Alstom-Siemens: arriva bocciatura fusione da Ue

Nuovi problemi per la fusione Alstom-Siemens. Lo scorso settembre, come abbiamo riportato qui, la Commissione antitrust europea aveva rinviato al 28 gennaio la decisione se approvare o meno la fusione tra i due gruppi societari. Il motivo, spiegato lo scorso settembre da Margrethe Vestager, commissario per la concorrenza, era che l’accordo avrebbe potuto “comportare prezzi più elevati, che potrebbero alla fine danneggiare i milioni di europei che usano il trasporto ferroviario ogni giorno per lavoro o per piacere.”

Orbene, la Commissione europea ha detto che il matrimonio tra Alstom e Siemens non s’ha da fare. Questa la motivazione: «La Commissione europea ha proibito il progetto di acquisizione di Alstom da parte di Siemens perche’ la concentrazione avrebbe danneggiato la concorrenza nei mercati dei sistemi di segnalazione ferroviaria e dei treni ad alta velocita’». Le parti «non hanno proposto misure correttive sufficienti per rimediare a questi problemi».

La concentrazione, ha proseguito la Commissione Ue nella nota, «avrebbe creato un indiscusso leader di mercato in alcuni mercati di segnalazione e un attore dominante nel settore dei treni ad alta velocita», avrebbe notevolmente ridotto la concorrenza in queste due aree, limitando cosi’ la scelta dei clienti.

Del resto, a lanciare allarmi preoccupati su questa fusione erano stati clienti, concorrenti, associazioni professionali e sindacati. Confermati a loro volta da« negativi di diverse autorità nazionali della concorrenza nello Spazio economico europeo. Tutte queste parti hanno avuto una voce univoca nel dire che la fusione Alstom-Siemens avrebbe portato alla creazione di un soggetto troppo grande e anti-concorrenziale nel campo ferroviario.

Se è vero che l’Ue ritiene che i nuovi investimenti nei treni siano “essenziali per il passaggio alla mobilita’ con minore impatto sul clima e una maggiore sostenibilità ambientale”, ritiene però d’altro canto che “una siffatta operazione ostacolerebbe in modo significativo l’esercizio di una concorrenza effettiva”.

In particolar modo in due settori principali: i sistemi di segnalazione, fondamentali per la sicurezza dei trasporti pubblici urbani ed extraurbani; tanto per i passeggeri quanto per i pedoni. E i treni ad altissima velocità (intendendo per essi quelli che toccano fino a 300 km all’ora).

Insomma, proprio questa Ue a trazione franco-tedesca dice no alla fusione di due colossi dei rispettivi Paesi.

Chi è Alstom, il colosso francese che vorrebbe fondersi con Siemens

Alstom SA è una multinazionale francese che opera a livello mondiale nei mercati del trasporto ferroviario. Attiva nei settori del trasporto passeggeri, della segnaletica e delle locomotive, con prodotti quali i treni ad alta velocità AGV, TGV, Eurostar e Pendolino, oltre a quelli suburbani, regionali e treni della metropolitana e tram Citadis.

Alstom (originariamente chiamata Alsthom) è stato formato da una fusione tra la Compagnie Française Thomson Houston e la Société Alsacienne de Constructions Mécaniques nel 1928; importanti acquisizioni comprendevano le Costruzioni Electriques de France (1932), il costruttore navale Chantiers de l’Atlantique (1976) e parti di ACEC SA (Belgio, fine anni ’80).

Una fusione con parti della General Electric Company plc (UK) ha formato GEC Alsthom nel 1989; la società è diventata Alstom nel 1998. Nel 2004, Alstom era in crisi finanziaria a causa di enormi costi imprevisti ereditati (€ 4 miliardi) derivanti da un difetto di progettazione ereditato dall’acquisizione delle attività di turbina del Gruppo ABB, oltre alle perdite in altre aree del attività commerciale.

Nel 2003 la compagnia ha richiesto un piano di salvataggio sostenuto dallo stato di 3,2 miliardi di euro e, di conseguenza, è stato necessario vendere diverse divisioni tra cui la costruzione navale e la trasmissione elettrica a Nikhanj Power, al fine di rispettare le norme dell’UE in materia di aiuti di stato. Nel 2014, Alstom e General Electric (GE) ha annunciato che era stata fatta e accettata provvisoriamente un’offerta di 17 miliardi di dollari (12,4 miliardi di euro) per le divisioni di potere e di rete della compagnia.

Dopo aver modificato l’accordo a seguito di polemiche politiche in Francia relative al subentro da parte di una società straniera di un attore strategico nell’industria pesante, l’offerta di GE è stata modificata; includere joint venture nella produzione di energia e nella trasmissione elettrica e la vendita della propria attività di segnalazione ferroviaria ad Alstom.

L’accordo di acquisizione di GE per la divisione energia e rete è stato accettato dalle autorità anticompetizione dell’UE e degli Stati Uniti a metà 2015, subordinatamente alla vendita delle attività di turbine a gas pesante di Alstom. L’acquisizione è stata perfezionata il 2 novembre 2015, con GE che acquisisce la produzione di energia elettrica e di trasmissione di energia di Alstom (combinata come GE Power) lasciando la società Alstom che opera esclusivamente nel mercato del trasporto ferroviario.

Alstom nascita

Alsthom è stata fondata nel 1928 dalla fusione degli interessi di ingegneria pesante francesi della Thomson-Houston Electric Company (allora parte della General Electric) – la Compagnie française per l’exploitation des procédés Thomson Houston (o Compagnie Française Thomson Houston, CFTH) e Société Alsacienne de Constructions Mécaniques, con la prima fabbrica a Belfort.

Nel 1932, Alsthom si espanse nei trasporti con l’acquisizione di Costruzioni elettriche di Francia, Tarbes, un produttore di locomotive elettriche e apparecchiature elettriche e idrauliche. Nel 1969, la Compagnie Générale d’Electricité (CGE) divenne l’azionista di maggioranza di Alsthom. Nel 1976, Alsthom si fonde con Chantiers de l’Atlantique, diventando Alsthom Atlantique.

Così, l’attività si espanse in marina. L’anno successivo, ha costruito il primo gruppo elettrogeno da 1300 MW per la centrale elettrica di Paluel, stabilendo un record mondiale con una potenza di 1500 MW. Nel 1978, Alsthom ha consegnato il suo primo TGV a SNCF. Il TGV ha continuato a battere record mondiali di velocità ferroviaria nel 1981 (a 380 chilometri all’ora (240 mph)) e nel 1990 (a 515,3 chilometri all’ora (320,2 mph)).

Ha inoltre stabilito il record mondiale di resistenza per le linee di treni ad alta velocità nel 2001, percorrendo i 1.067,2 km (663,1 miglia) da Calais a Marsiglia in 3 ore e 29 minuti.

Nel 1986, Alsthom Belfort ricevette un ordine da EDF per la più grande turbina a gas del mondo (212 MW). Nel 1988-89, la holding CGEE Alsthom acquisì ACEC Energie (idroturbine e apparecchiature elettriche per l’industria nucleare) e ACEC Automatisme (automazione ) dallo scioglimento della società elettrica belga ACEC SA. Alsthom ha acquisito il 100% della divisione trasporti di ACEC, ribattezzandola ACEC Transport.