big G esca dalla robotica.
Conviene investire in azioni robotica?
Sicuramente stiamo parlando di un settore non più futuristico, ma nei fatti già concreto presente da qualche decennio.
Il nuovo Millennio ha visto una importante accelerata, e il Covid-19 ha dato una ulteriore spinta.
Oltre ai classici utilizzi nell’industria, nel comparto militare e per le aree ostili all’uomo (come quelle dove è accaduto un disastro ambientale), la robotica si sta facendo sempre più spazio negli ambienti domestici. Come vera assistenza agli anziani o compagnia per l’uomo.
Massiccio utilizzo viene fatto anche nel settore spaziale.
Azioni Robotica: le domande frequenti
Si tratta del settore multidisciplinare e multisettoriale che vede l’impiego di macchinari automatici e basati sull’intelligenza artificiale.
In effetti la robotica presenta grandi margini di crescita e sono tante le società quotate in borsa. Occorre comunque sempre prestare attenzione con accurate analisi, poiché si tratta di un settore anche molto volatile.
Meglio farlo su broker regolamentati che offrono la massima sicurezza per operare non solo sulle azioni dedicate alla robotica, ma anche sulle azioni tradizionali.
Conclusioni
La robotica è una disciplina dell’ingegneria che studia e sviluppa metodi che permettano a un robot di eseguire dei compiti specifici riproducendo in modo automatico il lavoro umano.
Il settore della robotica è in continua espansione, grazie alle nuove tecnologie. Che hanno reso i robot sempre più automatici ed autonomi. Addirittura, capaci di esprimere pensieri in autonomia.
Le società che si occupano di robotica sono anche quotate in borsa. Puoi investire sulle azioni robotica col trading online, dove puoi investire sia long che short.
Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto demo di eToro facendo click qui.
- Apri il tuo conto demo su XTB Broker da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da AvaTrade qui.
Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.