Mentre si appresta a lanciare i nuovi iPhone – presumibilmente come da tradizione a settembre, ma questa volta in tripla versione per tutte le tasche – nonché il nuovo iPad, Apple entra a gamba tesa nel mondo dei media acquisendo Texture. Considerato “la Netflix delle riviste”. Più precisamente, Texture è una piattaforma digitale dedita alla distribuzione di riviste tradizionali. Lanciata nel 2010, consente, mediante un abbonamento mensile di 10 dollari, di accedere in maniera illimitata a più di 220 settimanali e mensili, tra cui The New Yorker, Vanity Fair, People, National Geographic e Vogue.
Il modello di business di Texture somiglia a quello di Hulu, la rivale di video streaming di Netflix. Dietro Texture ci sono sei grandi case editrici di giornali come Condè Nast, Hearst e News Corp.
D’altronde, l’interesse verso l’Hi tech del giornalismo si sta facendo crescente e Apple vuole essere della partita. Inoltre, secondo diversi analisti, questo genere di applicazioni potrebbero rappresentare un modello sostenibile e potrebbero essere utili per fermare la diffusione di fake news che invece trova molto spazio su piattaforme come Facebook e Google. Sebbene ci sia da tener presente anche il problema delle concentrazioni della informazione in mano a pochi colossi.
Apple dopo l’annuncio a Wall Street ha già guadagnato lo 0,7%.
Vediamo i dettagli dell’acquisizione di Texture da parte di Apple.
Sommario
Apple acquista Texture, i dettagli dell’operazione
Texture è già di per sé un colosso del giornalismo, dato che dietro di esso ci sono sei grandi case editrici di giornali, tra cui Condé Nast e Hearst, oltre alla società di private equity Kkr, che ha investito nella società 50 milioni di dollari nel 2015. L’idea di Texture era quella di ideare una applicazione per mobile in grado di controllare in maniera diretta la distribuzione digitale senza dover passare da Big come Google e appunto Apple. Che però ora se la mangia un un sol boccone.
Apple non ha però ancora rivelato i termini dell’operazione. Tuttavia, una cosa è certa: il colosso di Cupertino vuole realizzare una propria piattaforma di contenuti e distribuzione, dopo aver rilevato pure per 400 milioni di dollari la popolare app per trovare brani partendo dalla musica Shazam. Avvenuta solo 3 mesi fa.
Questo il commento di Eddy Cue, senior vicepresident di Internet Software and Services: «Siamo entusiasti che Texture si unisca ad Apple, insieme a un impressionante catalogo di riviste di molti dei principali editori del mondo». E ancora: «Ci impegniamo a fare del giornalismo di qualità da fonti affidabili e a permettere alle riviste di continuare a produrre storie piacevolmente progettate e coinvolgenti per gli utenti».
Soddisfatta anche Texture, che per bocca di John Loughlin, ceo di Next Issue Media / Texture, ha detto: «Sono lieto che Next Issue Media e la sua pluripremiata app Texture vengano acquisite da Apple». E ancora: «Il team Texture e i suoi attuali proprietari, Condé Nast, Hearst, Meredith, Rogers Media e Kkr, sono incredibilmente soddisfatti ed entusiasti di questo sviluppo. Non potremmo immaginare un futuro migliore per il nostro servizio».
Dal punto di vista tecnico, si è però saputo che Texture si baserà sull’app News di Apple lanciata nel 2015. La quale usa le notifiche push e gli aggiornamenti tradizionali tramite email al fine di avvisare gli utenti quando vengono pubblicate nuove news, approfondimenti e tutto quanto di nuovo viene pubblicata sulla piattaforma.
Apple, il colosso che ha rivoluzionato l’idea di telefono
Apple Inc. è una multinazionale americana con sede a Cupertino, in California, che progetta, sviluppa e vende elettronica di consumo, software per computer e servizi online. I prodotti hardware dell’azienda includono lo smartphone iPhone, il tablet computer iPad, il personal computer Mac, il lettore multimediale portatile iPod, lo smartwatch Apple Watch, il lettore multimediale digitale Apple TV e l’altoparlante HomePod. Il software di Apple include i sistemi operativi macOS e iOS, il lettore multimediale di iTunes, il browser Web Safari e le suite di creatività e produttività iLife e iWork, oltre a applicazioni professionali come Final Cut Pro, Logic Pro e Xcode. I suoi servizi online includono iTunes Store, iOS App Store e Mac App Store, Apple Music e iCloud.Apple è stata fondata da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne nell’aprile 1976 per sviluppare e vendere il personal computer Apple I di Wozniak.
