Scalable Capital è una delle piattaforme di investimento col più alto tasso di crescita in Italia. E’ un broker Con sede a Monaco di Baviera e e quindi regolamentato dall’autorità finanziaria tedesca BaFin.
Nell’ultimo periodo Scalable ha ampliato la sua offerta con un nuovo IBAN tedesco, e rendimenti annui sulla liquidità pari al 2,5%.
In questa guida vedremo nel dettaglio come aprire un conto su Scalable Capital, quali sono i piani disponibili ed i metodi di deposito che puoi utilizzare per iniziare ad investire con questo broker.
Se vuoi iniziare subito senza perdere tempo, vai qui sul sito ufficiale di Scalable Capital.Sommario
- 1 Broker Scalable Capital
- 2 I requisiti per aprire un conto
- 3 Come aprire un conto Scalable Capital: la procedura passo passo
- 4 Apertura e Tipi di conto disponibili su Scalable Capital
- 5 Servizi e strumenti fisponibili
- 6 Interessi sulla liquidità al 2,5%
- 7 Assistenza clienti e supporto
- 8 Aprire un conto su Scalable Capital: le domande frequenti (FAQ)
- 9 Considerazioni finali
Broker Scalable Capital
Scalable Capital è una società fintech che offre servizi di investimento. Sede principale a Monaco di Baviera e uffici a Berlino e Londra.
Attraverso il sito web o le app per dispositivi mobili, è possibile aprire un conto per investire e accedere a servizi avanzati come portafogli, piani di risparmio (PAC) a costi minimi. Inoltre puoi anche investire in criptovalute tramite strumenti regolamentati.
Puoi consultare la recensione sul nostro sito oppure visionare questo video tutorial che trovi sul nostro canale YouTube:
I requisiti per aprire un conto
Aprire un conto con Scalable Capital è molto semplice. Ecco quali requisiti devi rispettare:
- Essere maggiorenne: per aprire un conto reale è necessario avere almeno 18 anni. I minori di età possono accedere solo a conti intestati e gestiti da un tutore.
- Non avere residenza fiscale negli USA : Scalable Capital al momento non accetta clienti soggetti a tassazione negli Stati Uniti. Questa limitazione è dovuta a complessità normative e fiscali.
- Avere un conto corrente nell’Area SEPA: per fare depositi e prelievi è obbligatorio avere un conto corrente presso una banca in uno dei paesi SEPA. Il conto deve essere intestato all’intestatario del conto Scalable. Questo per le normative anti riciclaggio.
- Completare le verifiche KYC: è necessario superare le verifiche di conoscenza del cliente previste dalle normative.
Come aprire un conto Scalable Capital: la procedura passo passo
Aprire un conto con Scalable Capital è molto semplice e può essere effettuato completamente online in pochi passaggi. Ecco come fare
Passo 1: Registrazione
Il primo passo è andare sul sito ufficiale di Scalable Capital e cliccare sul pulsante “Apri Conto”. Si apre un modulo in cui inserire solo la propria email e confermarla tramite link inviato.
Deposito minimo
1€
Scalable Capital
Mercati: Italia, Europa, USA, Asia
La piattaforma per azioni ed ETF
Zero commissioni
Pac a partire da 1€
Passo 2: Scelta del piano
Una volta confermato e approvato l’account, devi scegliere uno dei piani disponibili. Su scalable ci sono vari tipi di conto: Free, Prime o Prime+.
Ognuno presenta condizioni e commissioni differenti in base alle proprie esigenze di trading e investimento.
Passo 3: Dati personali
Nella schermata successiva, vengono richiesti i dati personali come nome, cognome, indirizzo, codice fiscale. È necessario compilare tutti i campi obbligatori.
Passo 4: Versamento iniziale
A questo punto puoi effettuare il primo versamento scegliendo tra bonifico bancario o addebito SEPA. L’importo minimo è di 1€.
Passo 5: Verifica identità (KYC)
Per completare l’apertura del conto, bisogna verificare la propria identità tramite webcam o recandosi di persona presso un ufficio postale.