Fu incorporato come Apple Computer, Inc. nel gennaio 1977 e le vendite dei suoi computer, incluso Apple II, videro un notevole impulso e una crescita dei ricavi per l’azienda. Nel giro di pochi anni, Jobs e Wozniak avevano assunto uno staff di progettisti di computer e avevano una linea di produzione. Apple è diventata pubblica nel 1980 con un successo finanziario immediato. Nel corso dei prossimi anni, Apple ha distribuito nuovi computer con interfacce grafiche utente innovative e gli spot di marketing di Apple per i suoi prodotti hanno ricevuto ampi consensi dalla critica. Tuttavia, il prezzo elevato dei suoi prodotti e titoli software limitati causavano problemi, così come le lotte di potere tra i dirigenti dell’azienda. Jobs si dimise da Apple e creò la sua compagnia, la NeXT.
Mentre il mercato dei personal computer aumentava, i computer di Apple vedevano diminuire le vendite a causa dei prodotti a basso prezzo dalla concorrenza, in particolare quelli offerti con il sistema operativo Microsoft Windows. Altri incarichi esecutivi sono accaduti in Apple fino a quel momento, l’amministratore delegato Gil Amelio nel 1997 ha deciso di acquistare NeXT per riportare Jobs. Jobs ha riconquistato la posizione di CEO e ha avviato un processo per ricostruire lo stato di Apple, che includeva l’apertura dei propri negozi al dettaglio nel 2001, facendo numerose acquisizioni di società di software per creare un portafoglio di titoli software e modificare parte dell’hardware utilizzato nei suoi computer. Ancora una volta ha visto il successo e è tornato alla redditività.
Nel gennaio 2007, Jobs annunciò che Apple Computer, Inc. sarebbe stata ribattezzata Apple Inc. per riflettere la sua attenzione verso l’elettronica di consumo. Ha anche annunciato l’iPhone, che ha visto il consenso della critica e un significativo successo finanziario. Nell’agosto 2011, Jobs ha dato le dimissioni da amministratore delegato a causa di complicazioni sanitarie, e Tim Cook è diventato il nuovo CEO. Due mesi dopo, Jobs è morto, segnando la fine di un’era per la società. Apple è la più grande azienda al mondo di tecnologia dell’informazione per fatturato e il secondo produttore di telefoni cellulari al mondo dopo Samsung.
Nel febbraio 2015, Apple è diventata la prima società degli Stati Uniti ad essere valutata per oltre 700 miliardi di dollari. L’azienda impiega 123.000 dipendenti a tempo pieno a partire da settembre 2017 e gestisce 499 negozi in 22 paesi a partire da dicembre 2017. Gestisce iTunes Store, il più grande rivenditore di musica al mondo. A partire da gennaio 2016, più di un miliardo di prodotti Apple sono attivamente in uso in tutto il mondo. Il fatturato annuo mondiale di Apple è stato pari a $ 229 miliardi per l’anno fiscale 2017. L’azienda gode di un alto livello di fedeltà alla marca ed è stata ripetutamente classificata come il marchio più prezioso del mondo.
Tuttavia, riceve critiche significative per quanto riguarda le pratiche di lavoro dei suoi appaltatori, le sue pratiche ambientali e commerciali, compresi i comportamenti anticoncorrenziali, nonché le origini dei materiali utilizzati.
Le origini di Apple
Quali sono le origini di Apple? La Apple Computer Company è stata fondata il 1 aprile 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne. Il primo prodotto dell’azienda è stato l’Apple I, un computer progettato e costruito da Wozniak, e presentato per la prima volta al pubblico presso l’Homebrew Computer Club. Apple I è stato venduto come scheda madre (con CPU, RAM e chip video testuali di base), che era inferiore a quello che ora è considerato un personal computer completo. La Apple I andò in vendita nel luglio 1976 e fu quotata al mercato a $ 666,66 ($ 2,867 nel 2017 dollari, aggiustati per inflazione). Apple Computer, Inc. fu incorporato il 3 gennaio 1977 senza Wayne, che lasciò e vendette la sua parte della società a Jobs e Wozniak per $ 800 solo un paio di settimane dopo la cofondatrice di Apple. Il multimilionario Mike Markkula ha fornito le competenze di business e il finanziamento di $ 250.000 durante l’incorporazione di Apple.
Durante i primi cinque anni di attività, i ricavi sono cresciuti in modo esponenziale, raddoppiando ogni quattro mesi. Tra settembre 1977 e settembre 1980, le vendite annuali sono cresciute da $ 775.000 a $ 118 milioni, un tasso di crescita medio annuo del 533%. L’Apple II, anch’esso inventato da Wozniak, è stato introdotto il 16 aprile 1977 presso il prima West Coast Computer Faire. Si differenziava dai suoi principali concorrenti, TRS-80 e Commodore PET, per la sua grafica a colori basata su celle e l’architettura aperta. Mentre i primi modelli Apple II utilizzavano normali cassette come dispositivi di archiviazione, furono sostituiti dall’introduzione di un’unità disco floppy da 5 1/4 “e dell’interfaccia chiamata Disk II.
L’Apple II è stato scelto per essere la piattaforma desktop per la prima “killer app” del mondo degli affari: VisiCalc, un programma di fogli elettronici. VisiCalc ha creato un mercato aziendale per Apple II e ha dato agli utenti domestici un motivo in più per acquistare un Apple II: compatibilità con l’ufficio. Prima di VisiCalc, Apple era stata un lontano concorrente del terzo posto per Commodore e Tandy. Alla fine degli anni ’70, Apple aveva uno staff di progettisti di computer e una linea di produzione. La società ha introdotto l’Apple III nel maggio 1980 nel tentativo di competere con IBM e Microsoft nel mercato dei computer aziendali e aziendali. Jobs e diversi dipendenti Apple, incluso Jef Raskin, hanno visitato Xerox PARC nel dicembre 1979 per vedere la Xerox Alto.
Xerox ha concesso agli ingegneri Apple tre giorni di accesso alle strutture PARC in cambio dell’opzione di acquistare 100.000 azioni (800.000 condivise con aggiustamenti split) di Apple al prezzo pre-IPO di $ 10 per azione. Jobs è stato subito convinto che tutti i futuri computer avrebbero utilizzato un’interfaccia grafica utente (GUI) e lo sviluppo di una GUI è iniziato per Apple Lisa.
Nel 1982, tuttavia, fu spinto dal team di Lisa a causa di lotte intestine. Jobs ha assunto il progetto per computer a basso costo di Jef Raskin, il Macintosh. È scoppiata una gara tra il team di Lisa e il team Macintosh su cui il prodotto sarebbe stato spedito per primo. Lisa vinse la gara nel 1983 e divenne il primo personal computer venduto al pubblico con una GUI, ma fu un fallimento commerciale a causa dell’elevato prezzo e dei titoli software limitati. Il 12 dicembre 1980, Apple divenne pubblica a $ 22. per azione, generando più capitale di qualsiasi IPO da Ford Motor Company nel 1956, e creando immediatamente 300 milionari.
Gli anni ‘80 di Apple
Il successo dei modelli di consumo a basso costo di Apple, in particolare della LC, ha portato anche alla cannibalizzazione delle loro macchine più costose. Per far fronte a questo problema, la direzione ha introdotto diversi nuovi marchi, vendendo macchine in gran parte identiche a diversi prezzi destinati a mercati diversi. Si trattava della Quadra di fascia alta, della linea Centris di fascia media e della sfortunata serie Performa. Ciò ha portato a una significativa confusione nel mercato, in quanto i clienti non hanno compreso la differenza tra i modelli.
Negli anni ’90 Apple ha anche sperimentato numerosi altri prodotti mirati al consumatore, tra cui fotocamere digitali, lettori CD audio portatili, altoparlanti, console video, il servizio online eWorld e gli apparecchi TV. Enormi risorse sono state investite anche nella problematica divisione di Newton basata sulle previsioni irrealistiche del mercato di John Sculley. In definitiva, nessuno di questi prodotti ha aiutato e la quota di mercato e le quotazioni azionarie di Apple hanno continuato a scivolare. Durante questo periodo, Microsoft ha continuato a guadagnare quote di mercato con Windows concentrandosi sulla distribuzione di software per personal computer a basso costo, mentre Apple offriva un’esperienza ricca, ma costosa.