Passo 6: Accedi al conto
Una volta completata la verifica, il conto Scalable Capital è attivo. Puoi accedere tramite sito web o app e iniziare a operare sui mercati finanziari creando il tuo portafoglio.
Ovviamente gli asset da inserire in portafoglio dipendono dalle tue analisi personali e dai tuoi obiettivi di investimento. Valuta bene le azioni, ETF e tutti gli altri strumenti che vuoi inserire.
Su Scalable Capital ci sono anche ottimi ETP crypto, con cui investire in Bitcoin e le altre criptovalute principali.
Apertura e Tipi di conto disponibili su Scalable Capital
In fase di registrazione su Scalable Capital, come ti ho detto in precedenza puoi scegliere tra diversi tipi di conto, ognuno pensato per rispondere a specifiche esigenze di investimento.
Ecco le condizioni:
Conto FREE
Il conto Free non prevede canone mensile ed è l’ideale per chi vuole iniziare a investire in modo semplice. Permette di acquistare ETF selezionati senza commissioni e azioni a partire da 0,99€ per ordine.
È incluso l’accesso ai Piani di Accumulo Capitale (PAC), strumenti ideali per investire piccole somme nel lungo periodo.
Conto PRIME
Il conto Prime costa 2,99€ al mese e azzera le commissioni di trading per tutti gli strumenti su Borsa Gettex. Fare trading su XETRA è invece un po’ più costoso.
Con questo piano è possibile fare trading illimitato di azioni, ETF, fondi ed ETP senza costi aggiuntivi.
L’ideale se fai tante operazioni ogni mese. Include l’accesso a funzionalità esclusive come azioni frazionarie e altri strumenti avanzati.
Conto PRIME+
Il piano Prime+ costa 4,99€ mensili e include tutti i benefit di Prime, con l’aggiunta di trading illimitato e gratuito anche sulla borsa Xetra.
Inoltre, puoi ricevere un tasso di interesse del 2,5% annuo sulla liquidità depositata, fino a un massimo di 500.000€.
Metodi di deposito per versare denaro
Dopo aver aperto il conto, il passo successivo è fare il primo versamento di denaro da utilizzare per investire.
Bonifico bancario
Il metodo più tradizionale è il bonifico bancario dal proprio conto corrente verso quello intestato a Scalable Capital. È possibile utilizzare sia bonifico SEPA che bonifico istantaneo.
I tempi di accreditamento variano da 1 a 3 giorni lavorativi. Non ci sono costi di transazione.
Addebito SEPA
L’addebito SEPA preautorizzato è un metodo veloce e pratico. Basta fornire l’IBAN del proprio conto corrente, autorizzare la piattaforma all’addebito e in pochi giorni il denaro sarà disponibile sul conto Scalable Capital.
Anche in questo caso non sono previsti costi di transazione.
Carta di credito o debito
È possibile depositare fondi anche tramite carta di credito o debito dei circuiti Visa e Mastercard. Basta inserire i dati della carta e l’importo desiderato.
I tempi sono rapidissimi, solitamente la somma è disponibile in tempo reale.
È prevista una commissione dell’1,75% sull’importo della transazione, in linea con altre piattaforme.
Servizi e strumenti fisponibili
La piattaforma mette a disposizione tanti prodottiu e strumenti per investire in modo professionale, vediamo quali.
Piattaforma di trading
Innanzitutto abbiamo una piattaforma di trading, che è l’interfaccia principale per operare sui mercati.
E’ stata sviluppata internamente ed è intuitiva e facile da usare anche per chi non ha esperienza.
È possibile monitorare i mercati in tempo reale, analizzare titoli, piazzare ordini di acquisto e vendita e gestire il portafoglio con pochi click.
Disponibile via web e tramite app per iOS e Android.
Tra le funzionalità avanzate ci sono i classici ordini a mercato e condizionati, la possibilità di acquistare azioni frazionate (anche con i PAC) e gli alert personalizzati. Per l’analisi tecnica, anche se ci sono i grafici, meglio usare strumenti come TradingView o altre piattaforme.
ETF e azioni
Scalable Capital permette di investire su oltre 800 ETF senza commissioni e su centinaia di azioni europee con costi molti ridotti.