Apple ha fatto affidamento su margini di profitto elevati e non ha mai sviluppato una risposta chiara; invece, hanno fatto causa a Microsoft per l’utilizzo di una GUI simile a Apple Lisa in Apple Computer, Inc. v. Microsoft Corp. La causa si trascinò per anni prima che venisse definitivamente respinta. In questo momento, una serie di importanti flop di prodotto e scadenze mancate hanno influenzato la reputazione di Apple, e Sculley è stato sostituito come CEO da Michael Spindler. The Newton è stata la prima incursione di Apple nei mercati PDA, nonché una delle prime nel industria. Nonostante fosse un flop finanziario al momento della sua uscita, ha contribuito a spianare la strada per il PalmPilot e l’iPhone e l’iPad di Apple in futuro. Nei primi anni ’90, Apple stava sviluppando piattaforme alternative al Macintosh, come A / UX.
La piattaforma Macintosh stessa stava diventando obsoleta perché non era progettata per il multitasking e perché diverse routine software importanti venivano programmate direttamente nell’hardware. Inoltre, Apple si trovava ad affrontare la concorrenza dei fornitori di OS / 2 e UNIX come Sun Microsystems. Il Macintosh avrebbe dovuto essere sostituito da una nuova piattaforma o rielaborato per funzionare su hardware più potente. Nel 1994, Apple alleata con IBM e Motorola nell’alleanza AIM con l’obiettivo di creare una nuova piattaforma informatica (la piattaforma di riferimento PowerPC), che utilizzerebbe l’hardware IBM e Motorola insieme al software Apple.
L’alleanza AIM sperava che le prestazioni di PReP e il software di Apple lascerebbero il PC molto indietro e quindi contro Microsoft. Lo stesso anno, Apple ha introdotto Power Macintosh, il primo di molti computer Apple ad utilizzare il processore PowerPC di Motorola. Nel 1996, Spindler è stato sostituito da Gil Amelio come CEO. Amelio apportò numerosi cambiamenti alla Apple, inclusi ampi licenziamenti e tagli ai costi.
Dopo numerosi tentativi falliti di migliorare Mac OS, prima con il progetto Taligent e poi con Copland e Gershwin, Amelio ha scelto di acquistare NeXT e il suo sistema operativo NeXTSTEP e riportare Steve Jobs in Apple.
La ripresa degli anni ‘90-2000
L’accordo NeXT è stato finalizzato il 9 febbraio 1997, riportando Jobs a Apple come consulente. Il 9 luglio 1997, Amelio è stato estromesso dal consiglio di amministrazione dopo aver monitorato un prezzo azionario record-triennale e perdite finanziarie paralizzanti. Jobs ha agito come CEO ad interim e ha iniziato a ristrutturare la linea di prodotti dell’azienda; Fu durante questo periodo che identificò il talento progettuale di Jonathan Ive, e la coppia lavorò in modo collaborativo per ricostruire lo status di Apple. Nel 1997 Macworld Expo, Jobs annunciò che Apple si unirebbe a Microsoft per rilasciare nuove versioni di Microsoft Office per il Macintosh e Microsoft aveva investito 150 milioni di dollari in azioni Apple senza diritto di voto.
Il 10 novembre 1997, Apple ha introdotto l’Apple Online Store, che era legato a una nuova strategia di produzione build-to-order. Il 15 agosto 1998, Apple ha introdotto un nuovo computer all-in-one che ricorda del 128K di Macintosh: l’iMac. Il team di design di iMac era guidato da Ive, che in seguito avrebbe progettato l’iPod e l’iPhone. L’iMac presentava una tecnologia moderna e un design unico, e ha venduto quasi 800.000 unità nei suoi primi cinque mesi.
Durante questo periodo Apple ha completato numerose acquisizioni per creare un portafoglio di software di produzione digitale per professionisti e consumatori. Nel 1998, Apple ha acquistato il progetto software Key Grip di Macromedia, segnalando un’espansione nel mercato del video editing digitale. La vendita è stata un risultato della decisione di Macromedia di concentrarsi esclusivamente sui software di sviluppo web. Il prodotto, ancora incompiuto al momento della vendita, è stato ribattezzato “Final Cut Pro” quando è stato lanciato sul mercato al dettaglio nell’aprile del 1999. Lo sviluppo di Key Grip ha anche portato all’uscita di Apple del prodotto di video editing per consumatori iMovie nell’ottobre 1999. Successivamente, Apple ha acquisito con successo la società tedesca Astarte, che aveva sviluppato la tecnologia di authoring dei DVD, nonché i corrispondenti prodotti e team di progettazione di Astarte nell’aprile del 2000. Il DVDirector di strumento digitale di Astarte è stato successivamente trasformato nel prodotto software DVD Studio Pro orientato al professionista.
Apple ha quindi utilizzato la stessa tecnologia per creare iDVD per il mercato consumer. Nel 2002, Apple ha acquistato Nothing Real per la sua applicazione di compositing digitale avanzata Shake, e Emagic per l’applicazione di produttività musicale Logic. L’acquisto di Emagic ha reso Apple il primo produttore di computer a possedere una società di software musicale. L’acquisizione è stata seguita dallo sviluppo dell’applicazione GarageBand consumer di livello Apple. Il rilascio di iPhoto nello stesso anno completò la suite iLife. Mac OS X, basato su OPENSTEP e BSD Unix di NeXT, fu rilasciato il 24 marzo 2001, dopo diversi anni di sviluppo. Destinato a consumatori e professionisti allo stesso modo, Mac OS X mirava a combinare la stabilità, l’affidabilità e la sicurezza di Unix con la facilità d’uso offerta da un’interfaccia utente revisionata. Per aiutare gli utenti a migrare da Mac OS 9, il nuovo sistema operativo ha permesso l’uso di applicazioni OS 9 all’interno di Mac OS X tramite l’ambiente Classic.
Il 19 maggio 2001, Apple ha aperto i suoi primi negozi al dettaglio ufficiali in Virginia e California. Il 23 ottobre dello stesso anno, Apple ha debuttato il lettore audio digitale portatile iPod. Il prodotto, che è stato venduto per la prima volta il 10 novembre 2001, ha avuto un successo fenomenale con oltre 100 milioni di unità vendute in sei anni. Nel 2003 è stato introdotto iTunes Store di Apple. Il servizio ha offerto download di musica online per $ 0,99 a canzone e integrazione con l’iPod. ITunes Store è diventato rapidamente il leader del mercato dei servizi musicali online, con oltre cinque miliardi di download entro il 19 giugno 2008. Due anni dopo, iTunes Store era il più grande rivenditore di musica al mondo.
Alla conferenza mondiale degli sviluppatori il 6 giugno 2005, Jobs annunciò che Apple avrebbe iniziato a produrre computer Mac basati su Intel nel 2006. Il 10 gennaio 2006, il nuovo MacBook Pro e iMac sono diventati i primi computer Apple a utilizzare la CPU Intel Core Duo. Entro il 7 agosto 2006, Apple ha effettuato la transizione ai chip Intel per l’intera linea di prodotti Mac, oltre un anno prima di quanto annunciato. I marchi Power Mac, iBook e PowerBook sono stati ritirati durante la transizione; Mac Pro, MacBook e MacBook Pro divennero i loro rispettivi successori.
Il 29 aprile 2009, The Wall Street Journal ha riferito che Apple stava costruendo un proprio team di ingegneri per progettare microchip. Apple ha anche introdotto Boot Camp nel 2006 per aiutare gli utenti a installare Windows XP o Windows Vista sui loro Mac Intel insieme a Mac OS X. Il successo di Apple durante questo periodo è stato evidente nel prezzo delle azioni. Tra l’inizio del 2003 e il 2006, il prezzo delle azioni Apple è aumentato di oltre dieci volte, da circa $ 6 per azione (aggiustato per dividere) a oltre $ 80.