Gli ETF spaziano su tutte le asset class, dalle azioni ai bond, dalle materie prime alle criptovalute (tramite ETP regolamentati).
Per le azioni, focus sui principali mercati europei. Ci sono infatti le borse di Francoforte e Monaco sulle quali trovare il 95% dei titoli che gli utenti utilizzano.
Grazie all’integrazione di queste Borse, molti strumenti sono disponibili già a partire da 1 euro di investimento iniziale.
Se hai un budget ridotto allora fa per te.
Inoltre Scalable ha creato un ETF a zero commissioni su un indice globale, lo Scalable MSCI AC World Xtrackers ETF, un ETF global per chi cerca un’esposizione globale sui mercati e vuole risparmiare sulle commissioni
Piani di Accumulo
I Piani di Accumulo Capitale sono probabilmente la funzione più apprezzata di Scalable Capital. Consentono di investire piccole somme periodicamente in un paniere di ETF.
Ad esempio, puoi impostare un PAC da 50€ al mese per 20 anni. Scalable Capital si occupa automaticamente di suddividere l’importo tra gli ETF e ribilanciare il portafoglio nel tempo.
Interessi sulla liquidità al 2,5%
Una delle funzionalità più interessanti offerte da Scalable Capital è la possibilità di ottenere un tasso di interesse del 2,5% annuo sulla liquidità depositata sul conto.
Il tasso del 2,5% si applica su tutta la liquidità presente sul conto Scalable Capital non investita in asset finanziari. Ad esempio, se si hanno 10.000€ in deposito non impiegati in azioni o ETF, si maturano interessi annui pari a 250€.
Questo lo rende un concorrente diretto dei conti deposito che spesso offrono rendimenti molto bassi.
Per beneficiare di questa condizione agevolata è necessario sottoscrivere uno dei conti a pagamento, Prime o Prime+, che prevedono un canone mensile rispettivamente di 2,99€ e 4,99€.
Gli interessi vengono calcolati giornalmente e accreditati mensilmente direttamente sul conto Scalable Capital. Non sono previste commissioni o spese aggiuntive. Il tasso può variare nel tempo in base alle condizioni di mercato, e ovviamente in base al tasso della BCE.
Assistenza clienti e supporto
Scalable Capital mette a disposizione un servizio di assistenza clienti e supporto tecnico completo per risolvere eventuali dubbi o problemi.
Via email puoi inviare richieste specifiche al servizio clienti, che garantisce risposta in 1-2 giorni lavorativi. Le email vengono gestite da un team di assistenza competente e preparato.
Tramite chat live puoi anche interagire in tempo reale con gli operatori, tipicamente disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18. Un metodo comodo per ottenere assistenza immediata.
Al telefono, se chiami il numero verde gratuito, puoi parlare direttamente con un consulente per approfondire eventuali problematiche o ricevere supporto operativo.
Sul sito e app ci sono comunque molte FAQ aggiornate, guide e tutorial dove puoi trovare riposta alle domande più frequenti in modo veloce.
Aprire un conto su Scalable Capital: le domande frequenti (FAQ)
No, Scalable Capital al momento non offre un conto demo. È però possibile aprire un conto reale con un deposito minimo di 1€ per provare la piattaforma.
I requisiti principali sono: avere più di 18 anni, non essere soggetti a tasse negli USA, avere un conto corrente SEPA e utilizzare i servizi come offerta di un fornitore estero.
Sì, essendo una società tedesca regolamentata i fondi fino a 100.000€ sono protetti dal sistema di garanzia sui depositi tedesco. La Bafin è l’equivalente della nostra Consob.
Considerazioni finali
Scalable Capital è una piattaforma e completa per investire in modo semplice. Come hai visto, puoi aprire un conto rapidamente e online in pochi passi e sono disponibili diversi piani adatti ad ogni tipo di investitore, dal principiante all’esperto.
Grazie alla regolamentazione tedesca, inoltre, i fondi sono al sicuro fino a 100.000 euro.
Per tutte queste ragioni, il nostro giudizio non può che essere positivo.
Per iniziare subito ad investire con Scalable Capital vai qui.