Nel gennaio 2006, la capitalizzazione di mercato di Apple ha superato quella di Dell. Nove anni prima, il CEO di Dell, Michael Dell, aveva detto che se avesse gestito Apple avrebbe “chiuso il conto e restituito i soldi agli azionisti”. Anche se la quota di mercato di Apple nei computer era cresciuta, rimaneva molto indietro rispetto ai concorrenti che utilizzavano Microsoft Windows, che rappresenta circa l’8% di desktop e laptop negli Stati Uniti. Dal 2001, il team di progettazione di Apple ha progressivamente abbandonato l’uso di plastica colorata traslucida, utilizzata per la prima volta in iMac G3.
Questo cambiamento di progettazione è iniziato con PowerBook in titanio e seguito dalla struttura in policarbonato bianco di iBook e dall’iMac a schermo piatto.
La rivoluzione degli iPhone
Durante il suo discorso alla Macworld Expo del 9 gennaio 2007, Jobs annunciò che Apple Computer, Inc. sarebbe stata successivamente chiamata “Apple Inc.”, perché la compagnia aveva spostato l’enfasi dai computer all’elettronica di consumo. Questo evento ha visto anche l’annuncio di iPhone e Apple TV. La società ha venduto 270.000 unità iPhone durante le prime 30 ore di vendita e il dispositivo è stato definito “un punto di svolta nel settore”. Apple otterrebbe un successo diffuso con i suoi prodotti iPhone, iPod Touch e iPad, che hanno introdotto le innovazioni rispettivamente nei telefoni cellulari, nei lettori portatili di musica e nei personal computer. Inoltre, all’inizio del 2007, sono stati registrati 800.000 utenti di Final Cut Pro.
In un articolo pubblicato sul sito Web di Apple il 6 febbraio 2007, Jobs ha scritto che Apple sarebbe disposta a vendere musica su iTunes Store senza la gestione dei diritti digitali (DRM ), consentendo in tal modo alle tracce di essere riprodotte su lettori di terze parti, se le etichette discografiche accetterebbero di abbandonare la tecnologia. Il 2 aprile 2007, Apple e EMI hanno annunciato congiuntamente la rimozione della tecnologia DRM dal catalogo EMI su iTunes Store, in vigore a maggio 2007. Altre etichette discografiche hanno seguito l’esempio e Apple ha pubblicato un comunicato stampa nel gennaio 2009 per annunciare le modifiche corrispondenti su iTunes Store.
Nel luglio 2008, Apple ha lanciato l’App Store per vendere applicazioni di terze parti per iPhone e iPod Touch. Nel giro di un mese, il negozio ha venduto 60 milioni di applicazioni e ha registrato un guadagno medio giornaliero di $ 1 milione, con Jobs che ha speculato nell’agosto 2008 che l’App Store potrebbe diventare un business da miliardi di dollari per Apple. Nell’ottobre 2008, Apple era il terzo più grande fornitore di telefoni cellulari al mondo a causa della popolarità di iPhone. Il 16 dicembre 2008, Apple annunciò che il 2009 sarebbe stato l’ultimo anno in cui la società avrebbe partecipato al Macworld Expo, dopo più di 20 anni di presenza, e quel vice presidente senior del Worldwide Product Marketing Phil Schiller consegnerà il discorso di apertura del 2009 in sostituzione del previsto Jobs.
Il comunicato stampa ufficiale ha spiegato che Apple si stava “ridimensionando” sulle fiere in generale, tra cui Macworld Tokyo e Apple Expo a Parigi, in Francia, principalmente perché gli enormi successi degli Apple Retail Store e del sito Web avevano reso le fiere un canale promozionale minore. Il 14 gennaio 2009, Jobs annunciò in un promemoria interno che avrebbe trascorso un congedo di malattia di sei mesi da Apple fino alla fine di giugno 2009 e avrebbe dedicato del tempo alla sua salute. Nell’e-mail, Jobs ha dichiarato che “la curiosità per la mia salute personale continua a essere una distrazione non solo per me e la mia famiglia, ma anche per tutti gli altri Apple”, e ha spiegato che la pausa avrebbe permesso alla società “di concentrarsi sulla consegna prodotti straordinari “.
Nonostante l’assenza di Jobs, Apple ha registrato il suo miglior trimestre non festivo (Q1 FY 2009) durante la recessione con un fatturato di $ 8,16 miliardi e un utile di $ 1,21 miliardi. Wikinews ha notizie correlate: Apple svela iPhone 4, iOS 4 a Worldwide Developers Conference 2010Tutta per dare casi gratuiti, rimborsi ai possessori di iPhone 4Apple presenta nuovi iPod, Apple TV; aggiorna iOS, iTunesApple presenta nuovi portatili MacBook Air, suite software iLife ’11 Dopo anni di speculazioni e molteplici “fughe di notizie”, Apple ha presentato un grande schermo, dispositivo multimediale simile a tablet noto come iPad il 27 gennaio 2010.
L’iPad ha funzionato lo stesso sistema operativo touch-based dell’iPhone e molte app per iPhone erano compatibili con l’iPad. Ciò ha dato all’iPad un grande catalogo di app in fase di lancio, nonostante i tempi di sviluppo molto ridotti prima del rilascio. Più tardi quell’anno, il 3 aprile 2010, l’iPad fu lanciato negli Stati Uniti. Ha venduto più di 300.000 unità nel primo giorno e 500.000 entro la fine della prima settimana. Nel maggio dello stesso anno, la capitalizzazione di mercato di Apple ha superato quella del concorrente Microsoft per la prima volta dal 1989. Nel giugno 2010, Apple ha rilasciato l’iPhone 4, che ha introdotto videochiamate, multitasking e un nuovo design in acciaio inossidabile non isolato che fungeva da antenna del telefono. Più tardi nello stesso anno, Apple ha di nuovo aggiornato la sua linea di lettori MP3 iPod introducendo un iPod Nano multi-touch, un iPod Touch con FaceTime e un iPod Shuffle che riportava indietro i pulsanti delle generazioni precedenti.
Inoltre, il 20 ottobre, Apple ha aggiornato il laptop MacBook Air, la suite di applicazioni iLife, e ha presentato Mac OS X Lion, l’ultima versione con il nome Mac OS X. Nell’ottobre 2010, le condivisioni Apple hanno colpito tutte -time high, eclissando $ 300. Il 6 gennaio 2011, l’azienda ha aperto il suo Mac App Store, una piattaforma di distribuzione di software digitale simile a iOS App Store. Accanto a entità peer come Atari e Cisco Systems, Apple è stato descritto nel documentario Something Ventured, che è stato presentato per la prima volta nel 2011 ed esplorato l’era di tre decenni che ha portato all’istituzione e al dominio della Silicon Valley. Il 17 gennaio 2011, Jobs annunciò in un memo interno di Apple che avrebbe preso un altro congedo medico per un periodo indefinito per permettergli di concentrarsi sulla sua salute.
Il Chief Operating Officer Tim Cook ha assunto le attività quotidiane di Jobs in Apple, anche se Jobs resterebbe “coinvolto in importanti decisioni strategiche”. Apple è diventata il marchio più prezioso al mondo per i consumatori. Nel giugno del 2011, Jobs sorprende sul palco e svela iCloud, un servizio di archiviazione e sincronizzazione online per musica, foto, file e software che sostituisce MobileMe, il precedente tentativo di sincronizzazione dei contenuti di Apple. Questo sarebbe l’ultimo lancio del prodotto frequentare prima della sua morte. È stato affermato che Apple ha raggiunto una tale efficienza nella catena di fornitura che la società opera come monopsonio (un acquirente, molti venditori) e può dettare termini ai suoi fornitori.
A luglio 2011, a causa della crisi del debito pubblico americano, le riserve finanziarie di Apple sono state brevemente superiori a quelle del governo degli Stati Uniti. Il 24 agosto 2011, Jobs ha rassegnato le dimissioni da CEO di Apple. È stato sostituito da Cook e Jobs è diventato il presidente di Apple. Prima di questo, Apple non aveva un presidente e invece aveva due co-conduttori, Andrea Jung e Arthur D. Levinson, che continuarono con quei titoli fino a quando Levinson divenne Presidente del Consiglio a novembre.
La morte di Steve Jobs non ferma Apple
Il 5 ottobre 2011, Steve Jobs è morto, segnando la fine di un’era per Apple. Il primo grande annuncio di prodotto di Apple dopo la scomparsa di Jobs è avvenuto il 19 gennaio 2012, quando Phil Schiller di Apple ha introdotto i libri di testo di iBook per iOS e iBook per Mac OS X a New York. Jobs aveva dichiarato nella sua biografia che voleva reinventare l’industria e l’istruzione dei libri di testo. Dal 2011 al 2012, Apple ha rilasciato l’iPhone 4S e iPhone 5, con le fotocamere migliorate, un assistente software intelligente di nome Siri e dati cloud-source con iCloud; gli iPad di terza e quarta generazione, con display Retina; e iPad Mini, che presentavano uno schermo da 7,9 pollici in contrasto con lo schermo da 9,7 pollici dell’iPad.
Questi lanci hanno avuto successo, con l’iPhone 5 (pubblicato il 21 settembre 2012) che è diventato il più grande lancio di iPhone di Apple con oltre due milioni di pre-ordini e vendite di tre milioni di iPad in tre giorni dopo il lancio dell’iPad Mini e della quarta generazione iPad (pubblicato il 3 novembre 2012). Apple ha anche rilasciato un MacBook Pro da 13 pollici di terza generazione con uno schermo Retina e nuovi computer iMac e Mac Mini. Il 20 agosto 2012, l’aumento del prezzo delle azioni di Apple ha aumentato la capitalizzazione di mercato dell’azienda record del mondo $ 624 miliardi.
Questo ha battuto il record aggiustato per l’inflazione per la capitalizzazione di mercato fissato da Microsoft nel 1999. Il 24 agosto 2012, una giuria statunitense ha stabilito che Samsung dovrebbe pagare $ 1,05 miliardi di dollari (£ 665 milioni) di danni in una causa di proprietà intellettuale. Samsung ha presentato ricorso per il risarcimento danni, che la Corte ha ridotto di $ 450 milioni. La Corte ha inoltre accolto la richiesta di Samsung di un nuovo processo. Il 10 novembre 2012, Apple ha confermato un accordo globale che eliminerebbe tutte le cause legali tra Apple e HTC fino a quella data, in favore di un accordo di licenza decennale per i brevetti attuali e futuri tra le due società.
Si prevede che Apple effettuerà $ 280 milioni all’anno da questo accordo con HTC. [150] Un’email precedentemente riservata scritta da Jobs un anno prima della sua morte è stata presentata durante gli atti della Apple Inc. contro Samsung Electronics Co. cause legali e è diventato disponibile pubblicamente all’inizio di aprile 2014. Con una riga dell’oggetto che recita “Top 100 – A”, l’e-mail è stata inviata solo ai 100 dipendenti più anziani dell’azienda e delinea la visione di Jobs del futuro di Apple Inc. in 10 sottotitoli. In particolare, Jobs dichiara una “guerra santa con Google” per il 2011 e pianifica un “nuovo campus” per il 2015.
Nel marzo 2013, Apple ha presentato un brevetto per un sistema di realtà aumentata (AR) in grado di identificare gli oggetti in un video dal vivo flusso e presentare le informazioni corrispondenti a questi oggetti attraverso un livello di informazione generato dal computer sovrapposto in cima all’immagine del mondo reale. Nel 2013, la società ha anche preso decisioni di assunzione di alto profilo. Il 2 luglio 2013, Apple ha reclutato Paul Deneve, presidente e amministratore delegato belga di Yves Saint Laurent come vicepresidente che riporta direttamente a Tim Cook. Un annuncio di metà ottobre 2013 ha rivelato che l’executive di Burberry Angela Ahrendts comincerà come vicepresidente senior di Apple a metà 2014. Ahrendts ha supervisionato la strategia digitale di Burberry per quasi otto anni e, durante il suo mandato, le vendite sono aumentate a circa 3,2 miliardi di dollari USA e le azioni hanno guadagnato più del triplo. Accanto al vicepresidente di Google Vint Cerf e AT.
Principali prodotti Apple
Quali sono i principali prodotti di Apple? I seguenti:
- Mac
- iPod
- iPhone
- iPad
- Apple Watch
- Apple TV
- HomePod
- Software
- Veicoli elettrici
- Pannelli solari
Dunque Apple è presente anche nel campo della energia rinnovabile. Ed ora, con l’acquisizione di Texture, anche del web magazine.